UN WEEK END DI PRIMAVERA TRA VENETO E LOMBARDIA

E’ primavera finalmente! Avete voglia di organizzare un week end in famiglia? Vi diamo qualche idea per trascorrere un piacevole fine settimana tra Veneto e Lombardia visitando prima la meravigliosa Mantova, passando per alcuni tra i borghi più belli d’Italia e finendo il week end con un po’ di relax alle terme di Lazise! Con alcuni consigli extra per completare il fine settimana! Siete pronti per partire? Vi serviranno almeno 2 notti e 3 giorni per questo week end primaverile tra Veneto e Lombardia.

DOVE DORMIRE

Consiglio di dormire nei dintorni di Volta Mantovana, che si trova esattamente a metà strada tra Mantova e Lazise, oltre che vicinissima a Castellaro Lagusello e Borghetto sul Mincio. Un ottimo punto di partenza per il vostro week end tra Veneto e Lombardia! Nei box vi inserisco i nomi di un ottimo ristorante per la cena e di un bel bed and breakfast in cui dormire.

COSA FARE IN UN GIORNO A MANTOVA

Mantova

Inauguriamo il week end visitando la meravigliosa città di Mantova. Posteggiate l’auto nel parcheggio di Campo Canoa. E’ un parcheggio gratuito e comodissimo collegato al centro attraverso un bus navetta gratuito che vi lascerà esattamente davanti al Palazzo Ducale.

LA BASILICA DI SANT’ANDREA

Cominciate la giornata dirigendovi subito nella Basilica di Sant’Andrea. Qui, oltre ad ammirare questa meravigliosa chiesa progettata da Leon Battista Alberti, avrete la possibilità di partecipare ad una visita guidata e di salire sull’immensa cupola settecentesca realizzata da Filippo Juvarra.

Indossando un elmetto e passando attraverso camminamenti che sono stati aperti al pubblico soltanto recentemente, si potranno ammirare esclusivi punti panoramici su tutta la città dall’alto, oltre che vedere l’interno della chiesa da 40 metri di altezza. Potrete vivere questa magnifica esperienza prenotando il vostro ticket on line sul sito di Kalatà.it, oppure acquistandolo anche direttamente in loco. Consiglio la prenotazione on line perché l’esperienza è spesso sold out! La nostra guida è stata bravissima e l’esperienza molto divertente!

Basilica Sant'Andrea cupola, Mantova, week end tra Veneto e Lombardia
La cupola della Basilica di Sant’Andrea dall’esterno

Dopo tanto gironzolare su e giù vi sarà venuta fame…consiglio una sosta per il pranzo all’Osteria della Fragoletta, da prenotare in anticipo perché sempre piena.

PARTECIPARE AD UNA VISITA GUIDATA 

Se dedicherete a Mantova un solo giorno dovrete scegliere se partecipare ad un tour guidato all’interno di Palazzo Te oppure all’interno di Palazzo Ducale. Entrambi i luoghi racchiudono affreschi meravigliosi. Palazzo Ducale è famoso per la celebre stanza degli sposi (camera picta) dipinta da Andrea Mantegna, che si trova nell’adiacente Castello di San Giorgio.

Palazzo Te è invece celebre per la camera dei Giganti, opera di Giulio Romano che narra la vicenda della Caduta dei Giganti, tratta dalla Metamorfosi di Ovidio. In entrambi i luoghi ogni sabato e domenica vengono organizzate delle ottime visite guidate in piccoli gruppi della durata di circa h 2,30…per questo è complicato in un solo giorno partecipare ad entrambe le visite.

Noi, per la nostra prima volta a Mantova, abbiamo scelto di partecipare alla visita guidata nel meraviglioso Palazzo Te e di entrare nell’ipnotica stanza dei Giganti che ci ha regalato una bellissima e illusionistica esperienza tridimensionale. La visita guidata comprende il percorso museale di Palazzo Te, le mostre temporanee, il Museo Maca e anche il tempio di Leon Battista Alberti. Potete prenotare la visita al Palazzo Ducale qui e quella al Palazzo Te qui, sui siti ufficiali.

IN GIRO TRA I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Non so voi ma io amo tantissimo l’Italia e i suoi meravigliosi ed affascinanti borghi, in particolare in primavera. In questo week end tra Veneto e Lombardia vi consiglio di visitare Castellaro Lagusello e Borghetto sul Mincio, entrambi luoghi romantici e dal fascino antico. Nonostante il romanticismo sfrenato, sono luoghi adatti anche ad un week end in famiglia!

BORGHETTO SUL MINCIO

Borghetto sul Mincio, Veneto

Cosa c’è di più bello che passeggiare tra le stradine pittoresche di Borghetto sul Mincio, ammirando i suoi romantici mulini che si specchiano sull’acqua? Questo piccolo gioiello edificato sulle rive del fiume Mincio è incluso tra borghi più belli d’Italia. Borghetto è una piccola frazione di Valeggio sul Mincio al confine tra Veneto e Lombardia: luogo perfetto per un week end e per una fiabesca passeggiata seguita da un romantico aperitivo o una cena sull’acqua.

CASTELLARO LAGUSELLO

Anche il borgo di Castellaro Lagusello fa parte dei borghi più belli d’Italia. Questo affascinante borgo è caratterizzato da un castello medievale risalente al 1200 che sorge su una piccola collina affacciata sopra un lago a forma di cuore. Dal 25 al 27 aprile 2025 si terrà la Festa dei Fiori:  non perdetevi una passeggiata immersi tra fiori e colori in uno dei borghi più belli d’italia! Qui trovate tutte le info utili.

PARCO SIGURTA’

parco, week end tra Veneto e lombardia

Luogo perfetto da visitare in primavera è sicuramente il meraviglioso Parco Sigurtà. In questo particolare periodo dell’anno il parco è una vera e propria esplosione di fiori e colori! Si trova a circa 1 km da Borghetto sul Mincio ed è certamente un luogo da non perdere durante un week end primaverile tra Veneto e Lombardia!

RELAX ALLE TERME DI LAZISE

Parco Termale del Garda Villa Dei Cedri, Veneto

Le terme di Colà di Lazise sono strepitose! Consiglio di soggiornare all’interno del Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri, dove potrete scegliere se dormire in un appartamento oppure all’interno dell’hotel. Sono entrambe ottime soluzioni. Il parco termale è molto grande (circa 13 ettari) ed è composto da una piscina e da un laghetto termale principale passando attraverso il quale si raggiunge una grotta di recente costruzione (pantheon termale) con all’interno vari getti idromassaggio, cascate cervicali e fontane. Nella parte esterna del laghetto ci sono vasche in cui l’acqua raggiunge la temperatura di 37-39 gradi. Invece l’acqua termale del laghetto e della piscina viene mantenuta intorno ai 33-34 gradi. Si tratta di un’acqua molto alcalina, con potenti effetti anti-infiammatori. 

Se soggiornate qui, non perdetevi una visita nella vicina città di Lazise! Il ristorante dell’hotel all’interno del Parco Termale (Villa Moscardo) è ottimo e molto elegante.

SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA

Santuario Madonna Della Corona, Veneto

Un’ultima chicca prima di terminare il nostro week end di primavera tra Veneto e Lombardia. Prima di tornare a casa vi consiglio una visita in questo affascinante santuario che si trova a pochi chilometri di auto da Lazise (circa 25 km). Si può raggiungere in due modi: è possibile lasciare l’auto a Spiazzi che si trova 800 metri sopra il santuario. Questa è la modalità più semplice: in circa 15 minuti a piedi in discesa raggiungerete la meta. E’ anche disponibile un bus navetta. In alternativa, potrete fare un trekking lungo il “sentiero della Speranza”, un percorso di circa 2,5 km con un dislivello in salita di circa 600 metri con partenza da Brentino Belluno. Gli scalini sono tanti ma il panorama ripagherà di ogni fatica!

Altre idee su cosa fare in Lombardia in un bel week end di primavera? Leggete il nostro articolo 3 ville FAI da Visitare in Lombardia con i bambini

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.