Scopriamo i sentieri di Aranno Land Art (Malcantone)

land art aranno

Avete già scoperto i sentieri di Aranno Land Art? Dovete sapere che qui in Ticino sono “nati” ben due sentieri nel Malcantone realizzati dall’associazione Aranno LandArt lungo il quale troverete opere di questa forma artistica. Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme di cosa si tratta.

aranno land art
alla scoperta di un’opera di Aranno LandArt

Che cos’è Aranno Land Art?

Certo, non a tutti può suonare familiare questa parola quindi è bene scoprire cosa significhi anche se dal nome lo si può già dedurre. La Land Art è una forma di arte contemporanea nota anche come Earth Art (arte della terra) o Earth Works (lavori di terra). Questa forma d’arte è nata intorno al 1967 negli Stati Uniti.

Questo movimento artistico riscopre la natura ed il paesaggio naturale dove l’artista interviene direttamente su di essi facendoli diventare essi stessi sculture ed installazioni.

Tra i più noti artisti di questo movimento vi è Christo. Famoso per aver avvolto completamente monumenti di grandi dimensioni come il Palazzo del Parlamento di Berlino e la scogliera di Little Bay a Sidney in Australia. Immagino che molti di voi si ricorderanno della sua installazione di qualche anno fa sul Lago d’ Iseo: The Floating Piers, i pontili galleggianti aperti al pubblico.

Aranno LandArt e Nellimya Arthouse, scopriamo un po’ di più

Aranno LandArt è un’ Associazione con scopi culturali e ricreativi en plein air adatti a tutti. Ha sede sociale ad Aranno presso Nellimya Arthouse che è una casa immersa nel bosco del Malcantone.

Nellimya Arthouse

Nellimya Arthouse nasce nel 2007 per volontà e passione dei coniugi Antonelli, Mya Lurgo (artista) ed Omar Antonelli (architetto). L’ ex sede espositiva era in Piazza Riforma a Lugano. Per otto anni è stata un trampolino di lancio, luogo di sperimentazione ed espositivo per opere prettamente di light art. Dal 2017 è diventata sede di diverse Associazioni che propongono corsi, incontri culturali e seminari di crescita personale. Infatti l’associazione Aranno LandArt collabora con Nellimya Arthouse.

aranno land art
Nellimya Arthouse

I sentieri Land Art del Malcantone

I sentieri che Aranno LandArt al momento ha in programma di realizzare sono due:
Vitart_Parcours 1 : Aranno Maestà- Palazzo già completato e percorribile
Vitart_Parcours 2 : Aranno- Cimo-Bioggio-Agno in fase di sviluppo

Ogni sentiero è/sarà caratterizzato dalla presenza di opere di Land Art e Green Point (stazioni di rilassamento, gioco, sport/stretching/yoga)

Alla scoperta del sentiero di Aranno LandArt

Sotto consiglio di un’amica sono quindi andata lo scorso autunno in compagnia del mio bimbo alla scoperta del sentiero 1 di Aranno LandArt. Abbiamo raggiunto Aranno in auto e parcheggiato vicino l’area di compostaggio. Trovate un ingresso proprio al termine del compostaggio indicato da un piccolo cartello. Noi abbiamo scelto come accesso quello poco più avanti, alla fermata del bus Maestà. Troverete un bel cartellone che indica l’ingresso al sentiero.


Pronti partenza ed inizia la nostra avventura: lungo tutto il percorso ci si imbatte nelle numerose opere di Land art, si può dire che ad ogni passo ce n’è una ed è sempre una sorpresa nuova.

Appena sotto la casa c’è un bel prato pianeggiante con panche e tavoli, ideali per un picnic, poco più in là notiamo un armadio, lo apriamo e scopriamo che è un armadio ricco di giochi in scatola. Troverete anche una casettina proprio all’inizio del percorso, aprendola scoprirete che custodisce un sacco di libri per bambini da poter prendere.

Il ritorno ad Aranno

Da Nellimya Arthouse il sentiero prosegue nel bosco fino a farvi tornare ad Aranno paese. Ovviamente potete decidere di accedervi anche da qui. Noi abbiamo poi percorso la cantonale per tornare all’auto.
In totale tra andata e ritorno sono meno di due chilometri facilmente percorribili da tutti. Ricordatevi però che questo sentiero non è adatto ai passeggini.

Siamo andati alla scoperta di Aranno Land Art nel 2021. Nel frattempo purtroppo lungo il sentiero a causa di una tromba d’aria sono caduti due castagni causando danni al percorso. Una squadra di forestali è all’opera per ripristinare tutto.

opera: L’ Albero Ri-Suonante che troverete lungo il sentiero verso Palazzo

A proposito di Aranno

Aranno non è solo Land Art. Se siete curiosi di conoscere un bel punto panoramico dell’Alto Malcantone non perdetevi la nostra esperienza ad Iseo, non molto distante da Aranno e facilmente raggiungibile. Scoprite tutti i consigli nel nostro post. Oppure, proprio ad Aranno, potete recarvi al Maglio di Aranno, ed in estate potrete godere di una bella pozza rinfrescante. Qui il nostro racconto. A piedi per il Malcantone: il maglio di Aranno con bambini

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.