Torino è una città ricca di musei splendidi, ed il Museo del Caffè Lavazza, anche se poco conosciuto, è uno di questi. Si chiama Nuvola Lavazza ed è stato fondato dall’azienda omonima. Andateci, anche con i bambini, perché è veramente interessante, divertente, e interattivo. Ovviamente è dedicato alla cultura del caffè. Troverete oggetti storici, macchinari per la produzione e anche una bellissima sezione dedicata alla storia del caffè, dalla sua origine alle fasi di coltivazione e produzione fino al suo consumo.
Le aree tematiche del Museo Lavazza di Torino
Il museo del caffè è stato fondato dall’azienda Lavazza, uno dei principali produttori di caffè al mondo. E’ diviso in cinque aree tematiche, dove vi troverete immersi in immagini, suoni ed aromi:
Casa Lavazza
Siamo nel 1895 e Luigi Lavazza apre una torrefazione nel centro di Torino. A Casa Lavazza si ripercorrere la storia della famiglia e dell’azienda, fra un vecchio bancone da drogheria, libri contabili, tante immagini e storie, le sponsorizzazioni ai grandi atleti. Fra questi il tennista Sinner, nel 2019)
La Fabbrica
La seconda sezione, la Fabbrica, è quella maggiormente interattiva e se siete con bambini, ci resterete davvero molto tempo. Qui giocherete a conoscere i processi della produzione del caffè: la coltivazione, la raccolta, la tostatura, la macinazione, la creazione della miscela perfetta.
La Piazza
Quanto è importante il caffè per le persone? Qui si parla di Lavazza inteso come design e avanguardia: le macchine per il caffè, le tazzine, e soprattutto l’autobar. Cosa era? Il predecessore del food truck in formato caffetteria su ruote.
L’Atelier
Nell’atelier i protagonisti siete voi. Qui si entra nei set pubblicitari
, ci si siede, si sorride. Ci sono 4 postazioni per scattare foto ricordo con le grandi icone della Lavazza. Ricordate il paradiso con Bonolis e Laurenti? E Caballero e Carmencita? Eccovi dentro.L’Universo
Si scende una scala e ci si ritrova nell’universo, circondati da nuvole e stelle. La vostra tazzina Lavazza si trasforma nei vostri ricordi, che potete personalizzare e inviare gratuitamente per email. Poi passate alla postazione degustazione.
5 esperienze uniche al museo Lavazza
Al Museo del Caffè di Lavazza di Torino ci sono mille cose da fare e guardare. Il tempo consigliato per la visita è un’ora, noi siamo rimasti due e mezzo. Non vi “spoileriamo tutto”, ma queste sono le 5 esperienze che ci sono piaciute di più.
1. La Lavazza Cup
Appena entrati, dopo aver pagato l’ingresso, vi sarà data la Lavazza Cup, una tazzina speciale da posizionare sui “piattini” del museo per sbloccare tantissimi contenuti e giochi interattivi, oltre che a scattarvi delle foto.
2. La macchina da caffè spaziale
Lavazza è stato il primo marchio che ha creato una macchina da caffè che ha viaggiato nello spazio. Faceva anche il cappuccino, per la felicità degli astronauti. Tutto era porzionato: i sacchetti d’acqua e di latte, le capsule.
3. Fotografarsi nei set pubblicitari
Nell’atelier, sempre con l’aiuto della tazzina, potete entrare nei set del Paradiso e di Carmencita, scegliendo gli sfondi che più vi piacciono, e fotografarvi. Basta posizionarsi sulle stelle apposte sul pavimento.
4. La vecchia cassa di registrazione
Prima degli scanner c’erano la casse di registrazione manuali… e qui l’occasione è unica per vederne e toccarne una. Non ci sono istruzioni, volutamente. I nativi digitali ci matteranno un po’ a capirne il funzionamento.
5. Il Caviale di caffè
Durante la visita abbiamo viste le scatolette di caviale di caffè, poi quando è arrivato il momento della degustazione, era una delle tre scelte. Il gusto? Buonissimo, e ci hanno anche spiegato il processo di sferificazione.
Informazioni utili
Il museo del caffè Lavazza si trova in Via Bologna 32, nel quartiere Aurora di Torino, che è decisamente lontano dal centro. In auto usate maps per trovarlo. C’è un parcheggio interrato proprio accanto al museo. Se invece arrivate in bus, prendete i numeri 24, 27 e 93 e scendete alla fermata Ancona. Il museo è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00. I bambini entrano gratis.
Inoltre, se siete a Torino, eccovi un paio di post che potranno esservi utili: