Un week end a Stoccolma: cosa fare e vedere

Abbiamo appena trascorso un week end a Stoccolma e ci siamo innamorati della capitale svedese! Stoccolma non era la nostra destinazione finale perché la nostra meta era la Lapponia Svedese, tuttavia ne abbiamo approfittato per visitarla dedicandole due giorni. Durante il mese di febbraio la temperatura esterna è piuttosto bassa, per cui mi sono ripromessa di tornarci in estate quando sarà più piacevole stare all’aperto. Ho trovato Stoccolma una città moderna e ordinata, ma anche tollerante, mentalmente molto aperta, amante della musica e attenta al design. Mi è piaciuta a tal punto che la prima cosa che ho pensato è stata: se potessi tornare indietro farei l’Erasmus qui anziché in Inghilterra! 

Consiglio di soggiornare nei pressi della stazione centrale, in tal modo potrete muovervi tranquillamente a piedi. Noi abbiamo preso il tram soltanto il giorno in cui siamo andati al Museo Vasa, facendo i biglietti direttamente sull’app SL. Ma ritorniamo al punto, cosa vedere durante un week end a Stoccolma?

Gamla Stan

Gamla Stan è la città vecchia di Stoccolma. Con i suoi tipici edifici colorati che si affacciano sulla piazza principale e le sue stradine strette e acciotolate in cui perdersi, resta uno dei luoghi più affascinanti da visitare nella capitale. Si tratta di uno dei centri storici medioevali meglio conservati d’europa. Proprio nella città vecchia troverete la più alta concentrazione di edifici storici da vedere. Primo fra tutti il Palazzo Reale (Kungliga Slottet), che è tuttora la residenza della famiglia Reale. Il ticket d’ingresso consente l’accesso anche alla Tesoreria Reale (dove troverete preziose corone e scettri utilizzati dai sovrani durante le cerimonie) e al Museum Tre Kronor nel piano interrato. 

Da non perdere il cambio della guardia, che si svolge nel cortile di fronte al Palazzo Reale tutti i giorni alle 12,15 oppure alle 13,15 a seconda del periodo. Altra visita guidata interessante è quella al Parlamento Svedese che si tiene il sabato e la domenica in piccoli gruppi ed è gratuita: trovate tutte le info qui. Chiudete in bellezza con una visita alla Cattedrale Barocca, utilizzata in passato per matrimoni reali e incoronazioni. Risale al 1300 ed è uno degli edifici più antichi di Stoccolma.

Il mercato centrale 

Dopo avere gironzolato lungo le viuzze della Gamla Stan vi sarà senz’altro venuta fame! A tal proposito non potete fare a meno di concedervi una pausa al Mercato Centrale. L’Ostermalms Saluhall è lo storico mercato  alimentare al coperto di Stoccolma, risalente al 1880. Il mercato è ospitato in un bell’edificio d’epoca in mattoni che non è altro che una sofisticata reinterpretazione di un mercato tradizionale. Questa magnifica area di ristorazione è il luogo perfetto per una pausa durante il vostro week end a Stoccolma e per assaggiare le tipiche delizie locali. Qui si trovano infatti prodotti tradizionali, come la carne di renna e alce, il salmone e l’aringa. Noi abbiamo assaggiato le polpette svedesi con la salsa di mirtilli (tipo quelle dell’ikea, per intenderci, ma più buone!). Il mercato è famoso per la qualità dei prodotti, tanto che pare che anche la famiglia reale svedese si rifornisca qui!

Il museo Vasa

Museo Vasa

Questo museo non potete assolutamente perderverlo durante un week end a Stoccolma! Al Museo Vasa potrete ammirare appunto il Vasa, un galeone svedese del XVII secolo, riccamente decorato, che affondò il 10 agosto del 1628 proprio durante il suo viaggio inaugurale. Meno di mezz’ora dopo avere salpato, il vascello -troppo alto e troppo stretto- si inclinò per una raffica di vento ed affondò. Morirono almeno 30 persone. Ma la cosa sorprendente viene dopo: il relitto è stato recuperato nel 1961 (dopo ben 333 anni!) ed è stato miracolosamente riassemblato come un gigantesco puzzle. La meravigliosa nave che si impone alla vista non appena entrati al museo è composta per il 98 per cento di pezzi originali ed è conservata ottimamente. La bassa salinità del Mar Baltico ha reso possibile l’ottimo stato di conservazione del Vasa.

Se siete interessati , c’è un filmato che parla proprio del recupero e del lungo lavoro di restauro della nave. Il museo è fatto davvero benissimo e sviscera in modo ludico e interessante diversi argomenti legati al recupero del relitto, la vita a bordo, le tecniche di navigazione ed altri approfondimenti storici. C’è anche una zona del museo in cui sono stati ricreati i volti dei membri dell’equipaggio, partendo dal ritrovamento dei teschi ed utilizzando tecniche di medicina legale. Il vascello era una delle navi più grandi del suo tempo: lunga 62,00 metri, aveva tre alberi, era in grado di portare dieci vele ed era dotato di ben 64 cannoni.

Ma perché il galeone è affondato? 

Semplicemente, il Vasa eccedeva in peso sopra la linea di galleggiamento. Per questo motivo non riuscì a raddrizzarsi e a ripristinare l’equilibrio dopo aver oscillato successivamente alle folate di vento che lo avevano colpito. Io non sono certo una esperta di nautica ma questo museo mi ha davvero rapita. Senza accorgercene avremmo trascorso più di 2 ore al suo interno! Per raggiungerlo all’andata abbiamo preso il tram e al ritorno siamo rientrati a piedi. Per gli amanti Lego, al momento c’è una esposizione temporanea a tema Lego fino al 29 settembre da prenotare in anticipo ma compresa nel costo del biglietto (Brick Wreks). Sono riprodotte molte navi e i bambini si divertiranno tantissimo a giocare con i famosi mattoncini!

Le stazioni della metropolitana

Metropolitana di Stoccolma
La coloratissima stazione Stadion

Stoccolma non finirà mai di stupirvi, nemmeno mentre girate in metropolitana! Al costo di una corsa potrete ammirare numerose installazoni artistiche presenti in molte stazioni della metropolitana. Sono circa 90 le stazioni decorate, ognuna in modo diverso dall’altra. Le più particolari sono le “stazioni grotta”, perché si ha davvero la sensazione di entrare in una caverna. Una delle stazioni più colorate e particolari è la Stadion. Si trova lungo la linea rossa ed è famosa per l’arcobaleno vivace e colorato che la caratterizza. I colori sono un omaggio ai giochi olimpici del 1912, giocati all’interno dello stadio che si trova in superficie. Ce ne sono molte altre, divertitevi a scoprirle!

Il costo di una corsa è di circa 3,50 chf e dura 75 minuti. Sulla app della SL trovate tutte le diverse opzioni di acquisto, relative ad ogni mezzo di trasporto. Se acquistate sull’app ricordatevi sempre di attivare il ticket. A proposito di metroplitane belle, avete visto la stazione di Toledo a Napoli? Leggete l’articolo Weekend a Napoli con i bambini.

Lo shopping

Per finire in leggerezza ma con un tocco di charme il vostro week end vi consiglio di entrare da NK, il più elegante dei grandi magazzini di Stoccolma. E’ un po’ come visitare Harrods a Londra! Anche la zona intorno è molto moderna ed elegante, nonchè piena di bei negozi.

Se avete tempo, ci sarebbero anche tanti musei interessanti da visitare: il museo degli Abba, che avrei visto super volentieri, il museo di arte moderna (Moderna Museet), il futuristico museo della tecnologia (Tekniska) con mostre interattive a tema scientifico, le mostre fotografiche di Fotografiska e tanto, tanto, tanto altro. Un week end a Stoccolma è poco per esplorare la capitale come si dovrebbe ma è il tempo giusto per farsi un’idea della città, in cui vorrete senz’altro ritornare!

Stoccolma

Il nostro viaggio però deve proseguire perché Stoccolma non è la nostra destinazione finale: l’aurora boreale nella Lapponia Svedese ci aspetta! A proposito, leggete il nostro articolo Lapponia svedese:  a caccia dell’Aurora boreale. Se volete saperne di più sulla Svezia, leggete anche la nostra intervista Malmò (Svezia): intervista a Wanda.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.