La Svezia è una nazione bellissima. Per estensione è il quinto paese più grande d’Europa ma conta solo 10 milioni di abitanti. Ha oltre 100’000 laghi e il 70% del territorio è coperto da foreste. Un soggiorno in questa nazione scandinava vi permette di stare a stretto contatto con la natura, senza sacrificare la cultura. Se state programmando un viaggio in Svezia e volete qualche idea su cosa vedere, questo post fa per voi. Ovviamente non è una guida comprensiva, ma è autentica: sono i luoghi cha abbiamo visitato e amato.
L’esperienza della stuga, una vacanza tutta natura

Se volete vivere veramente la Svezia e godervela “come i locali”, prendete in considerazione di alloggiare in una “stuga”. Le “stuga” svedesi sono piccola baite, tradizionalmente in legno, spesso situate in aree rurale, vicino a laghi e foreste. Sono alloggi essenziali, adatti a chi ama la semplicità, la tranquillità e stare al contatto diretto con la natura. Insomma, deve piacervi il concetto di “friluftsliv” (vita all’aria aperta), che è importantissimo nella cultura svedese. Se siete con bambini, non c’è nulla di meglio. Tornerete a casa rigenerati.
Leggi il post: Svezia: vacanza in una stuga svedese
Cosa vedere in un viaggio in Svezia

Un viaggio in Svezia offre davvero molto: splendide città piene di vita, paesaggi mozzafiato e laghi cristallini al sud, remote terre selvagge al nord. In Lapponia in inverno se siete fortunati potete ammirare l’aurora boreale, esplorare distese innevate e incontrare le comunità Sami. Ecco 5 delle principali cose da vedere e fare durante un viaggio in Svezia:
1. Visitare una della tre grandi città svedesi: Stoccolma, Göteborg e Malmö
2. Esplorare alcune delle piccole cittadine medievali
3. Scoprire la Svezia del sud “on the road” lungo il Göta Canal
4. Soggiornare sulle isole Gotland e Öland
5. Trascorrere qualche giorno d’inverno nella Lapponia Svedese
1. Le tre grandi città: Stoccolma, Göteborg e Malmö

Se state pensando a un viaggio in Svezia, una cosa da vedere è almeno una delle tre città principali. Se atterrate a Stoccolma, la capitale costruita su un arcipelago di 14 isole, fermatevi alcuni giorni. In alternativa potete volare su Göteborg, sulla costa occidentale: ospita il Liseberg, uno dei parchi di divertimento più grandi e popolari della Scandinavia. Malmö si trova vicino a Copenaghen, a cui è collegata attraverso il ponte di Øresund, quindi potete scoprire due nazioni in un solo viaggio.
Stoccolma

Se intendete visitare la capitale, Stoccolma, prestate attenzione all’aeroporto su cui intendete volare. Scegliete Arlanda a circa 40 km, non Skavsta, che dista 100 km da Stoccolma. Prendetevi alcuni giorni per esplorarla a vostro piacimento. Da non perdere assolutamente il Gamla Stan (la città vecchia), il Museo Marittimo Vasa che ospita una immensa nave da guerra del XVII secolo perfettamente conservata e lo Skansen, il museo all’aperto più antico del mondo. Poi prenotate in anticipo su Civitatis una minicrociera in barca fra le isole (è stata bellissima). Visitate il palazzo di Drottningholm e se vi piace il genere il museo degli Abba. Per gli aperitivi serali ci sono bar sui tetti, davvero panoramici. Se siete con i bambini, potete portarli (l’abbiamo testato!).
Leggi il post (in versione invernale): Un week end a Stoccolma: cosa fare e vedere
Göteborg

Göteborg è la seconda città più popolata della Svezia. E’ molto accogliente, ricca di storia, cultura e divertimento. Se siete con i bambini, oltre al parco divertimento Liseberg, trovate anche Universeum, un centro scientifico interattivo. Feskekôrka, la “Chiesa del Pesce,” è un luogo curioso: sembra una chiesa gotica ma invece è un mercato del pesce: andatevi per pranzo. Infine, a Göteborg come a Stoccolma, l’arcipelago è tutto da esplorare. Prendete un tram diretto a Saltholmen e da lì un traghetto per le isole di Brännö o di Styrsö. Si possono visitare unicamente a piedi o in bicicletta.
Malmö

La vivace Malmö vale una visita di un giorno o due. In bilico fra modernità e storia, trovate il Turning Torso, grattacielo più alto della Scandinavia e anche il Castello di Malmö, risalente al rinascimento. Cercate le caratteristiche piazze Lilla Torg e Stortorget e a stomaco pieno ma non troppo, preparatevi per una visita davvero insolita: il Disguting Food Museum. Scoprirete quali sono i 80 cibi più vomitevoli al mondo, ad esempio il Ttongsul coreano, una medicina tradizionale fatta con escrementi di bambini dai 4 ai 7 anni. Oppure l’Hákarl, lo squalo imputridito dell’Islanda. O ancora: il puzzolente Durian del sud-est asiatico o il Casu Marzu, il formaggio della Sardegna infestato dai vermi. Nel bar degustazione, se ne avete il coraggio, potete provarne una ventina.
Leggi il post: Malmö (Svezia): intervista a Wanda
2. Le piccole cittadine storiche della Svezia

Dopo aver visitato una delle città principali della Svezia, un’altra cosa da fare è quella di visitare una piccola cittadina storica, possibilmente di origine medievale. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarne tre. La prima è Sigtuna, la cittadina più antica della Svezia, fondata poco prima dell’anno mille sul lago Mälaren. Le piccole casette di legno colorate, i negozi di artigianato, le pietre runiche e le antiche rovine ne fanno un luogo speciale. E’ la più vicina a Stoccolma.
Leggi il post: Sigtuna, una finestra sulla storia della Svezia
Un po’ più distante trovate Orebro, con più di 100’000 abitanti e due magnifici edifici del XIII secolo: il castello e la cattedrale. Il terzo luogo imperdibile è Vadstena, sulle rive del lago Vättern. E’ conosciuta per il suo castello e per il monastero fondato da Santa Brigida di Svezia. Ci hanno parlato bene anche di Ystad e Lund, che per mancanza di tempo non abbiamo visitato.
Leggi il post: Tre cittadine storiche da vedere assolutamente in Svezia
3. Svezia del sud, on the road a lungo il Göta Canal

Noleggiare un’auto in Svezia? L’abbiamo fatto, anzi abbiamo scelto un van da 9 posti, visto che eravamo due famiglie. La nostra scelta di viaggio è caduta sulla Svezia meridionale, lungo il Göta Canal, con base principale a Motala. Con calma ci siamo goduti i ritmi lenti di questi luoghi. Da Stoccolma dove siamo atterrati a Motala abbiamo fatto sosta a Nyköping. Nella zona del canale di Göta abbiamo scoperto una terra incantata tra laghi scintillanti, foreste verdi e cieli infiniti. Nei pressi di Motale abbiamo camminato parecchio nel verde, lungo il canale e scoperto un gioiellino chiamato Borensberg.
Leggi il post: Göta Canal, 3 cittadine da non perdere
4. Le isole Gotland e Öland

Gotland e Öland sono le due gemme svedesi del Mar Baltico. Sulla prima dovete assolutamente visitare la cittadina medievale di Visby (Gotland), patrimonio mondiale dell’UNESCO, e le formazioni rocciose Raukar di Fårö. Sulla seconda, imperdibili sono le rovine del Castello di Borgholm con vista mare e i mulini a vento. Sembra un po’ di essere in Olanda. Raggiungere queste isole è facilissimo. Gotland è accessibile in traghetto dal porto di Nynäshamn (60 km a sud di Stoccolma) oppure in aereo. Oland invece si raggiunge da Kalmar, sula terraferma, a cui è collegata da un ponte.
5. La Lapponia svedese in inverno per vedere l’aurora boreale

Cosa vedere in un viaggio in Svezia, se non l’aurora boreale? Le luci del nord sono visibili in inverno in molte parti della Lapponia. Noi siamo stati a Kiruna, la città famosa per l’hotel di ghiaccio e le escursioni in motoslitta e slitta trainata da cani. L’aurora boreale la si vede dal tardo autunno fino all’inizio della primavera. Se vi va di guidare sulla neve, potete noleggiare un auto e andare alla ricerca dall’aurora, altrimenti prenotate tour dell’Aurora Boreale – in generale gli autisti sanno dove portarvi per ammirarla. La vista non è garantita. Per vedere questo spettacolo naturale pazzesco siamo andati all’Abisko National Park, dove non c’è inquinamento luminoso.
Leggi il post: Lapponia Svedese: a caccia dell’aurora boreale