Cosa fare a Milano con i bambini: 10+ super idee

milano con bambini duomo

Milano, città della moda e dello shopping… spesso snobbata perché apparentemente meno “bella” di tante altre città italiane, nonostante celi un patrimonio artistico-architettonico non indifferente. E invece – sorprendentemente – offre moltissimo. Che sia solo per una sola giornata o per un intero week end, una gita a Milano con i bambini è davvero interessantissima. Può essere una buona destinazione per iniziare a far conoscere una grande città e avvicinarli alla cultura, ma anche per trovare luoghi di svago davvero unici.

Oltre ai fantastici musei, potete abbinare la visita della città anche ad esperienze incredibili (ad esempio “volare” per davvero), allo shopping e perché no, ad una buona mangiata. Siete tifosi del Milan? C’è un posticino per voi davvero speciale. Noi che a Milano ci andiamo spesso in giornata, abbiamo provato diversi musei e luoghi di intrattenimento che abbiamo il piacere di elencarvi.

1. Visita del centro città: Duomo e Galleria Vittorio Emanuele

milano con bambini

Percorrere la Galleria Vittorio Emanuele II in direzione del Duomo è un classico (così come un salto alla libreria Rizzoli) e ammirare la statua di Pegaso. La prossima volta, però, ricordatevi di fare “un giro di tacco” sugli attributi del toro raffigurato nel mosaico dello stemma di Torino, sul pavimento. Lo trovate nell’ottagono centrale della galleria, si dice che porti fortuna, ma usate unicamente il piede destro, mi raccomando. Alla fine di Galleria Vittorio Emanuele, prorio prima di Piazza della Scala (vicino al teatro della Scala) trovate un piccolo museo dedicato a Leonardo Da Vinci (il Leonardo3 Museum) , che non ha niente a che vedere con il Museo della Scienza e della Tecnologia, ma è comunque una tappa consigliata per chi vuole avvicinarsi al grande maestro (vi occuperà un’oretta scarsa al massimo).

E poi dritti al Duomo: visita veloce della cattedrale e poi salite sulle terrazze: ai bambini piacerà molto passeggiare fra le guglie e alzare lo guardo sulla Madonnina tutta d’Oro.

2. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

museo leonardo da vinci milano
Pronti per la visita dentro al sottomarino Toti

Una visita imperdibile a Milano che con i bambini occuperà probabilmente tutta la giornata. Si tratta del più grande museo della tecnica e della scienza d’Italia e nel suo interno trovate anche la più vasta esposizione permanente al mondo del grande maestro Leonardo da Vinci. Nei suoi 50.000 mq ci sono 155 percorsi educativi, 14 laboratori e ben 16.000 oggetti esposti. Si può visitare anche il famoso sottomarino Toti, ma il nostro consiglio è di programmare bene la vostra visita, prenotando tutto in anticipo.

Tutte le info nel nostro articolo: “Il museo della scienza e della tecnologia di Milano”

3. Museo Fondazione Prada – Accademia dei bambini

Una vasta scelta di laboratori multidisciplinari, atelier e attività per avvicinare i bambini all’arte ma non solo. Pensate che vengono coinvolti architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi, musicisti in grado di stimolare e sensibilizzare i bambini in maniera giocosa.

4. Il museo delle Illusioni

museo illusioni milano
Al museo delle Illusioni

Il museo delle Illusioni di Milano, più che un museo è uno spazio dove stupirsi, adatto ai “bambini” di tutte le età. Il suo punto forte è quello della percezione visiva, o meglio di come il cervello riesce ad ingannare l’occhio. In altre parole: quello che vediamo può essere vero, oppure una semplice illusione. E le foto che scatterete, saranno certamente divertenti.

Tutte le info nell’articolo: “Milano, stupore e meraviglia al Museo delle Illusioni

5. Teatro La Scala di Milano: i bambini vanno all’opera

Non è mai troppo presto per portare i bambini all’Opera. Certo, magari non un’opera intera, la prima volta. Al teatro La Scala vengono messe in scena Grandi Opere per i Piccoli, ovvero opere riadattate e condensate per i piccoli spettatori. non per nulla il sito della scala afferma che “il teatro musicale è la forma d’arte più vicina al gioco del bambino”. Gli spettacoli hanno una durata di circa 60 minuti, e costi molto contenuti – al prezzo davvero simbolico di 1 euro per ogni bambino.

Tutte le info nell’articolo: Spettacoli per bambini alla scala di Milano

6. Aero Gravity

aerogravity milano con bambini
Libero di volare, come un uccello

Spiccare il volo come gli uccelli, ma in completa sicurezza? In zona Rho Fiera trovate l’Aerogravity, il più grande centro di Indoor Skydiving in Europa. Al motto di “everyone can fly”, a partire dai 4 anni tutti possono volteggiare fino a 8 metri di altezza, accompagnati da un istruttore esperto, sospinti da un gigantesco soffio d’aria. I voli sono brevissimi, ma talmente adrenalinici da sembrare davvero lunghi. Secondo mio figlio, è stata l’esperienza più emozionante della sua vita. E’un’esperienza molto divertente da provare anche per i genitori…parola di Nazarena!

Tutte le info nell’articolo: Aerogravity, spiccare il volo a Milano

7. Villa Necchi Campiglio

Questa meravigliosa villa si trova proprio nel cuore di Milano; è quindi perfetta per essere abbinata ad un giro di shopping e ad un apericena! La Villa, progettata negli anni ’30 dall’architetto Piero Portaluppi, si trova in una zona tranquilla e signorile del centro di Milano, inserita in un bellissimo giardino corredato da un campo da tennis e da una piscina privata (una delle prime dell’epoca). Nel 2001 le sorelle Necchi hanno affidato la Villa al FAI affinché venisse resa un luogo aperto a tutti, da frequentare e da vivere, anche grazie ai numerosi eventi che qui vengono organizzati. La villa è meravigliosa e ancora modernissima…assolutamente da non perdere! Ne abbiamo parlato nell’articolo: 3 ville Fai da visitare in Lombardia con i bambini.

8. Acquario Civico

Se avete bambini molto piccoli, non perdetevi la visita al minuscolo acquario civico di Milano. Si visita velocemente ed è allestito secondo un rigoroso filo logico. L’acquario racconta la storia dell’acqua partendo dai laghetti montani, passando per i torrenti, giù giù fino ai laghi per poi terminare nel Mar Mediterraneo. Quello che ammirerete sono pesci ed ecosistemi locali, a Km 0. Non saranno colorati come i pesci tropicali, ma vale la pena visitarlo se vi trovaste in zona.

Tutte le info nell’articolo: L’acquario civico di Milano con bambini

9. Naviglio Grande e darsena

La Darsena è un bacino d’acqua artificiale situato in centro a Milano nei pressi di Porta Ticinese. Era l’antico porto di Milano, il punto in cui confluivano il Naviglio Grande e il Pavese. Grazie ai lavori di riqualificazione portati dall’Expo nel 2015, la darsena di Milano è stata completamente valorizzata.
Una passeggiata sul Naviglio è d’obbligo se siete a Milano: qui trovate ristoranti, negozi e locali. Segnalo che vi sono molti negozi d’antiquariato e second hand, per gli amanti del genere. Sui Navigli c’è anche un concept store molto bello da non perdere nel periodo natalizio in cui si trovano oggetti di design, decorazioni, addobbi, arredi e soprammobili (Ecliss Home & Decor).

10. Mondo Milan

milan museo

Bambini appassionati di A.C. Milan ne abbiamo? E allora nulla di meglio che portarli a visitare Casa Milan, un museo dedicato al mondo di questo club calcistico. In questo museo moderno troverete racchiusa tutta la storia del Milan, dalla nascita ad oggi: i giocatori più famosi, le maglie, le coppe ed i trofei, i momenti magici. E poi ovviamente c’è il Milan Store, per qualche (costoso!) acquisto… come la maglietta nr 11.

Tutte le info nell’articolo: Visita al Museo Mondo Milan (Casa Milan)

11. Castello Sforzesco

milano con bambini castello sforzesco
Castello Sforzesco

Non sarà il castello più bello del mondo, ma il Castello Sforzesco, che si trova nel centro di Milano, a pochi passi dal duomo, merita sempre una visita con i bambini. In questo grande complesso fortificato troverete opere d’arte magnifiche e saloni riccamente decorati. Se potete andateci di domenica. Sulla pagina Al museo in famiglia, troverete diverse proposte – visite guidate o atelier – pensate proprio per i bambini, anche piccoli.

12. Il museo civico di storia naturale

Questo museo di storia naturale è il più antico di Milano, pensate che fu fondato nel 1838. Si trova in corso Venezia all’interno di uno storico edificio. Nei 23 saloni potete trovate quasi tre milioni di pezzi, una collezione incredibile di animali (vertebrati e non), di minerali, fossili, insetti, scheletri dinosauri in grandezza naturale e vegetali. Un museo storico, forse un po’ datato per i nostri tempi perché non è per niente interattivo, ma senz’altro farà rimanere i bambini a bocca aperta. Vengono organizzati atelier, visite guidate ed eventi. Annotatevi però che le casse chiudono sempre alle 16.30.

13. Partecipare a un evento Fever

Se siete a Milano e avete voglia di fare un’esperienza con tutta la famiglia, sappiate che Fever organizza tantissimi eventi interessanti, adatti a tutti! Di seguito vi elenchiamo alcune tra le esperienze più iconiche a Milano e dintorni.

Titanic Experience

Titanic: an immersive voyage” è una esposizione multimediale a Milano che permetterà ai visitatori di salire a bordo del celebre transatlantico e di partecipare ad un emozionante viaggio virtuale Acquista qui i Biglietti per Titanic Milano. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo Un viaggio immersivo sul Titanic a Milano.

Dinos Alive

Dinos Alive è una mostra sui dinosauri, con repliche animate a grandezza naturale in un ambiente immersivo ispirato al Giurassico. Qui puoi acquistare i biglietti per Dinos Alive.

Neon Brush

Scopri la magia della pittura al neon in un’esperienza artistica unica! Acquista qui i tuoi Biglietti per Neon Brush Kids.

Light Cycles

L’esperienza immersiva Light Cycles vi porterà in un percorso di luci e suoni che conduce al cuore della natura. Acquista qui i tuoi Biglietti per Light Cycles.

The Spirit of Japan

The Spirit of Japan è un’esperienza d’arte immersiva ispirata dalla straordinaria forza espressiva e dalla modernità dei maestri delle stampe giapponesi. Acquista qui i tuoi Biglietti per the Spirit of Japan

Candlelight concerts

Regalati un concerto a lume di candela in locations spettacolari. La luce soffusa delle candele creerà un’atmosfera rilassata e romantica, rendendo l’esperienza indimenticabile. Da non perdere in questo periodo dell’anno i concerti di Natale. Acquista qui i tuoi biglietti per i Candlelight Concerts. Acquista qui i tuoi biglietti per i concerti di Natale Candlelight.

I concerti Candlelight si tengono ovunque, anche a Como. In particolare a Como troverete i concerti a lume di candela in tributo ai Coldplay, a Ennio Morricone, ai Queen e tanto altro! Acquista qui i biglietti per i Candlelight Concerts a Como.

Se sei ancora indeciso, qui trovi una panoramica di tutti gli eventi Fever a Milano!

2 Comments


  1. Fantastic tips Jenny I have a friend coming over from Spain and I’m already passing forward the article 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.