Date/Time
Date(s) - 01/06/2022
08:30 - 16:30
Location
Museo in Erba
Categories
Dal 30 aprile a 20 novembre 2022 al Museo in Erba si terrà la nuova mostra “Arte che passione!”
Avvicinare i bambini al mondo dell’arte, sin dalla prima infanzia, per stimolare fantasia e creatività è uno dei principali obiettivi di scuole, musei e istituzioni. Anche l’editoria per l’infanzia pubblica sempre più libri dedicati al tema.
La mostra interattiva “Arte, che passione!”, composta da 14 moduli, ideata e prodotta dal Museo in erba di Lugano e dall’Espace des inventions di Losanna, nasce dall’idea di proporre una storia dell’arte ludica che coinvolga bambini e famiglie attivamente, da protagonisti, attraverso il gioco.
La prima parte del percorso ha un’impostazione originale, firmata dall’artista Mariarosa Mutti: l’attenzione non va al singolo artista ma si concentra sul momento della creazione. S’inizia dal vuoto, lo spazio bianco del foglio o della tela: come un artista può riempirlo? Da questa riflessione comincia la scoperta che, attraverso le riproduzioni di capolavori della storia dell’arte, svela le tecniche artistiche: dal disegno, base e struttura della creazione, alla pittura a olio, dal pastello e dall’acquerello all’incisione.
La seconda parte della mostra è multidisciplinare: facendo danzare una penna magica sui quadri di Klee i visitatori compongono melodie e poi scoprono generi e strumenti musicali diversi. Depero li accompagna a teatro, con scenografie e personaggi per dar vita a spettacoli fantastici inventati. La scoperta di Dada e di tavole “parolibere” sono lo spunto per composizioni poetiche strabilianti.
Alla fine, i bambini, ormai piccoli esperti d’arte, son coinvolti in giochi di lettura delle opere e sono invitati a riconoscere gli elementi giocosamente fatti propri.
Durante il periodo dell’esposizione, nell’atelier, accanto a laboratori per tutte le età, saranno proposti alcuni incontri con artisti contemporanei.
Orari: Lu – ve: 8.30 – 11.30 // 13.30 – 16.30 Sa e do: 14.00 – 17.00
Apertura straordinaria 1 e 26 maggio: 14.00 – 17.00