Una delle più belle località della Svizzera si trova nel Canton Ticino, ed è Locarno. Adagiata sulle sponde settentrionali del Lago Maggiore, è famosa per il suo clima mite e mediterraneo. Se siete in visita, rimarrete stupiti dalla vegetazione: palme e montagne – insomma un Svizzera alquanto atipica. A prima vista, però, non sembra proporre molto per i bambini, ma è solo un’impressione. Se siete a Locarno e cercate qualche cosa fare con i bambini, la troverete. E’ una promessa.
Sono a Locarno con i bambini, cosa posso fare?

Cosa fare a Locarno con i bambini, per trascorrere una giornata perfetta? Vi abbiamo mentito: una giornata non vi basterà. Noi vi proponiamo 10 visite e attività, sette si trovano in città, mentre le tre rimanenti, vi portano a scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi nelle immediate vicinanze. A dire il vero, di cose da fare e vedere ce ne sarebbero ancora di più. Se rimanete a Locarno per una settimana, potete anche fare un giro per le valli (Maggia, Bavona, Verzasca) oppure scoprire le località di Ascona e Bellinzona.
1. La caccia al tesoro con Pardy

Ascona-Locarno Turismo propone una caccia al tesoro per le vie della città. Si chiama Pardy e il mistero delle castagne nascoste! Ovviamente prende il nome dal famoso Festival del Film di Locarno, il Pardo. Basta recarsi all’Infopoint del turismo in piazza stazione (chiuso però la domenica!) e acquistare il kit dell’esploratore (25 CHF) che contiene contiene il libro degli esploratori con la storia del gioco, 7 oggetti utili a risolvere gli indovinelli, un cifrario morse e una mappa cerca-castagne. Già, perché per strada dovrete trovare delle castagne. In alternativa, se siete con adolescenti, Pensate piuttosto alla escape room all’aperto, Sato Code.
2. Il castello di Locarno

Dopo la caccia al tesoro, oppure un semplice giretto fra Piazza Grande e i vicoli della città vecchia, proseguite fino alla rotonda. Qui trovate una cosa da fare che è fra le 10 migliori di Locarno: visitare il castello visconteo. La visita è incredibilmente interessante, e spesso vengono organizzate attività e laboratori didattici per bambini. Se non è previsto nulla quando siete in visita, non disperate: c’è anche una caccia al tesoro chiamata Dov’è finita la contessa? Il kit è gratuito in italiano, tedesco e francese lo potete scaricare qui.
Se vuoi saperne di più sul Castello di Locarno, ne abbiamo parlato qui:
Il Castello Visconteo di Locarno, un tuffo nel medioevo per tutta la famiglia
3. Walk of Fame


Rimanendo sempre in centro, andate verso il casinò, e più precisamente nei giardini che costeggiano il viale di Largo Zorzi. Sono i Giardini Rusca. Cos’hanno di così speciale? La piccola Walk of Fame di Locarno, in stile Hollywoodiano. Grazie agli artisti della rassegna musicale Moon & Stars, ci sono le impronte delle mani di grossi nomi. Qualche esempio: R.E.M. (tutti i componenti), Anastacia, Sting, Santana, Joe Cocker, Elton John, Bryan Adams, Billy Idol, e qualche importante nome italiano: Ligabue, Zucchero, Gianna Nannini, Pino Daniele e Pino Daniele. non ve li ho elencati tutti, andate a scoprirli per conto vostro.
4. Il mondo dei rapaci alla falconeria di Locarno

La Falconeria, in via delle Scuole 12, è il luogo ideale per ammirare 36 tipi di uccelli e rapaci differenti. fra questi ci sono aquile, falchi, gufi, avvoltoi, marabù, ibis e cicogne. Ci piace l’ambiente dove “vivono”, 7000 m2 di parco, che è rispettoso e curato. La Falconeria di Locarno è aperta da metà marzo all’inizio del mese di novembre, quasi tutti i giorni. Per sicurezza verificateli sul sito. Due volte al giorno, alle 11.00 e alle 15.00 c’è un interessante spettacolo di rapaci in volo. I bambini rimangono sempre a bocca aperta.
5. La passeggiata Locarno-Tenero

Cosa fare a Locarno con i bambini se vi piace passeggiare? Eccovi un bel percorso panoramico, tutto in pianura, che vi porta a costeggiare il lungolago di Locarno, Muralto, Minusio fino a raggiungere Tenero. Potete percorrerlo a piedi, in monopattino, in bicicletta e anche con i roller, se vi va. Per tornare potete anche prendere un treno o il battello. Tutto il percorso è a bordo lago e per chi ha bambini, ecco due attrattive: il parco giochi “al Barbaglio” a Muralto e l’altalena panoramica di Swing The World a Minusio.
In questo post trovate tutte le informazioni necessarie:
Passeggiata con bambini tra Tenero e Locarno
6. Un salto in piscina al lido di Locarno

Giornata calda, e voglia di un po’ di rinfresco? Cosa c’è di meglio da fare che portare i bambini al lido di Locarno? Ce n’è per tutti i gusti: diverse piscine adatte a tutte le età, scivoli adrenalinici, una spiaggetta, il lago Maggiore, un parco giochi. E se invece fosse inverno e la giornata è piovosa? Problema risolto: lido va sempre bene: ci sono piscine interne, e anche una piscina termale riscaldata, collegata con l’esterno.
Ve ne parliamo in questo post:
Lido di Locarno: relax, acqua e emozioni sul Lago Maggiore
7. Il parco delle camelie


Uno dei parchi più belli di Locarno è certamente il Parco delle Camelie, con i suoi vialetti e specchi d’acqua. Si trova sul lungolago, è bello, rilassante e da il meglio di se nel periodo di fioritura delle camelie. Insomma, se siete a Locarno fra fine marzo e inizio aprile, questa è una delle cose da fare e vedere in maniera assoluta. Anche se non siete appassionati di botanica, le oltre 900 varietà di camelie vi stupiranno. Durante la Mostra Internazionale delle Camelie l’ingresso è a pagamento, tutti gli altri giorni invece no.
In questo post trovate la nostra visita alla Mostra delle Camelie:
Locarno in fiore: la magia del Parco delle Camelie
8. Cardada, Cimetta e la Madonna del Sasso

Cardada, Cimetta e Madonna del Sasso sono tre luoghi iconici proprio sopra Locarno. Arrivarci è facilissimo. Il viaggio inizia vicino alla stazione FFS di Locarno/Muralto. Con la funicolare si sale a Orselina dove si trova il santuario della Madonna del Sasso. Dalla sua balconata la vista su Locarno è incredibile. Da Orselina si prosegue si parte per la montagna: in funivia si va fino a Cardada e poi a piedi o in seggiovia fino a Cimetta. Aspettatevi viste a 360 gradi sulle alpi e sul lago Maggiore, un’altalena panoramica, una panchina gigante, parco giochi, e tante baite lungo i sentieri dove magiare
Magnifica escursione per scoprire Cardada-Cimetta
9. Il trenino delle Centovalli

Dalla stazione di Locarno parte la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che nella stagione autunnale prende anche il nome del “Treno del Foliage“. E’ un viaggio a bordo di un piccolo trenino, immersi nella natura. Parte dalla Svizzera, attraversa le Centovalli, la valle Vigezzo, la Val d’Ossola e termina in Italia, a Domodossola. Ferma in parecchie stazioni intermedie, quindi potete scendere dove volete. Noi vi consigliamo Intragna, a nove fermate da Locarno. Il piccolo borgo è pittoresco, con le sue casette di sassi tipiche della zona, e gli stretti vicoli acciottolati. Inoltre vanta il campanile più alto del Ticino, un ponte romano, un piccolo museo.
Per saperne di più, questo è il nostro post:
Intragna, un piccolo borgo tutto da scoprire
10. Le isole di Brissago

Le Isole di Brissago, situate nel Lago Maggiore sul lato svizzero, sono famose per il loro giardino botanico e la tranquillità che offrono. In realtà le isole sono due, ma una sola aperta al pubblico. E’ l’Isola Grande, quella dove passeggiare fra 1700 specie di piante subtropicali provenienti da tutto il mondo. Immaginatevi di essere in Svizzera e trovarvi circondati da magnolie, bambù, eucalipti, camelie, piante di tè, banani e papaye. Mica male, vero? Aggiungete pure una simpatica caccia al tesoro per i bambini.L’isola è raggiungibile con i battelli della Navigazione Lago Maggiore da Locarno, Ascona, o Brissago.
Se siete in famiglia, non perdetevi questo post:
Caccia al tesoro alle isole di Brissago, il giro del mondo su un’isola