Weekend a Flims con bambini al campeggio TCS

Finalmente è arrivato il fine settimana e noi abbiamo voglia di staccare la spina e fare una “mini vacanzina” immersi tra natura e relax. Scegliamo di andare a Flims per il weekend. Partiamo dal Ticino a bordo del nostro van alla scoperta del meraviglioso Canton Grigioni!

Questo weekend sarà ricco di emozioni: attraverseremo boschi incantati, cammineremo sospesi tra gli alberi e ci rilasseremo sulle rive del Lago di Cauma. Poi passeremo la notte nel campeggio TCS a Flims.

Come raggiungere Flims

weekend a Flims
Aiuola fiorita a Flims

Raggiungere Flims (Canton Grigioni) da Lugano è piuttosto semplice. In auto, prendete l’autostrada in direzione nord e superata Bellinzona, proseguite lungo l’autostrada A13 in direzione San Bernardino. Il viaggio dura circa 2 ore. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno fino a Bellinzona, e da li proseguire in autopostale fino a Flims via Coira.

Dove soggiornare a Flims per il weekend

Il campeggio TCS a Flims: la nostra casa tra le montagne

Per chi ama il contatto diretto con la natura e cerca un’alternativa economica agli hotel, il TCS Camping Flims rappresenta un’ottima soluzione per trascorrere un weekend a Flims.

E’ situato in una posizione strategica, sopra l’incantevole Lago di Cauma (a soli 2km). Il campeggio offre servizi di buona qualità e una posizione incantevole. Le piazzole sono ben tenute e il personale è sempre disponibile e cordiale. Si trova a Prau la Selva, indicato in bianco a sinistra nei cartelli escursionistici

weekend a Flims
Cartelloni escursionistici a Flims

Per chi desidera un confort maggiore senza rinunciare all’esperienza del campeggio, il campeggio TCS di Flims propone anche dei suggestivi alloggi glamping. Noi non li abbiamo provati, ma a vederli sembrano un’alternativa ideale per un soggiorno all’insegna del relax e dell’avventura.

Il campeggio dispone inoltre di Piazzole Park’n’Sleep, con elettricità e prezzo fisso di CHF 36- a notte (prezzo estate 2024), indipendentemente dal numero di persone. Nel costo è incluso l’accesso a tutti i servizi del campeggio e la carta ospiti. Le piazzole non si prenotano, la disponibilità è in tempo reale e il pagamento avviene tramite l’app Parkn’Sleep.

Cosa fare a Flims con bambini

Lago di Cauma: un’oasi di pace

La nostra prima tappa del weekend è il magnifico Lago di Cauma di Flims, un’incantevole piscina naturale dalle acque turchesi. Circondato da un paesaggio alpino mozzafiato, questo lago alpino, con le sue acque cristalline di un turchese intenso, è una vera e propria oasi di pace. Abbiamo raggiunto il parcheggio (a pagamento) di Flims Waldhaus che resta vicinissimo al lago. Questo è un ottimo punto di partenza per raggiungere il lago e i numerosi sentieri escursionistici.

Qui trovate la nostra esperienza al Lago di Cauma e tante curiosità.

Il Spir: la piattaforma panoramica sulle Gole del Reno

Dopo una bella pausa ed un pic nic in riva al Lago di Cauma abbiamo fatto tappa a Il Spir. Il Spir è una passerella panoramica che si protende sulle maestose Gole del Reno.

Un sentiero facile e ben segnalato (seguite le indicazioni per Conn) conduce in meno di 50 minuti dal Lago di Cauma a questa meraviglia architettonica. Il percorso, immerso nel bosco, è perfetto per una passeggiata rilassante e offre scorci sulle gole. Queste ultime, con le loro pareti rocciose che si innalzano per centinaia di metri, creano un’atmosfera quasi surreale, simile a quella di un grande canyon. Infatti lo chiamano il Gran Canyon della Svizzera. Dalla passerella Il Spir la vista è a 180 gradi e abbraccia la vallata.

Senda Dil Dragun: il sentiero sospeso sugli alberi a Laax

Altra tappa obbligatoria se ci si trova in zona Flims per il weekend è il Senda dil Dragun, il sentiero sugli alberi più lungo del mondo, che “porta a volare” sui boschi di Laax. Con i suoi 1,5 km, questo percorso collega Laax Murschetg a Laax Dorf. La passerella in legno, alta fino a 28 metri, guida attraverso un percorso di circa 40 minuti. Lungo quest’ultima, si trovano 2 torri e 4 piattaforme di osservazione, numerosi pannelli didattici (in tedesco e inglese), attività interattive, scivoli e piste per biglie.

L’avventura inizia alla Torre di Murschetg, alta 73 metri. Da qui, si può scegliere se salire le scale o prendere l’ascensore per raggiungere il sentiero. Completato il percorso per tornare al punto di partenza ci sono varie opzioni:

– Ripercorrere il sentiero sugli alberi, per questa opzione acquistata il pass giornaliero

– Seguire il sentiero nel bosco lungo circa 1,8 km, percorribile in 30 minuti

– Tornare in navetta o con l’autopostale

Il sentiero è aperto tutto l’anno, verificate gli orari di apertura sul sito ufficiale . Ricordatevi di prenotate i biglietti in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Questo contenuto è stato promosso da Touring Club Svizzero – Sezione Ticino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.