Lasciatevi trasportare…. al museo dei trasporti di Lucerna (LU)

Durante le scorse vacanze di Pasqua ho deciso di portare i bambini a visitare il museo dei trasporti a Lucerna che è uno dei musei più famosi in Svizzera, e comprende anche un planetario. Ci siamo già stati 3 anni fa, ma ero sicura che visitarlo adesso (con i bambini di 7 anni) sarebbe stata tutta un’altra cosa… infatti…. è stato proprio così.

museo dei trasporti e planetario, lucerna. vecchi aerei
All’interno del museo dei trasporti

Abbiamo preso il treno a Lugano e con soli 1h 26 min. siamo arrivati ad Art Goldau. Da lì ci sono le coincidenze (treni regionali) che ci hanno portati direttamente a Lucerna davanti al museo dei trasporti (in 23 min.), fermata Verkehrsmuseum. Se avete più giorni a disposizione non dimenticate di visitare la città di Lucerna (leggi qui il nostro post Un giorno a Lucerna con bambini: 5 luoghi da vedere)

Ore in fila per visitare il Museo dei trasporti? Ecco come evitarle

Siamo scesi dal treno, a Lucerna nevicava, faceva freddo, ma non ci siamo scoraggiati. Abbiamo attraversato il sottopassaggio e… una colonna infinita di gente davanti all’entrata. Nooooooo! Ma noi non ci siamo scoraggiati neanche questa volta, perché io ho acquistato qualche giorno prima i biglietti online su Civitatis! Siiiiiii!


Con questo piccolo e semplice trucchetto abbiamo così risparmiato 2 orette di attesa.
Siamo saliti sulle scale mobili in direzione del Planetario (a destra rispetto all’entrata), arrivati lì abbiamo preso il corridoio con scritto “Museum”, e attraverso un’entrata “nascosta” siamo arrivati subito nel padiglione degli aerei, senza fare neanche un minuto di colonna.

In attesa che ci raggiungessero i nostri amici da Zurigo, ci siamo cimentati a scrivere i nostri nomi con il codice Morse, all’inizio erano nomi, poi i bambini hanno iniziato a scrivere parole per poi finire con delle parolacce…va bé, ci siamo divertiti!

museo dei trasporti e planetario, lucerna. codici
Codice Morse

Il padiglione dell’aeronautica

Il museo dei trasporti si divide in diversi padiglioni, tra cui l’area dedicata al cielo, quindi a tutto ciò che vola. Si può entrare nei vari velivoli (veri), far finta di guidarli, c’è un simulatore di volo adatto anche ai più piccoli e un simulatore del paracadute (a me è venuta una nausea pazzesca ma i bambini l’anno adorato). Ci sono modellini di aerei ed elicotteri, pannelli interattivi che spiegano le parti più scientifiche (dinamica, attrazione, forze) e tanti giochi da fare.

museo dei trasporti e planetario, lucerna. la stazione
Pilotiamo?
museo dei trasporti e planetario, lucerna. simulatore
L’ebrezza virtuale del volo
museo dei trasporti e planetario, lucerna.
Le meraviglie della natura

Il padiglione dell’acqua

Il secondo padiglione del Museo dei Trasporti é dedicato all’acqua e a tutto ciò che naviga, quindi anche qui trovate barche su cui salire, pannelli con nodi da fare, giochi vari e tanti modellini di barche e sommergibili.

museo dei trasporti e planetario, lucerna. battello
Sul battello

Il padiglione del traffico stradale

Il terzo padiglione é dedicato al traffico stradale, e contiene un’infinita esposizione di mezzi di trasporto (c’è anche il teatro dell’auto), la presentazione del crash-test, pannelli interattivi dedicati alle reazioni, e alla fisica per i più grandi, tanti giochi per i più piccoli con macchinine e garage, memory, calamite e anche un labirinto di specchi.

museo dei trasporti e planetario, lucerna. auto
Guido anche io
museo dei trasporti e planetario, lucerna. giochi interattivi
Giochiamo ad imparare

Il padiglione del traffico su rotaia

Il quarto padiglione é dedicato al traffico su rotaie per cui i protagonisti sono i treni. Infatti sono esposti vagoni, treni su cui salire e guidare, modellini e anche qui tanti pannelli interattivi. Mia figlia si é divertita molto a gestire il traffico dei treni con dei computer. Al piano di sopra c’é anche un flipper gigante sul quale possono giocare 10 persone contemporaneamente (per far capire l’importanza della collaborazione tra individui).

museo dei trasporti e planetario, lucerna. flipper per 10 persone
All’aeroporto

La piazza all’aperto al centro del museo dei trasporti: il cantiere

Al centro del museo dei trasporti c’è una piazza all’aperto dove è presente il cantiere, il luogo che tutti i bambini ameranno, maschi e femmine, di tutte le età.
Infatti trovate ruspe, scavatrici, carriole, pale, sassi, secchielli e tutto ciò che serve per immedesimarsi in un vero cantiere. I bambini possono travestirsi con elmetto e casacca e giocare liberamente in questo spazio, scavando, spostando sassi e collaborando con gli altri bambini, insomma: difficile poi portarli via….

museo dei trasporti e planetario, lucerna. cantiere
Lavori in corso
museo dei trasporti e planetario, lucerna. cantiere
Al lavoro

Lo stesso concetto é stato realizzato con l’area cargo: anche qui i bambini possono giocare a spostare, impilare, immagazzinare e caricare cubetti di legno.
C’é anche una pista di ko-gart a pedali e su tutta la piazza trovate monopattini e mezzi di trasporto giocattolo per spostarsi in tutta libertà.

museo dei trasporti e planetario, lucerna. cantiere
Divertimento per tutta la famiglia

Il planetario e l’area dedicata al cioccolato

All’interno del museo dei trasporti trovate anche il Planetario e la nuova area dedicata al cioccolato (con entrata a pagamento a parte). Noi siamo riusciti a vedere solo la “cioccolateria“, la Swiss Chocolate Adventure, che ha affascinato i bambini perché si tratta di un’esperienza unica. Anche in questo caso i biglietti li avevamo già acquistati online su Civitatis.

All’ingresso ci hanno distribuito l’auricolare per selezionare la lingua desiderata. Ci hanno fatto salire su un vagoncino (c’è posto per 6 persone) e siamo entrati nel magico mondo del cioccolato. Il profumo é stato veramente avvolgente, tant’è che ti rimane l’acquolina in bocca fino all’ uscita. Il vagoncino é passato attraverso delle sale ben presentate per ammirare il processo di lavorazione del cacao, dal seme al prodotto finito, alla distribuzione e alla storia del cioccolato Svizzero.

Tutto molto interessante e ben fatto, spiegato e raccontato in maniera molto facile. I bambini hanno adorato soprattutto la parte finale dove venivano offerti dei veri cioccolatini Lindor (nel prezzo del biglietto ci stava tutto direi!). Consiglio la visita ai bambini sopra i 6 anni.

il mondo del cioccolato
Mucche virtuali
Cioccolato virtuale
museo dei trasporti e planetario, lucerna. cioccolato
Cioccolato vero

Purtroppo non siamo riusciti a vedere tutto il museo dei trasporti in una sola giornata, perché offre veramente tanto, e per tutte le età c’è qualcosa di interessante da fare o vedere (adulti compresi). In particolar modo abbiamo dovuto rinunciare al Planetario.
Almeno possiamo dire di avere una scusa per tornare a Lucerna un’altra volta…

Salva questo articolo su Pinterest

Potrebbe servirti in futuro, oppure potrebbe servire ai tuoi amici.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.