Avventura a due passi da Lugano: Monte Brè in mountain bike

mountain bike TCS Monte Brè

La funicolare del Monte Brè

Monte Brè vetta
Il primo panorama

Le due funicolari sono in funzione tutti i giorni. Il primo tratto parte ogni 15 minuti dalle 7.00 del mattino alle 21.00, con orari prolungati i weekend estivi. Funziona automaticamente, nel senso che nessuno la guida. Per acquistare i biglietti c’è una macchinetta, ma si possono anche comperare online. Il secondo tratto ha invece un (o una) conducente. I biglietti si possono anche acquistare da lui/lei. Dalle 9.00 del mattino è in attività ogni 30 minuti, fino alle 17.00. Da aprile a ottobre ci sono anche corse serali. Alla pagina tariffe e orari della funicolare del Monte Brè trovate tutte le informazioni aggiornate. Un consiglio: il comparto a valle non ha posti a sedere, ma offre la vista migliore durante la salita/discesa

Brè Bike: il noleggio mountain bike TCS sul Monte Brè

Benvenuti al Monte Brè

Bene, adesso siete in vetta al Monte Brè. Volete provare questa avventura e non avete una mountain bike, oppure non volete portarvela sul monte? Nessun problema. La Società Funicolare Cassarate – Monte Brè in collaborazione con TCS Ticino vi offre la possibilità di noleggiarla, per mezza giornata o per la giornata intera.

Funziona così: il ritiro delle biciclette è presso la stazione in vetta della Funicolare del Monte Brè. Sia lì che alla fermata di Suvigliana potete fare la richiesta noleggio e firmare il contratto. Per quanto riguarda la riconsegna, potete scegliere fra Suvigliana oppure Monte Brè Vetta. Portate un documento d’identità. Non è necessario prenotare in anticipo, ma ve lo consigliamo, chiamando la segreteria (0919713171) oppure inviando una mail a info@montebre.ch.

Quali mountain bike si possono noleggiare?

Monte Brè mountain bike
E-mountain bike TCS con vista

Ce ne sono di due tipi e diverse grandezze. Mountain Bike classiche e elettriche, a pedalata assistita. Tutte di marca Merida. Queste sono le biciclette disponibili:
• 8 Mountain bike in taglia M (167–183 h cm)
• 4 Mountain bike in taglia S (157–173 h cm)
• 2 Mountain e-Bike in taglia L (177–190 h cm)
• 2 Mountain e-Bike in taglia M (167–183 h cm)
• 2 Mountain e-Bike in taglia S (157–173 h cm)

Per quanto riguarda i costi, li trovate sula pagina Noleggio MTB e e-MTB. Il noleggio del casco è incluso nella tariffa. I ragazzi dai 6 ai 16 anni non pagano il noleggio della bici, ma unicamente il viaggio di risalita e i bambini dai 0-5 anni viaggiano gratis.

Cosa dovete sapere?

Monte Brè in mountain bike
Poco prima del single trail per l’Alpe Bolla

Le MTB generalmente non sono adatte ai bambini di età inferiore ai 14 anni; se avete figli più piccoli che hanno una bicicletta propria, questa viene trasportata gratuitamente da Suvigliana. Da Cassarate non è possibile: le biciclette non passano attraverso i tornelli. Per quanto riguarda le e-MTB, queste richiedono una patente ciclomotore dai 14 ai 15 anni, a partire dai 16 anni non è più necessaria. A Brè Paese c’è una colonnina di ricarica, ma non dovrebbe servirvi. Meno male: ci siamo dimenticate di chiedere come funziona!

Offerta Soci Touring Club Svizzero (TCS)

Siete soci del Touring Club Svizzero e vi va di esplorare il Monte Brè e i suoi dintorni? In Mountain Bike, E-Mountain Bike o anche a piedi (nessuno vi obbliga a pedalare!), potete approfittare di questa offerta:

Lo sconto è valido anche per la risalita (andata o andata/ritorno), anche senza bici.

La nostra esperienza

Monte Brè mountain bike
Nazarena, felicissima di pedalare

E’ martedì, siamo in due e i figli sono a scuola. Una è ultra sportiva e fa anche spinning; non va molto in bicicletta ma è comunque riuscita ad andare in bicicletta elettrica da Olivone alla capanna Adula, dove però c’è una strada sterrata, non un sentiero. L’altra lo sport non sa neppure cosa sia, e in bicicletta ci va una volta all’anno in Abruzzo, lungo la ciclopedonale della Costa dei Trabocchi, che è tutta in pianura.

Ci incontriamo a Lugano Cassarate e prendiamo la Funicolare del Monte Brè fino alla vetta. Compiliamo il formulario e noleggiamo le e-mountain bike. Poi decidiamo cosa fare. La sportiva propone la Capanna dell’Alpe Bolla, dicendo che sono solo 8 km. La non sportiva, che si era informata da “chi ne sa” dubita di riuscirci. Però ci proviamo. Prendiamo la strada per Brè paese e troviamo quasi subito uno splendido punto panoramico sul lago di Lugano e su un gregge di mucche.

Dal paese seguiamo le indicazioni per la Capanna dell’Alpe Bolla, pedaliamo lungo una splendida strada panoramica asfaltata immersa nel verde, che poi diventa sterrata. Fino qui tutto bene. Poi si arriva al bosco, dove si trova l’inizio del sentiero: stretto, ripido – insomma non per principianti. Torniamo indietro fino al paese e decidiamo cosa fare. Tornare in vetta o scendere lungo la strada fino a Suvigliana? La pigra vorrebbe scendere, la sportiva risalire. Vince lei, argomentando bene – in fondo è un avvocato! Abbiamo quindi scelto di tornare in vetta e ridiscendere di nuovo a Cassarate con la funicolare, per goderci di nuovo i magnifici panorami dall’alto che questo percorso adatto a tutti offre!

I percorsi per mountain bike del Monte Brè

Percorso facile: la discesa panoramica Monte Bré Vetta – Suvigliana

Uno scorcio di Brè paese

Ecco un’escursione facile in mountain bike, tutta in discesa, perfetta per chi non è allenato. Si parte dalla stazione in vetta del Monte Brè e si scende verso Lugano, passando per Brè paese, Aldesago, Ruvigliana e infine Suvigliana. Qui potete riconsegnare la bicicletta. Lungo il percorso, sulla strada cantonale, vi si aprono diverse viste spettacolari sul golfo di Lugano e attraverserete villaggi caratteristici. Prestate attenzione all’autopostale, se lo incontrate per strada.

Percorso medio: Monte Bré Vetta, Cureggia, Cadro, Suvigliana

Monte Brè
Vista dal Monte Brè: Lugano quanto dei bella

Questa escursione non l’abbiamo testata, ma chi ci conosce – e soprattutto è appassionato di mountain bike, ce l’ha consigliata. Si scende su strada dalla Vetta del Monte Brè fino al paese, poi si prende la strada a sinistra fino all’area griglia, di cui avevamo già parlato nel post grigliare in Ticino: aree pic nic con griglia Da lì dovrebbe partire una strada sterrata per Cureggia. Da Cureggia di scende lungo la strada cantonale fino a Pregassona Alta, per poi imboccare la ciclopedonale Lugano-Cadro-Dino che corre lungo il tracciato della vecchia ferrovia. Ritornate poi a Pregassona e pedalate su via Ruvigliana: vi porterà direttamente alla fermata della funicolare di Suvigliana.

Percorso difficile: Brè Bike, Monte Bré Vetta, Alpe Bolla, Pian Soldino, Cureggia Monte Bré

Caffè con vista, in vetta

Questo percorso è impegnativo, ma se siete pratici di mountain bike, non potete perdervelo. Un bell’anellino che parte e ritorna in vetta, in parte su ripidi sentieri, e che vi porta al bellissimo Alpe Bolla. L’Alpe Bolla lo raggiungete seguendo le chiare indicazione dal paese di Brè. Un primo tratto è su strada asfaltata e poi sterrata, di seguito su single trail. L’alpe non è solo un alpeggio ma anche una capanna, situata ad un’altitudine di 1129 metri. L’apertura è giornaliera dal 1 maggio al 31 ottobre. Una tappa obbligatoria per torta/caffè, prima di raggiungere il Pian Soldino. Da Pian Soldino proseguite alla volta di Cureggia e poi sta a voi decidere. Potete tornare sul Monte Brè, oppure concludere la vostra avventura andando verso Ruvigliana e lasciando la mountain bike alla stazione di Suvigliana.

Siete sul Monte Brè, avete bambini piccoli e, oltre alla mountain bike, volete qualcosa di diverso? Vi proponiamo la caccia al tesoro Vette del Ceresio, un’attività divertente e interattiva per scoprire il territorio. Il Brè è una delle sei montagne affacciate sul Lago Ceresio dove si svolge questa attività, fra leggende e viaggi nel tempo. C’è un po’ di tutto, personaggi misteriosi, enigmi da risolvere, missioni da portare a termine, gemme immaginare da recuperare.

La caccia al tesoro è completamente gratuita e se la completate tutta, recandovi sulle sei vette (Monte Tamaro, Monte Lema, Monte Brè, Monte San Salvatore, Monte Generoso e Monte San Giorgio) ci sono in palio premi veri (un memory game o un buono vacanze fino a 150 franchi). Cosa dovete fare? Innanzitutto procurarvi il “Ceresio Peaks Passport”, perché per poter poi dimostrare di aver partecipato, servirà un timbro da segnare sul passaporto. Lo potete ottenere all’Info Point di Lugano Region o Mendrisiotto Turismo, ma anche presso gli impianti di risalita stessi. Questo documento ti accompagnerà nelle tue avventure permettendoti di annotare l’esperienza, conoscere e colorare i personaggi, ottenere il timbro e ricevere i premi!

Poi occorre scaricare l’app e una volta in vetta attivare la geolocalizzazione, per iniziare a giocare:

Vette del Ceresio per Ios/Apple

Vette del Ceresio per Android

Buon divertimento!

Questo contenuto è stato promosso da Touring Club Svizzero – Sezione Ticino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.