Marsa Alam: tra immersioni, deserto e mare

Marsa Alam è una località balneare situata sul Mar Rosso, nella regione meridionale dell’Egitto; se state cercando un luogo dove rilassarvi, godere del sole, fare snorkeling e immersioni subacquee, questa è sicuramente una destinazione da considerare per la vostra prossima vacanza!

Perchè andare a Marsa Alam?

Marsa Alam è un luogo ideale per gli amanti delle spiagge e del mare, delle immersioni, dello snorkeling e dell’avventura. Con una ricca fauna marina, spiagge bellissime, acque cristalline e paesaggi mozzafiato nel deserto sarà impossibile annoiarsi! Inoltre è una meta piuttosto economica e raggiungibile in poche ore di volo. Quindi, se volete trascorrere una vacanza economica, vicina ed indimenticabile, assicuratevi di visitare Marsa Alam durante la vostra prossima avventura.

Informazioni pratiche: cosa serve per l’ingresso?

A differenza che a Sharm El Sheikh, per entrare a Marsa Alam per turismo occorre un visto d’ingresso. Il visto si può ottenere in vari modi: 1) on line, almeno una settimana prima dell’arrivo sul sito web ufficiale (io ho optato per questa soluzione) 2) in loco appena atterrati all’aeroporto. Il costo è di 25 dollari. E’ possibile ottenere il visto con il passaporto oppure anche con una carta di identità italiana (non con quella svizzera), purché i documenti abbiano una validità residua di almeno 6 mesi. Se decidete di utilizzare la carta d’identità italiana e di fare il visto in loco, sarà necessario portare con sé due foto tessere, perché all’aeroporto non ci sono macchinette automatiche per scattarsi foto tessere.

Clima e temperatura dell’acqua

Marsa alam mare

Il clima a Marsa Alam subtropicale desertico, con inverni piacevolmente caldi ed estati caldissime (io però ho soggiornato due volte ad agosto a Sharm e sono stata benissimo!). La temperatura dell’acqua è calda e confortevole tutto l’anno. La temperatura media annuale dell’acqua sulla costa a Marsa Alam è di 26.1°C, variando a seconda delle stagioni: in inverno 23.7°C, in primavera 24.0°C, in estate 28.7°C, in autunno 27.9°C.

Questo significa che è possibile fare immersioni e snorkeling in qualsiasi momento dell’anno a Marsa Alam. Se però, come me, siete particolarmente freddolosi, potrete fare snorkeling tranquillamente anche durante i mesi più “freddi” utilizzando una mezza muta leggera. Nel mese di marzo la temperatura esterna era molto piacevole per la vita da spiaggia, mentre la temperatura dell’acqua non era troppo fredda. Io, che sono super freddolosa, in marzo sono riuscita a fare snorkeling senza avere mai freddo con la mezza muta per circa 30 minuti.

Cosa fare:

1) Immersioni subacquee e snorkeling a Marsa Alam

Marsa Alam è una delle migliori destinazioni al mondo per fare immersioni subacquee. Qui troverete alcune delle barriere coralline più belle e intatte al mondo, nonché una ricca fauna marina che comprende pesci tropicali, squali, razze, tartarughe, delfini e dugonghi. Le mete preferite dai sub per le loro escursioni subacquee sono le barriere coralline di Elphinstone e di Berenice. Invece un luogo magnifico in cui fare snorkeling con le tartarughe e i dugonghi è Abu Dabbab. La spiaggia di Abu Dabbab, sulla quale sorgono alcuni resort, è inoltre una delle più apprezzate di Marsa Alam.

Se amate il Mar Rosso leggete anche il nostro articolo su Sharm: Immersioni e snorkeling a Sharm El Sheikh.

E i bambini possono fare immersioni? A questo proposito, non perdetevi il nostro articolo Immersioni subacquee: anche i bambini fanno sub.

2) Escursioni nel Deserto del Sahara oppure a Luxor

Marsa Alam si trova vicino al deserto del Sahara, il deserto più grande del mondo. Se siete interessati a fare un’escursione nel deserto, ci sono molte opzioni disponibili, tra cui gite in cammello, in fuoristrada o in quad. Avrete così la possibilità di esplorare esplorare i paesaggi mozzafiato del deserto, che includono le dune di sabbia, le oasi e le montagne.

Leggete anche le nostre esperienze nel deserto in Marocco e in Giordania Marocco con bambini: itinerario nel deserto e Viaggio in Giordania: i luoghi da non perdere.

Tempio della Regina Hatshepsut a Luxor

A proposito di escursioni, ci sono vari tour operator locali che propongono escursioni in giornata a Luxor, che dista circa 4,5 di autobus, per visitare la Valle dei Re, il Tempio della regina Hatshepsut e i colossi di Memnone. Personalmente ho preferito visitare le bellezze dell’Egitto classico con più calma in un viaggio dedicato alla loro scoperta, ma sappiate che c’è anche questa possibilità! Leggi anche Egitto classico: 10 cose da non perdere.

3) Divertimento per i bambini

I bambini si divertiranno un mondo a Marsa Alam! Oltre a giocare sulla spiaggia e scoprire la bellezza del mondo sottomarino, troveranno strutture molto accoglienti con mini club e intrattenimento di ogni genere per bambini e ragazzi di ogni fascia di età. In alcune strutture i bambini avranno anche la possibilità di praticare attività sportive e divertenti come lo sci e le moto d’acqua, il parasailing, la banana e molto altro.

4) Vita notturna e shopping a Port Ghalib

Il porto di Port Ghalib è molto pittoresco. E’ un luogo frizzante in cui troverete diversi locali, mercati e negozi di artigianato dove si possono acquistare souvenirs e oggetti artigianali. Ci sono tantissimi negozietti che vendono abiti (rigorosamente taroccati!) e prodotti locali quali profumi, essenze, creme, the e spezie. Parola d’ordine: contrattare i prezzi!

Vi abbiamo convinto? Se preferite un tour più classico, non perdetevi il nostro articolo Egitto classico: 10 cose da non perdere.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.