Nel cuore di Basilea si nasconde il Toy World Museum più grande d’Europa. Con oltre 6000 pezzi unici, tra cui una collezione di orsacchiotti senza eguali, lo Spielzeug Welten Museum Basel offre uno spaccato autentico della vita quotidiana tra il 1870 e il 1920. È un vero e proprio tesoro per gli appassionati di giocattoli di ogni età.
Grazie alla tessera Member Plus Raiffeisen è possibile visitare questo museo gratuitamente. Vi basterà mostrare la tessera all’ingresso.
Per i MemberPLus è possibile visitare varie attrazioni a Basilea, tutte accessibili gratuitamente. Tra queste vi consigliamo una visita al Museo Tinguely, dedicato all’artista svizzero Jean Tinguely. Scopri la nostra esperienza completa sul blog.
Un tuffo nella storia del Toy World Museum di Basilea
Nato dalla passione di un collezionista, il Museo dei Giocattoli di Basilea è una tappa imperdibile per gli appassionati di giocattoli e per tutte le famiglie in cerca di un’esperienza indimenticabile. Il museo si è costantemente arricchito di nuovi pezzi, diventando così un vero e proprio tesoro per gli amanti della storia e della cultura.
Quattro piani di meraviglia
Il museo si trova nel centro di Basilea, presso la Barfüsserplatz. Si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali è dedicato a un aspetto diverso del mondo dei giocattoli. Al primo piano si trova l’ingresso con un piccolo shop che è possibile visitare senza l’acquisto del ticket! Già dall’esterno l’atmosfera magica delle vetrine allestite con una vasta gamma di giocattoli coglierà la vostra attenzione.
L’esposizione si sviluppa nei rimanenti tre piani superiori, comodamente accessibili con ascensore e collegati tra loro da una rampa di scale.
La collezione delle bambole
ll Museo ospita oltre 1000 bambole di tutte le grandezze e forme. Al terzo piano c’è un vero e proprio villaggio in miniatura, dove le case delle bambole prendono vita. Ogni stanza, ogni oggetto è curato nei minimi dettagli, creando atmosfere uniche e suggestive. Dai lussuosi salotti delle ville ai semplici ambienti delle case di campagna, ogni abitazione racconta una storia. Immaginate di passeggiare per le strade di questo minuscolo borgo: potrete fare shopping in un negozio di scarpe, far riparare l’orologio dall’orologiaio o gustare un dolce nella pasticceria.
La collezione di orsacchiotti unica al mondo
Protagonista indiscusso del Museo è la collezione di orsacchiotti, È un vero tesoro per gli appassionati, Con oltre 2500 esemplari, molti dei quali risalenti a oltre un secolo fa. Tra questi sono esposti i rarissimi modelli Steiff con arti mobili, ai primi modelli PB, veri pionieri del giocattolo articolato, al celebre PGB 35, considerato una pietra miliare nella storia dell’orsacchiotto. La collezione spazia attraverso marchi e epoche diverse. Molti degli orsi esposti hanno storie affascinanti da raccontare, legate a personaggi famosi o a eventi storici. E non mancano le scene animate che permettono di rivivere le avventure di questi iconici compagni di gioco.
Il mondo magico di Steiff
Sapevate che dietro ai teneri orsacchiotti Steiff c’è la straordinaria storia di una donna? Appolonia Margarete Steiff ha fondato uno dei più famosi marchi di peluche al mondo. L’esposizione dedicata a questa celebre azienda racconta la straordinaria vita di Margarete Steiff, una donna tenace e creativa che, nonostante le difficoltà, da una piccola sartoria riuscì a costruire un impero del gioco.
Un esempio di come i sogni possano diventare realtà, anche di fronte alle avversità!
Da dove nasce il nome Teddy Bear?
Ora vi racconto un piccolo aneddotto. Sapete perché il vostro orsacchiotto si chiama Teddy? Tutto iniziò con un presidente americano molto famoso, Theodore Roosevelt. Durante una battuta di caccia nel profondo del Mississippi, i compagni di Roosevelt catturarono un piccolo orso e lo legarono a un albero, aspettando che il presidente tornasse per sparargli.
Ma Roosevelt si rifiutò di uccidere una creatura così piccola e indifesa. La storia di questo gesto gentile fece il giro degli Stati Uniti, e un abile disegnatore creò una vignetta che mostrava il presidente con l’orsacchiotto in braccio.
Da quel momento in poi, tutti i peluche a forma d’orso iniziarono a essere chiamati “Teddy bear”, in onore del presidente.
Orari e promozioni
Il Museo dei Giocattoli di Basilea è aperto dal martedi alla domenica dalle 10 alle 18. Nel mese di dicembre resta aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Per informazioni aggiornate su orari, prezzi e eventuali promozioni, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del museo.
Per scoprire molto altro ancora su Basilea e le attività a prova di bambino trovate sul blog un articolo completo con tutti i nostri consiglio