La Svezia è ricca di cittadine storiche, lo abbiamo capito subito mentre programmavamo il viaggio. Scegliere quale visitare è stato difficile, visto che sono disseminate un po’ per tutto il paese. Dato che il nostro viaggio era incentrato principalmente su Stoccolma e il Canale del Göta, alla fine ne abbiamo scelte solo tre, tre finestre sul passato che ci hanno affascinato, e che erano per strada.
Quando si parla di Svezia, o di Scandinavia più in generale, si pensa ai vichinghi, e noi volevamo vedere delle pietre runiche. Abbiamo optato quindi Sigtuna, la cittadina più vecchia. Per ammirare castelli, perché in Svezia ce ne sono di maestosi, la scelta è caduta su Örebro e Vadstena. In questo caso il fattore decisivo è stata la posizione: Örebro perché più o meno a metà strada da Motala, dove volevamo fermarci alcuni giorni, Vadstena invece per il semplice motivo che è quasi appiccicata a Motala.
Tre imperdibili cittadine storiche della Svezia

Le cittadine storiche della Svezia sono spesso piccole, a volte poco più di un villaggio, e generalmente caratterizzate da strade acciottolate, edifici medievali ben conservati, castelli maestosi e chiese antiche, anche in rovina. Ogni cittadina ha caratteristiche uniche e suo fascino inconfondibile ma hanno in comune una cosa: l’atmosfera tranquilla e rilassata. Abbiamo respirato davvero tanta serenità. Se decidete di visitarne alcune, prendetevi del tempo e fate con calma, il “mordi e fuggi” non è un concetto svedese.
Noi ci siamo spostati in auto ma potete tranquillamente utilizzare i mezzi pubblici. Sigtuna è a due passi da Stoccolma: prendete un treno per Märsta, e da lì il bus 570 per Sigtuna (1 ora). Potete andare a Örebro in treno con SJ in due ore scarse, oppure in bus, Flixbus compreso. Raggiungere Vadstena è un po’ più complicato: ci sono un paio di cambi da effettuare. Prendete un treno diretto a Norrköping, poi un altro per Skänninge e infine il bus 661 per Vadstena (oppure prendete un taxi per l’ultima parte, sono solo 15 minuti). Il viaggio complessivo dura poco meno di tre ore.
Sigtuna


Sigtuna è considerata la città più antica della Svezia e fu fondata nel tardo IX secolo. Situata vicino al lago Mälaren, la città era un importante centro politico e commerciale durante l’era vichinga e medievale. Allora aveva lo status di città, ma in realtà è piccolissima, ha solo 7000 abitanti.
Sigtuna è famosa per le sue pietre runiche, le rovine delle chiese medievali e le case di legno ben conservate. Passeggiando per le sue strade, i visitatori possono sentire l’eco del passato e ammirare l’architettura tradizionale. Siete a Stoccolma e avete acquistato il Go City: Stockholm All-Inclusive Pass? Ecco una bella notizia: compreso nel pass c’è la crociera sul lago Mälaren fino a Sigtuna. Puoi acquistarlo qui.
Leggi il post: Sigtuna, una finestra sulla storia della Svezia
Örebro


La sesta città più grande della Svezia è Örebro, con quasi 150’000 abitanti, eppure non sembra così popolata. E’ incredibilmente tranquilla e passeggiare per le sue vie è un piacere. Il punto di riferimento di Örebro è il suo castello; si trova su un isolotto al centro del fiume Svartån, che a sua volta sta proprio nel centro della città. Nato come fortezza nel 1300, divenne castello sotto il duca Carlo, quello che in seguito diventò re Carlo IX.
Oltre al Castello di Örebro, non perdetevi il parco/museo all’aria aperta di Wadköping – come nello Skansen di Stoccolma, qui sono raccolte abitazioni tipiche che passato. Stortorget è la piazza principale e da lì si diramano vie dello shopping, piene di ristoranti. Non dimenticatevi di passeggiare lungo il fiume e ammirate le strane opere di arte moderna. Quella nella foto sembra quasi un cervello e ci ha incuriosito parecchio.
Vadstena


Vadstena si trova nella contea di Östergötland, sulle sponde del lago Vättern, il secondo lago più grande della Svezia. Dolci colline la circondano. E’ a circa 200 chilometri a sud-ovest di Stoccolma e a circa 50 chilometri a ovest di Linköping. Conta poco meno di 7500 abitanti eppure è considerata una città. Il motivo l’abbiamo scoperto all’ufficio del turismo: Vadstena ricevette i diritti di città nel 1400, anche per via del fatto che il castello di Vadstena servì come residenza reale nel XVI secolo. Lo trovate proprie sulle sponde del lago.
Vadstena ha una bella via centrale che passa davanti al municipio, che abbiamo scambiato per una chiesa. Ha una bella piazzetta piena di locali e colorati negozietti. Abbiamo trovato più gente del previsto, ed era una giornata piovigginosa. Il motivo l’abbiamo scoperto subito: c’è un monastero importante, fondato da Santa Brigida di Svezia nel XIV secolo. Qui sono custodite le reliquie di Santa Brigida ed è pertanto meta di pellegrinaggio. Da Vadstena passa il cammino di Santa Brigida, che parte da Söderköping e termina ad Amburgo, in Germania.