I mercatini di Natale sono un’attrazione davvero speciale, in un momento dell’anno particolarmente festivo. E noi siamo andati a Zurigo, dove di mercatini ce ne sono più di uno. Facciamo un gioco: quando si parla di mercatini di Natale a Zurigo, a voi cosa viene in mente? A me il Fondue Tram, dove gustare una fondue al formaggio mentre si esplorano le strade natalizie della città. Non sono mai riuscita a prenotarlo, neppure con largo anticipo. Il prossimo anno prenoto a luglio! E poi le candele… quelle che “tiri da sola”, una tradizione di quando studiavo a Zurigo.
Breve guida ai mercatini di Natale di Zurigo
Quali mercatini scegliere? Vi parleremo dei principali mercatini di Natale di Zurigo, con le loro particolarità, ma poi sta a voi decidere quale visitare. Il nostro consiglio è tutti! E andateci a stomaco vuoto: c’è poco da acquistare ma tanto – anzi tantissimo da mangiare. Per quanto riguardano le decorazioni natalizie, in questo senso c’è davvero poco. Zurigo non è il posto giusto. L’ambiente è comunque molto suggestivo, e oltre ai mercatini si sono molti eventi di Natale. Ve ne parliamo in questo post:
Zurigo a natale: tutti gli eventi da non perdere
Christkindlimarkt
Il Christkindlimarkt si trova nella Stazione Centrale di Zurigo ed è uno dei mercatini di Natale coperti più grandi d’Europa. E’ splendido: scendi dal treno e sei già lì. Il profumo del vin brûlé e della cannella ti avvolge e ti viene voglia di fermarti lì. In passato c’era l‘albero alto 10 metri, che – decorato con migliaia di cristalli Swarovski – sfavilla di notte e di giorno. Quest’anno (2024) non l’ho trovato. Al suo posto c’è un albero della Lindt con slitta e postazione foto, se interessati. Basta mettersi in coda, e al mattino, in settimana, c’è pochissima gente. Quante bancarelle ci sono? Qualcuno dice 120! A noi sembravano meno, ma ci è piaciuto moltissimo.
Mercatino di Natale Dörfli (Niederdorf)
La nostra seconda tappa è il Mercatino di Natale del Dörfli. E’ il più antico mercatino di Natale della città, racchiuso fra le strette viuzze acciottolate del Niederdorf. Lo abbiamo trovato particolarmente scarno, e il Niederdorf non proprio lindo. Le bancarelle sono poche e vendono principalmente cibo etnico. Parte dalla fermata del tram Central e termina in Hirschenplatz. In pratica, uscite dalla stazione verso la Bahnhofstrasse, girate a sinistra e attraversate il fiume.
Mercatino del Münsterhof
Questo mercatino è un po’ chic e minuscolo. Si trova sul Münsterhof ed è circondato dalla chiesa di Fraumünster e dalle case delle corporazioni. L’impronta è quella degli oggetti in vendita dei negozi locali, decisamente di qualità (anche nei prezzi!) però ci piace perché si trovano diverse specialità culinarie non tradizionalmente natalizie ma tipicamente zurighesi. Insomma, tanto gusto a km 0, curry a parte. Insomma, anche questo mercatino si sta contaminando. Cogliete l’occasione di visitare il chiostro del Fraumünster (splendido!) e le vetrate di Chagall all’interno della chiesa.
Mercatino di Werdmühleplatz
A pochi passi dalla Bahnhostrasse ecco uno splendido mercatino, quello della Werdmühleplatz. Oltre alle casette di legno con tanto cibo, qui si tengono concerti e, soprattutto, trovate il Singing Christmas Tree. Qui i “gruppi corali” formano un albero di Natale “vivente”, disposti sui gradini dell’albero decorato. Il mercatino è piccolo e in settimana apre alle 16.00, mentre al weekend alle 13.00. Se andate a Zurigo per i mercatini, fate in modo di tornare non prima delle 17.30 – a quell’ora iniziano i “concerti”. Assolutamente da non perdere.
Il mercatino delle candele di Hechtplatz
Questo non è “tecnicamente” un vero mercatino. Kerzenziehen significa “tirare le candele” e si trova in in Kerzenziehen. Sotto un tendono diverse postazioni vi permettono di creare le vostre candele in cera d’api. Basta prendere uno stoppino, immergerlo nelle cera bollente, toglierlo, lasciarlo raffreddare qualche istante, raddrizzarlo e poi immergerlo ancora. E poi ancora e ancora… altri strati di cera, fino a raggiungere il diametro desiderato. Una volta terminata la produzione, passate alla cassa e pagate in base al peso. Consiglio pro: realizzate due candele abbastanza sottili e avvolgetele l’uno attorno all’altra. Il risultato sarà strepitoso.
“Wienachtsdorf” sulla Sechseläutenplatz
Questo non è un mercatino ma un vero villaggio di Natale. Credo che sia il più grande di Zurigo e si trova direttamente davanti al Teatro dell’Opera, sulla Sechseläutenplatz. Qui, a pochi passi dal Lago di Zurigo, si mangia di tutto… Potete acquistare il cibo dalle casette e poi accomodarvi nelle aree comuni (coperte), oppure in piccole casette con salottino, gli stubli. Queste, purtroppo, non siamo riusciti a trovarne libere. Cibi testati e consigliati: i pastel de nata sono più buoni di quelli di Belem (dove sono stati inventati) ed il salmone appeso e cotto alla fiamma.