10 luoghi dove vedere le balene in Europa

dove vedere balene in europa

Amiche ed amici amanti degli animali, oggi vogliamo parlarvi di un’esperienza spettacolare che vi farà sentire piccoli di fronte alla maestosità degli oceani: l’avvistamento delle balene nel nostro continente! Sì, avete capito bene, anche in Europa è possibile vedere le balene. Non c’è bisogno di viaggiare fino all’altro capo del mondo per incontrare questi giganti gentili. Anche da noi ci sono coste selvagge e i mari ricchi di vita marina, che ben si prestano per osservare questi cetacei nel loro habitat naturale.

Se pensate che l’avvistamento delle balene sia riservato solo ai paesi nordici, come la Norvegia o l’Islanda, ricredetevi. Anche l’Atlantico settentrionale offre fantastiche opportunità: le isole Canarie in Spagna, le Azzorre in Portogallo e altri luoghi che difficilmente immaginerete, vi regaleranno panorami mozzafiato e incontri ravvicinati. Vi svelo un segreto molto ben custodito (chissà perchè, poi!)… potete vedere le balene anche in Italia!

 dove vedere le balene in Europa
Megattera

10 luoghi dove vedere le balene in Europa

Volete vedere le balene in Europa? Vi diciamo i 10 migliori luoghi dove farlo. Ricordate però che l’avvistamento delle balene è un’esperienza naturale e che queste creature marine non seguono un programma prestabilito. La loro presenza o meno dipende dalle stagioni e dalle migrazioni delle specie. E comunque: anche nelle condizioni più favorevoli, rimane la possibilità che le balene – il giorno che avete scelto voi – potrebbero non esserci. Di solito in questo caso i tour operator vi offrono una seconda uscita a metà prezzo.o.

1. Italia

genova
Genova, Boccadasse

Sorpresa! Anzi sorpresona! Basta andare in Liguria e se volete vedere le balene, lo potete fare. Non sto parlando dell’acquario, ma del Santuario dei Cretacei. Si chiama “Santuario Pelagos” ed è una delle zone più ricche di vita di tutto il Mediterraneo.

Genova. Affidatevi a Whalewatching Liguria che vi porta in barca fino ad un’area naturale marina protetta, dove incontrare la balenottera comune, il capodoglio, la stenella striata, il tursiope e il grampo. Tutte queste specia vivono in libertà. Ci sono partenze anche da Alassio e Savona.

2. Portogallo

azzorre
Sao Miguel, Isole Azzorre

Il Portogallo, con la sua lunga costa atlantica e le sue isole, offre diverse opportunità per avvistare le balene in tutta la loro bellezza. Ecco alcuni dei luoghi migliori dove poterle incontrare:

Le isole Azzorre. Una manciata di isole vulcaniche in mezzo all’Atlantico, che sono un vero e proprio paradiso per gli amanti delle balene. Queste isole sono famose per la presenza di diverse specie di balene, tra cui le imponenti balenottere e orche. Ponta Delgada, sull’isola di Sao Miguel (qui il nostro post: Sao Miguel, cosa vedere sull’isola verde delle Azzorre), è uno dei luoghi migliori da dove partire alla ricerca.

Madeira. Un’altra splendida isola vulcanica perfetta per avvistare le balene. Le balene che frequentano queste zone sono spesso le balenottere comuni e le balene pilota, ma non è raro avvistare anche altre specie.

Sesimbra. Una pittoresca località balneare a breve distanza da Lisbona. E’ una meta ideale e facile da raggiungere, perfetta per coloro che desiderano unire l’avvistamento delle balene a una vacanza rilassante al mare.

3. Francia

normandia
Scogliere di Etretat, Normandia

Costa Azzurra. In Costa Azzurra e nel Golfo del Leone è possibile avvistare le balene. In Costa Azzurra, come nel caso della Liguria, le imbarcazioni si recano a Santuario delle Balene, che è un’area protetta transfrontaliera fra Italia, Francia e Principato di Monaco).

Costa Atlantica. Le regioni migliori sono le Normandia e la Bretagna (sì, anche nella baia di Mont Saint-Michel), e la Baia di Biscaglia, anche se è più facile incontrare delfini che balene.

4. Spagna

Tenerife, vedere le balene in Europa
Faro di Punta Abona, Canarie

Chi è stato alle isole Canarie (Spagna) saprà già che queste isole sono una delle migliori destinazioni per vedere le balene di tutta l’Europa. Ma anche sulla terraferma, c’è la possibilità di uscire in mare alla ricerca di questi grandi cretacei.

Isole Canarie. Al largo delle Canarie vivono 21 tipi di balene, e fra tutte, Tenerife è l’isola migliore per partire alla loro ricerca. Dalle varie località della costa Adeje potete scegliere fra uscite in mare in barca normale o a vela, oppure in catamarano.

Tarifa. Una destinazione meno conosciuta per il whale watching in Spagna è la cittadina di Tarifa. Si trova proprio di fronte alle coste del Marocco e da qui partono i traghetti diretti a Tanger. Queste acque dello Stretto di Gibilterra sono ricche di cetacei e fauna marina.

5. Principato di Monaco

montecarlo
Monaco-Montecarlo

Le acque del piccolo Principato di Monaco appartengono, assieme a Francia e Italia, all’area protetta del Santuario delle Balene – istituita appositamente per proteggere i mammiferi marini che popolano quest’angolo di Mediterraneo

Monaco-Montecarlo. Anche da Montecarlo si può partire per gite in mare all’avvistamento delle balene. I charter di whalewatching Monaco però sono privati e costosissimi. Per chi può permetterselo, l’esperienza è però unica.

6. Norvegia

isole lofoten: dove vedere le balene in Europa
Le isole Lofoten

La Norvegia è uno dei migliori luoghi in Europa per vedere le balene. Le zone costiere settentrionali offrono ottime opportunità di whale watching per ammirare balene orche, balene pilota e balene azzurre. Alcuni luoghi dove recarvi:

Isole Lofoten. L’arcipelago delle Lofoten si trovano nel Mar di Norvegia, al di sopra del Circolo Polare Artico. Questa regione è un vero paradiso per gli amanti della natura, con le sue maestose montagne, le acque cristalline e i villaggi di pescatori pittoreschi. Potrete incontrare la balene di Groenlandia e di Minke (in invrno), e orche (in estate).

Isole Vesteralen. Sono un arcipelago a nord delle isole Lofoten. Dalle piccole località di Andenes e Bleiksegga è possibile avvistare balenottere, orche, megattere e altre specie marine. I tour si effettuano in estate e in inverno.

Tromsø. La città di Tromsø si trova a circa 350 chilometri a nord del Circolo Polare Artico. Da novembre a febbraio è il momento giusto per avventurarvi in emozionanti safari di balene. Bonus per chi affronterà il freddo inverno artico: qui potete ammirare le più belle aurore boreali della Norvegia.

7. Irlanda

puffin, kerry
Pulcinella di mare nel Kerry

L’Irlanda non è molto rinomata come luogo dove vedere le balene, soprattutto perchè frequentano la costa occidentale in particolare da da marzo a dicembre, e le uscite migliori avvengono in autunno, in piccole imbarcazioni. Insomma, non bisogna soffrire il mal di mare.

Cork. Ci sono gite giornaliere nella zona di West Cork, nel sud dell’isola. Le partenze avvengono dai villaggi di Union Hall (Cork whale watch) e Baltimore (whale watch west Cork).

Kerry. Questa è una piccola chicca. Si parte con Marinetours per vedere le balene dal porticciolo di Ventry, nella penisola di Dingle, e si fa sosta alle spettacolari Blasket, un arcipelago di piccole isole ormai disabitate.

8. Islanda

islanda casa tipica
Islanda, casa tipica

Se siete diretti verso l’Atlantico, l’Islanda è una meta imperdibile per vedere le balene in Europa. Vi aspettano balene megattere, balene minke, balene di Groenlandia e orche. I tour di avvistamento in barca partono regolarmente da diverse località, sia a nord che a sud dell’isola, ed anche nei remoti fiordi della costa ovest.

Reykjavík. La capitale islandese offre numerose escursioni in mare aperto per l’avvistamento delle balene. Ci sono diverse compagnie che organizzano tour partendo dal porto di Reykjavík, dove si trova anche il Whale Museum, il museo delle balene.

Penisola di Snæfellsnes. A nord-ovest di Reykjavík, questa penisola è famosa per la sua bellezza naturale e per le possibilità di avvistare balene. È possibile partecipare a tour in barca dal piccolo villaggio di Ólafsvík, e nella baia di Breidafjördur.

Husavik e Akureyri. Sono due località al nord dell’isola. Entrambe offrono molte opportunità per vedere le balene, ma dovendo scegliere, Húsavík è il luogo migliore. Questa cittadina è infatti considerata la capitale islandese dell’avvistamento delle balene, ed il luogo in cui si hanno maggiori possibilità di incontrarle.

I Westfjords. Hólmavík è il luogo di partenza per tour alla ricerca delle balene. Offre molti vantaggi: i Westfjord sono selvaggi e veramente poco turistici, i costi per i tour a vedere le balene sono contenuti e probabilmente la vostra sarà l’unica barca in mare.

9. Scozia

In barca alle Ebridi

Le acque della Scozia, in particolare nella regione delle Ebridi Esterne, offrono opportunità di avvistamento delle balene. Non sempre serve uscire in barca. Il turismo scozzese ha creato l’Hebridean Whale Trail, una rete di sentieri naturalistici da cui ammirare gli animali da terra, alla distanza di meno di 10 metri. Uno di questi luoghi è Neist Point, sull’Isola di Skye.

Isole Ebridi. Le escursioni per vedere le balene si concentrano in particolar modo sul tratto di mare del North Minch, fra l’isola di Rona, l’isola di Skye e le isole Shiant. E’ possibile vedere balene di Minke, orche e occasionalmente anche balene azzurre.

10. Groenlandia

I ghiacci della Groenlandia

La Groenlandia è la più grande isola al mondo e una destinazione unica per chi ama l’avventura. Fra distese di ghiaccio, giganteschi iceberg, montagne impervie e acque cristalline, qui potete ammirare ben 15 specie di balene, fra cui il narvalo (la balena “con il corno”). Due sono i luoghi prediletti per l’avvistamento:

Disko Bay. Nella baia di Disko, e in particolare nei pressi dei villaggi di Ilulissat, Aasiaat e Sisimut, potete navigare tra gli iceberg e allo stesso tempo avvicinarvi alle balene che emergono dall’acqua e giocano tra le onde.

Nuuk Fjord. Il fiordo della piccola e vivace capitale della Groenlandia è un santuario per le balene che n estate e autunno vengono a nutrirsi. altro luogo privilegiato dove avvistare le balene. E’ l’unico luogo dove è vietato cacciarle e quindi possono nuotare e godersi la vita in pace.

Informazioni importanti prime di andare a vedere le balene in Europa

 dove vedere le balene in Europa

Ecco alcune regole utili da tenere a mente prima o durante la vostra escursione di whale watching.

Distanza di sicurezza

Quando siete a contatto con gli animali selvatici, ricordate di rispettarli mantenendo una distanza sicura e seguendo le linee guida fornite dagli esperti locali. La loro protezione è fondamentale per preservare la bellezza di questo meraviglioso mondo marino.

Abbigliamento

E’ indispensabile indossare abiti impermeabili. Il consiglio è di indossare vestiti molto caldi sotto ad uno strato impermeabile. Informatevi: alcune agenzie che propongono queste escursioni vi forniscono l’abbigliamento adatto.

Attrezzatura fotografica

Non fa differenza se userete lo smartphone o una macchina fotografica professionale, il consiglio è uno solo: usate delle custodie impermeabili, tenete l’attrezzatura sempre al collo o al polso e portate sempre con voi un panno per asciugare le lenti dagli schizzi.

Whale watching Akureyri

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.