Svezia: vacanza in una stuga svedese

stuga svezia

È da quando sono piccola che, periodicamente, vado in vacanza Svezia a trovare parenti che abitano lì. Questa volta però è stata la prima che ci sono andata da mamma, ed è stata quindi la prima anche per i nostri bimbi. Non vedevo l’ora di portarli a conoscere luoghi, abitudini e profumi che hanno fatto parte anche della mia infanzia: se c’è una cosa che amo fare, è condividere con loro le tradizioni. Una di queste è la stuga.

Abbiamo preso un volo da Zurigo (che bella l’area dedicata ai bambini in aeroporto!) e due ore dopo siamo atterrati a Göteborg. Da lì abbiamo recuperato un’auto a noleggio per dirigerci alla casa che avevamo preso in affitto su Airbnb. Dopo due ore di viaggio e una sosta al supermercato siamo arrivati alla nostra stuga, una casetta di legno accogliente tipica.

L’esperienza di trascorrere un periodo in un alloggio del genere è già una vacanza a sé: attraverso le immagini provo a mostrarvi il perché.

La stuga della Svezia

La stuga è una tipica casa di vacanza delle Svezia, immersa nella natura, spesso di colore rosso acceso. Noi l’abbiamo scelta immersa nel nulla, vicino al lago Vättern. Nel nulla per così dire, perché in realtà eravamo attorniati da una grande ricchezza: una foresta di conifere dove tra un tronco e l’altro passava un tappeto erboso di mirtilli, ribes e funghi. Con un po’ di fortuna si potevano vedere alci, cinghiali, ranocchie e altri animali selvatici.

Gli svedesi, grazie alla filosofia nordica hygge, riescono a rendere le case davvero accoglienti. Appena apri la porta, l’odore del legno, le carte da parati e i mobili colorati, i candelabri e le vetrate sul lago ti fanno immergere nel loro spirito nordico.

Il giardino era enorme, senza un reale confine tra prato e foresta. La casa metteva a disposizione tanti giochi per i bambini, un trampolino, la griglia e una serra dove mangiare all’aperto ma al riparo dal freddo. A disposizione degli ospiti anche una barca a remi e la sauna. A proposito del freddo, a fine agosto abbiamo trovato una meteo abbastanza fresca dove se qualche volta al sole si riusciva a stare in maglietta, spesso all ombra ci voleva anche la giacca.

Attività nei dintorni della stuga

Intorno alla casa, spostandosi a tratte di 15/45 min in automobile, si possono visitare una varietà infinita di laghetti diversi. Sulla strada si trovano spesso fattorie con mucche e cavalli ed è sempre bello per i bambini fermarsi ad accarezzarli. Oltre a laghetti e fattorie potete trovare facilmente, in ogni piccolo paese, bei parchi caratterizzati da piccole stuga formato bambino, altalene inclusive e tavoli da picnic.

Il lago Vättern

La nostra stuga si trovava nei pressi del lago Vättern, il secondo lago più grande della Svezia – nella regione del Götaland, quindi nel sud del paese. Il lago lago Vättern, è collegato ad un altro lago, il lago Vänern, che invece è il più grande della nazione. Fra i due scorre il canale di Göta, che è navigabile grazie ad un sistema di chiuse; anzi su questo canale vengono organizzate anche crociere di più giorni.

Nel lago Vättern si trova l’isola di Visingsö – la più vasta isola lacustre d’Europa – con le rovine di due castelli: quello di Näs (residenza della monarchia nel 12 e 13 secolo) e quello di Visingsborg. All’isola si accede in traghetto da Gränna. Fra le città che si affacciano sulle rive di questo lago ci sono Vadstena, Jönköping, Hjo, Askersund, Åmmeberg e Karlsborg.

Hjo: la cittadina di pescatori

Di tutto ciò che abbiamo visitato intorno, c’è una cittadina di pescatori che ci è rimasta nel cuore. Si chiama Hjo, si affaccia sul lago Vättern e l’abbiamo raggiunta in un’ora di automobile.
Case, botteghe e ristoranti tipicamente rossi e legnosi si affacciano su un piccolo porto di lago. Dopo un pranzo a base di pesce, una passeggiata tra negozietti, atelier di ceramica e gelaterie fornitissime, ci siamo goduti la spiaggetta del luogo.

Una vacanza in una stuga della Svezia è per tutti?

A chi suggerirei questo tipo di vacanza? Sicuramente agli amanti della natura, dei luoghi poco frequentati e del fresco d’estate. A chi d’estate cerca un’esperienza diversa dalla classica vacanza al mare e a chi ha voglia di avvicinarsi alla cultura nordica, per vivere in prima persona le loro abitudini e il loro stile di vita.

E’ una vacanza perfetta per le famiglie che amano i ritmi lenti e che non necessitano di un ristorante a portata di mano. In una stuga di cucina e la spesa la si fa al supermercato più vicino, che potrebbe anche non essere in prossimità. L’auto a noleggio quindi è assolutamente necessaria e va prenotata in anticipo, assieme alla stuga.

2 Comments

  1. Tramite quale piattaforma è preferibile ricercare e prenotare una stuga?
    Come si può prenotare la stuga di cui sopra?

  2. Ciao, puoi dirmi il nome di questa bellissima Stuga?O come prenotarla?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.