Prima di entrare al museo del Fantacinema di Genova pensavamo che il cinema fantastico è quello dei film fantasy, infarciti di magia, mondi immaginari, creature leggendarie come draghi e unicorni, e più in generale di elementi soprannaturali o fiabeschi. Quando dico prima, intendo letteralmente prima. Ancora prima di entrare, davanti ad una “figura” a grandezza naturale di Johnny Depp nel Pirata dei Caraibi siamo rimasti a bocca aperta. E abbiamo avuto qualche dubbio: non sarà mica “roba da nerd”? Ma ormai avevamo già acquistato il biglietto online e quindi abbiamo deciso di lasciarci stupire.
E allora: il Museo del Fantacinema di Genova ci è piaciuto davvero moltissimo. Si trova al Porto Antico, negli ex Magazzini del Cotone, a due passi dal Bigo (ed è un po’ per nerd!). L’abbiamo visitato durante il nostro ultimo soggiorno di 3 giorni a Genova (nel link trovate il post completo). Tornando al Fantacinema. Sulla porta d’entrata c’è un poster di King Kong, uno di Spiderman e uno con il viso di Arnold Scharzenegger in Terminator. Altro che le cronache di Narnia.
Che genere sono i film fantastici?
Durante la nostra visita scopriamo che quei film che noi chiamavamo fantastici sono in realtà i fantasy, che fanno parte della categoria film fantastici, così come altri generi. Scopriamo ad esempio che i film fantastici comprendono anche fantascienza, alcuni film horror, film mitologici o epici/storici, quelli ambientati nel futuro, quelli con supereroi, e alcuni cartoni animati – compresi quelli della Disney. Insomma, cose da non credere. Riassumendo: King Kong è come Harry Potter. Non l’avremmo mai detto.
Il Fantacinema di Genova e i primi film fantastici
I film fantastici non sono una scoperta recente, come ad un certo punto avevamo pensato. La nostra idea era semplice: effetti speciali uguale a film fantastici. In realtà i prima film fantastici usavano ben poco questi stratagemmi, anche perché all’epoca mancava la tecnologia. E infatti subito dopo l’ingresso troviamo delle “teste” della Metro Goldwyn Mayer. Vediamo gli eroi del passato di questo genere di film, quando in diversi casi ancora non esistevano le pellicole a colori: la Mummia di Boris Karloff del 1932, la Creatura della Laguna Nera del 1954, il Frankestein diretto da James Whale nel 1931, e sempre dello stesso anno il Dracula con Bela Lugosi. Pezzi da preistoria, o quasi.
Alcuni film fantastici che non vi aspettavate
L’ho già scritto ma lo ribadisco. Ci sono film fantastici che non si penserebbero tali. Sorprendono il pubblico con narrazioni originali e concetti unici, pur rispettando almeno in parte i canoni del genere. Queste gemme del cinema fantastico sfidano le aspettative, e offrono esperienze fuori dagli schemi. Ci dimostrano che il fantastico può assumere forme inaspettate e appassionanti, andando oltre le convenzioni tradizionali del genere, fondendo creatività, profondità e innovazione. Vi ricordate “lo Squalo? E’ Cinema Fantastico. Altri esempi? Dumbo, Harry Potter, Batman, Frozen, Ritorno al Futuro, i Blues Brothers.
Il Museo del Fantacinema di Genova: la nostra top 3
tra le tante cose che ci sono piaciute al Museo del Fantacinema di Genova, queste sono le nostre Top 3.
Alien
Al Fantacinema di Genova riscopriamo Alien, già conosciuto durante la nostra visita a Gruyères, uno dei villaggi più belli della svizzera, dove si trova il museo di HR Gyger – il creatore dei mostri di Alien – ed il suo bar spettrale dall’altro lato del vicolo. A Genova, fra i vari oggetti del film, troviamo la statua che ritrae il mostro del film di Ridley Scott. Quando debuttò al cinema nel 1979, Alien colpì profondamente gli spettatori, che rimasero sconcertati dagli effetti speciali. Questo film mischia horror e fantascienza, sfidando le convenzioni di entrambi i generi. Perché è un film fantastico? Perché si svolge in un’irreale realtà, ci sono creature strane e soprannaturali e tutto ruota attorno al concetto di trasformazione e metamorfosi.
Terminator
Un altro film del genere fantastico inaspettato è Terminator, uscito nel 1984 e diretto da James Cameron. Il cyborg assassino interpretato da Arnold Schwarzenegger compie un viaggio temporale tornando indietro nel tempo per uccidere Sarah. Questo spostamento temporale permette di classificarlo come film di fantascienza. Inoltre c’è la sfida fra il bene ed il male e l’esistenza di un’intelligenza artificiale e sovrannaturale. Questo 40 anni fa, quando l’intelligenza artificiale era considerata pura fantascienza.
Star Wars
Se siete appassionati della saga di Star Wars come noi, una capatina al Museo del Fantacinema di Genova dovete farla. Oltre a tanti poster, statuine piccole o a grandezza naturale dei vari personaggi, non potete perdervi Darth Vader, il cattivo di Guerre Stellari. E’ un’occasione unica per ammirare il vero costume del film. Altra chicca: sulla base della statua vedrete la firma originale di David Prowse, l’attore che lo interpretò. Perché è considerato un film fantastico? Perché compaiono cavalieri, principesse e malefici imperi, anche se proiettati in mondi immaginari nello spazio