Stai pianificando un viaggio in Slovenia e il lago di Bled è sulla tua lista dei desideri? Ottima scelta! Questo angolo di paradiso offre un’infinità di possibilità. In questo articolo ti sveleremo le 5 attività imperdibili per esplorare al meglio questo incantevole luogo.
1 Visita al Castello di Bled
Il Castello di Bled è un’antica fortezza medievale abbarbicato su uno sperone roccioso alto oltre 100 metri e quindi in posizione dominante sul lago. Si dice che sia il castello più antico di tutta la Slovenia.
COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO DI BLED
A piedi: Tre sentieri ben segnalati conducono al castello, offrendo diverse opzioni per gli amanti delle passeggiate. Uno dei più suggestivi parte dalla Chiesa Parrocchiale di San Martino. Il percorso si snoda tra il verde del bosco e regala scorci sempre più affascinanti man mano che si sale.
In auto: Per chi preferisce un accesso più rapido, è possibile raggiungere il castello in auto. In cima, un parcheggio a pagamento accoglie i visitatori.
Cosa fare
Il Castello di Bled è molto più di una semplice rocca medievale. È un vero e proprio scrigno di esperienze, pronto a sorprendere visitatori di ogni età.
Una volta varcata la soglia, si viene avvolti da un’atmosfera magica, con scorci mozzafiato sul lago. Il ristorante, ad esempio, è il luogo ideale per una cena romantica, con piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna. E se sognate un matrimonio da favola, qui potrete realizzare il vostro desiderio, celebrando il grande giorno in un contesto unico e indimenticabile.
Ma offre molto altro: dalla stamperia dove assistere a dimostrazioni di stampa con caratteri mobili, alla fucina dove ammirare l’antica arte della lavorazione del ferro. Nella cantina, poi, potrete degustare ottimi vini sloveni e portare a casa una bottiglia personalizzata.
Per gli appassionati di storia, il museo custodisce reperti di inestimabile valore, che raccontano la storia di Bled fin dall’età del bronzo. E la cappella castellana gotica, con i suoi affreschi e la sua atmosfera solenne, è un luogo di culto e di grande fascino.
Infine, non dimenticate di esplorare il cortile inferiore, con il suo antico pozzo e il negozio di souvenir, dove trovare un ricordo unico della vostra visita.
Per vedere orari e prezzi aggiornati visitate il sito ufficiale.
2 Fare un giro in pletna sul lago
Un’esperienza indimenticabile a Bled è senza dubbio una gita in pletna, la caratteristica imbarcazione in legno con fondo piatto. Noleggiando una pletna, potrai solcare le acque cristalline del lago e ammirare la bellezza dell’isola con la sua chiesa e il castello che si specchia nell’acqua. Durante il tragitto, i barcaioli locali ti racconteranno leggende e curiosità sul lago e sulla sua storia. Una volta giunto con la pletna sull’isolotto di Bled puoi salire i 99 gradini fino alla chiesa di S. Maria e ammirare la vista dalla campana, un’esperienza imperdibile.
3 Percorrere a piedi il perimetro del lago
Percorrere a piedi il perimetro del Lago di Bled è un’esperienza che unisce bellezza naturale e cultura. Ogni passo ti porterà a scoprire angoli incantevoli.
Il perimetro del lago misura circa 6 km e il sentiero è ben mantenuto e facilmente percorribile. Inizia la tua avventura dal lungolago, facilmente accessibile dal centro di Bled. Questa zona è ideale per una passeggiata tranquilla, con viste spettacolari sull’acqua cristallina e il castello che svetta sulla scogliera. Approfitta delle numerose panchine per una sosta e goderti la vista.
4 Visita alle Gole di Vintgar
Le Gole di Vintgar, situate a circa 4 km chilometri da Bled, sono una delle meraviglie naturali più affascinanti della Slovenia.
Queste straordinarie gole, scavate dal fiume Radovna, offrono un percorso panoramico che si snoda per circa 1,6 chilometri, rendendole una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking. Le Gole di Vintgar sono aperte da aprile a novembre.
Il percorso
Il percorso è adatto a famiglie e ai principianti del trekking. L’ingresso alle Gole di Vintgar è a pagamento ed accessibile da aprile ad ottobre. Per restare aggiornato su prezzi ed orari visita il sito ufficiale.
Il sentiero che attraversa le gole è ben segnato e sicuro, con passerelle in legno che si affacciano sulle acque cristalline del fiume. Durante la passeggiata, sarai circondato da pareti rocciose vertiginose e una vegetazione lussureggiante. Da non perdere il famoso ponte di legno e il suggestivo panorama della cascata Šum, alta 13 metri.
5 Trekking per raggiungere i punti panoramici
Ci sono diversi punti panoramici che offrono prospettive uniche e indimenticabili sul lago di Bled, oltre alla vista dal lungolago. Scopriamo insieme come percorrerli a piedi!
1. Punto Panoramico di Ojstrica
ll punto panoramico più famoso di Bled è Ojstrica. Noi lo abbiamo raggiunto con facilità seguendo le indicazioni appena fuori dal campeggio dove abbiamo soggiornato durante la nostra vacanza, Camping Bled. Questo sentiero di circa 20 minuti e ti porta attraverso un sentiero un po’ rovinato, infatti vi consiglio di indossare almeno delle scarpe chiuse. La piccola fatica verrà ripagata con una vista spettacolare dell’isolotto e del castello.
2. Punto Panoramico di Mala Osojnica
Per gli avventurieri, il sentiero per Mala Osojnica è imperdibile. Si trova ad una decina di minuti più a nord del precedente. Il panorama che ti attende è tra i più belli. Da qui, avrai una vista completa del lago di Bled, della chiesa sull’isolotto e delle Alpi Giulie sullo sfondo.
3. Punto Panoramico di Velika Osojnica
Tornando sul sentiero principale, proseguendo in salita si ragiunge il terzo e più alto punto panoramico sul lago, Velika Osojnica. Non lasciatevi ingannare dal cartello posto su un albero in mezzo al nulla circondato dal bosco, il punto panoramico non è lì. Da quel punto seguite il sentiero che scende verso destra ed in pochi minuti finalmente avrete una vista stupenda sul lago.
Se ti abbiamo incuriosito leggi anche la nostra esperienza di viaggio On the Road in questo paese stupendo