Diciamocelo sinceramente: Formentera non é proprio l’isola più adatta per una vacanza in famiglia con bambini piccoli. Anche perché, se si pensa a Formentera, vengono subito in mente aperitivi al tramonto, spiagge selvagge occupate da nudisti, e i giretti in scooter attaccati al proprio fidanzato per scoprire il ristorantino trendy…..
Non ci troverete tante spiagge attrezzate con docce e fasciatoi, non troverete intrattenimenti vari per bambini come giostrine varie o bancarelle con giocattoli.
Forse per via di un po’ di malinconia delle vacanze trascorse da giovani senza figli, abbiamo deciso di andarci lo stesso portando i nostri gemellini di 7 anni, e per di più nel mese di agosto. Vi assicuro che già dopo due giorni, ci siamo innamorati dell’isola e ci siamo chiesti più volte come mai non ci siamo mai venuti prima…
Come arrivare a Formentera
Formentera è raggiungibile solo via mare con numerosi traghetti giornalieri da Ibiza. Ce ne sono ogni mezz’ora e la navigazione dura 30 minuti. In aeroporto a Ibiza potete comprare il ticket combinato trasferta bus dall’aeroporto al porto + traghetto (compreso anche il trasporto dei bagagli). Se invece preferite programmare con largo anticipo, potete acquistare i biglietti online.
Una volta arrivati sull’isola, è essenziale noleggiare un’auto. Vi permette di scoprire le spiagge più belle (che sono quelle più nascoste…)
Trovate diversi punti di noleggio auto direttamente al porto di Savina. Se è agosto riservate prima da casa sui vari siti.
Dove alloggiare
A Formentera potete scegliere la vacanza in appartamento o casa, con i bambini viene sicuramente più comodo: www.affittoformentera.com oppure www.airbandb.com
Ci sono diversi negozietti di alimentari in tutta l’isola.
Noi abbiamo scelto un aparthotel con piscina in caso che le spiagge al pomeriggio fossero troppo affollate: www.paraisolospinos.com. Il che si é dimostrata una buona idea. La posizione non é comodissima, perché un po’ distante dalle belle spiagge, ma con l’auto in massimo 15 minuti si é ovunque.
Le spiagge di Formentera
Il punto forte dell’isola (come potete anche vedere dalle foto) sono appunto le spiagge paradisiache (anche ad agosto) e il suo mare. Con i bambini andate sul presto al mattino, la massa arriva solo al pomeriggio. Portatevi un ombrellone, spesso non troverete ombra.
Ce ne sono tantissime, non abbiamo fatto in tempo a vederle tutte. Ne citiamo solo alcune:
Playa Ses Illetes
La più famosa, la più scenografica ma anche la più affollata. Si trova all’interno del parco naturale. Ci si arriva in auto, ma bisogna lasciarla distante in un ampio posteggio a pagamento. Ci sono delle aree attrezzate con sdraio e ombrellone e alcuni ristoranti, ma non molti. L‘acqua é bassa e la sabbia finissima.
Playa de Migjorn
Con i suoi 6 km circa di lunghezza, è senza dubbio la più grande ed una delle più godibili spiagge di Formentera. E’ formata da scogli e insenature con spiagge di sabbia finissima. Spesso frequentata da nudisti. Troverete anche alcuni ristoranti.
Playa Es Arenals
Spiaggia molto frequentata vicino a playa Migjorn. Qui trovate lidi attrezzati con ombrelloni e sdraio. Si trova vicino al complesso alberghiero Maryland (villaggio con 320 bungalow).
Escursioni a Formentera
Da non perdere assolutamente la visita al faro di Cap di Barbaria, un promontorio dove sorge questo maestoso faro alto 18 metri, che domina un’incredibile veduta a strapiombo sulle rocce, aprendo l’orizzonte ad un panorama che lascia letteralmente senza fiato.
Si lascia l’auto al posteggio pubblico e si cammina su una piacevole strada sterrata per ca. 2 km. Non c’è ombra. Consiglio la visita nel tardo pomeriggio o quando il cielo è coperto (come nel nostro caso).
Proprio in prossimità del faro, sulla sua sinistra, c’è un buco a terra con una scaletta. Armatevi di coraggio e scendete, si arriva alle grotte scavate nella roccia. Se le proseguite arrivate su uno spiazzo a picco sul mare. Spettacolo incredibile…
Un’altra fantastica escursione é quella della passeggiata fino alla fine della playa des Illetes. Infatti potete vedere le famose sculture (totem) realizzate con i sassi uno sopra l’altro. Divertitevi con i bambini a crearne di altre ancora più alte.
Un’altra fantastica escursione é quella della passeggiata fino alla fine della playa des Illetes. Infatti potete vedere le famose sculture (totem) realizzate con i sassi uno sopra l’altro. Divertitevi con i bambini a crearne di altre ancora più alte.
Attrazioni per bambini a Formentera
Come già accennato non ci sono molte attrazioni per bambini sull’isola. L’unico vero grande evento dell’isola é lo spettacolo dell’ Alieno al Blue Bar che si trova lungo la famosa Playa de Migjorn, proprio in riva al mare: onestamente non è niente di che, si tratta di un alieno che balla 2 minuti a ritmo di musica ma è un must andare a vederlo e i bambini ne saranno contenti. Potrete bere il famoso aperitivo al tramonto, non dimenticate di ordinare i nachos con il formaggio fuso sopra, che sono una delizia.
Mercatini e negozi
Formentera è famosa anche per essere stata la terra degli hippy. Ne é rimasto il suo affezionato mercatino alla Mola (la parte più alta dell’isola) ogni mercoledì e domenica, da giugno a ottobre a partire dalle dalle 16.00. Numerose bancarelle con oggetti di artigianato locale, musica dal vivo e tanta gente.
Es Pujols, é il cuore pulsante dell’isola e la località turistica più famosa di Formentera. Qui, infatti, si trova il maggior numero di bar, ristoranti alberghi e negozi. Il mercatino si svolge tutti i giorni dal mese di maggio al mese di settembre, a partire dalle ore 20, fino a mezzanotte. Quindi, è il luogo ideale per passeggiare dopo cena. Per chi adora le scarpe argentine di Paez, le trovate al negozio “Il Vapore”.
Ho trovato molto interessante il piccolo mercato di Savina, che si svolge nei mesi di luglio e agosto, tutti i giorni, dalle 11 alle 14 e dalle 17 a mezzanotte, sul lungomare vicino al porto. Forse quello con le bancarelle più belle.
Una tappa obbligatoria è anche quella a Sant Francesc Xavier, ritenuto il nucleo urbano più importante dell’isola. Il paese è maggiormente visitato di giorno, poiché nella zona centrale tutte le mattine si svolge un suggestivo mercato in cui è possibile trovare articoli di artigianato, gioielli fatti a mano, abbigliamento ed altro. Segnalo il negozio “Vintage” nella piazzetta, gioielli e vestiti veramente speciali.
Infine un altro mercatino molto suggestivo è quello dell’arte che si svolge a Sant Ferran de ses Roques, tappa obbligatoria per recarsi a La Mola o a Es Pujols, aperto da maggio a ottobre, tutti i giorni dalle 19 a mezzanotte, tranne il mercoledì e la domenica.
Per chi ama vestiti di designer locali, date una sbirciatina alla boutique del ristorante 10.7 vicino playa Migjorn , il mio preferito.
Un grazie di cuore a Catherine per i suoi preziosi consigli su quest’isola magica!
3 Comments
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.