Avete voglia di portare la vostra famiglia a cimentarvi in una piccola avventura in bicicletta, magari aggiungendovi anche un sano e gustoso pic-nic? A pochi chilometri dal confine svizzero c’è una ciclopista che ben si adatta alle esigenze di tutti! Si tratta della pista ciclabile che costeggia il lago di Varese e permette di compierne il giro lungo un percorso (tutto in pianura) di 28 km, che richiede quindi un impegno di circa 3 ore.
Il percorso in bicicletta del lago di Varese
Tutti in biciclettasul Lago di Varese
Questo percorso attorno al lago di Varese si svolge interamente su una pista ciclabile. E’ quindi chiusa al traffico e frequentata unicamente da pedoni e ciclisti.Prevede alcuni piccoli attraversamenti di strada, gestibili comunque senza difficoltà anche con i bambini.
Il percorso è ben segnalato in ogni suo punto e dispone di diverse fontanelle per riempire le borracce.Le troverete facilmente: sono accuratamente marcate su appositi cartelli. Il percorso in bicicletta attorno al lago di Varese èuna gita davvero piacevole che permette di godersi l’ambiente lacustre e scorci suggestivi in tutta tranquillità (esenza faticare eccessivamente). I miei bimbi nel carretto si sono divertiti un mondo. Temevo si sarebbero annoiati, invece ridevano a crepapelle durante le piccole discese, esaltati dalla velocità che prendevano. Tifavano per il papà alla prese con le piccole salite spronandolo ad andare più forte!
Punti di interesse lungo il percorso del lago di Varese
Uno scorcio sul lago di Varese
Lido di Schiranna
Nel nostro caso corrisponde anche al punto di partenza della gita. Offre la possibilità di effettuare vari sport acquatici (la struttura dispone anche di una piscina) o una tranquilla passeggiata nel contiguo parco Zanzi. Qui all’ombra di grandi alberi si trovano numerosi giochini per i bimbi (giostre, trenino, salta-salta) e tavoli da pic-nic.
Il santuario della Madonna del lago
Il santuario della Madonna del lago
Chiesetta nei pressi di Azzate, edificata in forma di Oratorio nel 1697 e successivamente risanata e ampliata dalla comunità azzatese nel 1896. Il suo interno si compone di un’unica semplice navata sul fondo della quale è collocata l’abside dove si trova una copia della Natività di Bernardino Luini.
Le ghiacciaiedi Cazzago Brabbia
Le ghiacciaiedi Cazzago Brabbia
Nei pressi di Cazzago Brabbia si trovano queste strutture edificate completamente in pietra alla fine del diciottesimo secolo. Hanno tetti a forma conica (simili ai trulli) e avevano la funzione di conservare al fresco il pesce appena pescato. Le ghiacciaie venivano infatti riempite durante la stagione fredda da lastroni di ghiaccio prelevati direttamente dal lago. Pensate che i blocchi di ghiaccio si conservavano per un anno intero, garantendo “l’effetto frigo” in tutte le stagioni. Per visitarle occorre mettersi in contatto con il comune di Cazzago Brabbia durante gli orari di ufficio.
Chiostro di Voltorre
Chiostro di Voltorre
Il Chiostro di Voltorre è un chiostro medievale costruito tra il 1100 e il 1150, adagiato ai piedi del Campo dei Fiori. A suo tempo ospitava i frati benedettini mentre oggi è sede di varie mostre (calendario consultabile sul sito).
L’Isolino Virginia
L’Isolino Virginia
Un piccolo isolotto di 9200 mq, in località di Baindronno, separato dalla terraferma da uno stretto canale detto il “Ticinello”. Ricoperto da una fitta vegetazione, ospita numerosi animali selvatici ed è uno dei siti di preistoria più famosi d’Europa. E’ sede infatti di un Museo Preistorico (visitabile da aprile ad ottobre) e di un percorso didattico all’aperto. L’isola è raggiungibile in barca da Biandronno o da Schiranna con un servizio pubblico. E’ importante ricordarsi di verificare orari e giorni di apertura del museo e servizio di navigazione.
Noleggio biciclette
Il lago di Varese
Non avete le biciclette? Oppure siete in tanti come noi e non avete spazio per tutte le biciclette in macchina? Anche questo non è un problema. Vi sono numerose strutture predisposte al noleggio delle biciclette. Noi abbiamo scelto un agriturismo, I giardini del Lago,che si trova in località Schiranna (frazione di Varese). Qui abbiamo potuto noleggiare due city bike, una delle quali munita di un comodissimo carretto nel quale hanno preso posto due dei nostri bambini.
L’azienda agricola offre una vasta gamma di prodotti di produzione propria. Inoltre ha avuto anche una brillante idea (a mio avviso davvero simpatica):”prenota la tua bici e, se vuoi, il tuo cestino pic-nic”! A questo punto non resta che montare in sella, posizionare i cestini sulla bici e partire.Articolo pubblicato l’ 11 maggio su Extrasette, inserto del Corriere del Ticino.
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.