Street art a Napoli: le celebrità partenopee

Napoli è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Tra le tante forme di espressione artistica che caratterizzano Napoli, la street art riveste un ruolo certamente importante. I murales dedicati ai personaggi famosi sono una presenza costante e un segno tangibile della forte identità napoletana. In molte zone della città, è possibile imbattersi in splendidi graffiti che ritraggono le persone che hanno contribuito a rendere Napoli una città unica al mondo: sportivi, attori e attrici, musicisti, monumenti, filosofi e santi. Venite a scoprirli con noi.

Maradona

street art napoli, Maradona
Largo Maradona, Quartieri Spagnoli

Quando si pensa a Napoli, una delle prime immagini che vengono in mente è quella del grande Diego Armando Maradona, leggenda del calcio e icona della città partenopea. In molti quartieri della città, è possibile trovare graffiti e murales dedicati al “Pibe de Oro”. Sono così tanti, che presto si smette di contarli. Questi omaggi – alcuni ingenui, altri vere opere d’arte – sono un modo per esprimere l’attaccamento della città verso il grande campione e un modo per mantenere vivo il suo ricordo.

Indirizzo: Largo Maradona (via Emanuele de Deo) nei Quartieri Spagnoli

Leggi il nostro post: I più bei murales di Maradona a Napoli

San Gennaro

street art napoli, San Gennaro
Il San Gennaro di Jorit a Forcella

I graffiti dedicati a San Gennaro, il santo patrono di Napoli, sono un segno tangibile della devozione e dell’attaccamento dei napoletani alla loro città e alle sue tradizioni religiose. Questi graffiti, che si trovano in molte zone della città, ma quello più bello si trova nel quartiere di Forcella. Alto 15 metri, è stato disegnato dall’artista locale Jorit, ed è una vera opera d’arte. Jorit è anche l’artista del murales in copertina: essere umani / Dios umano.

Indirizzo:  Via Vicaria Vecchia a Forcella, accanto alla chiesa di San Giorgio Maggiore

La Pudicizia

La Pudicizia, Quartieri Spagnoli

Qui si ricorda un personaggio del passato ma soprattutto una delle più belle opere d’arte di Napoli. Questo murales è stato ispirato alla scultura della “Pudicizia” di Antonio Corradini, che si trova nella Cappella Sansevero (dove c’è anche il famoso Cristo Velato). Rappresenta Cecilia Gaetani di Laurenzana, la madre del principe di Sansevero Raimondo di Sangro, con un velo di marmo. Notate la particolare tecnica che inverte le luci e le ombre. Si trova in via Emanuele de Deo ed è stato realizzato da Francisco Bosoletti, uno street artist argentino,

Indirizzo: Largo Maradona (via Emanuele de Deo) nei Quartieri Spagnoli

Bud Spencer e Sophia Loren

Bud Spencer e Sophia Loren, uniti a Napoli nella street art. Il murales è “’E scugnizz de’ quartier”. Lui, l’icona italiana dai baffi inconfondibili e dalle mani pesanti, che ha fatto ridere e divertire intere generazioni. Lei, la bellezza senza tempo che ha rubato i cuori del mondo intero. Sono stati dipinti da Mario Castì Farina sull’ingresso di una galleria sotterranea usata come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Largo Baracche nei Quartieri Spagnoli

Pino Daniele, Totò, Massimo Troisi

Una delle opere di street art che mi è piaciuta maggiormente a Napoli ritrae il cantautore Pino Daniele, e gli attori e comici Totò e Massimo Troisi. Si intitola “L’oro di Napoli” ed è nei pressi di Largo Maradona.

I’ sto cca: dice Pino Daniele
E io mangio: dice Totò
E i sto vicin a te: dice Massimo Troisi

Indirizzo: Largo Maradona (via Emanuele de Deo) nei Quartieri Spagnoli

Murale di Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo by Jorit, Quartieri Spagnoli

Luciano De Crescenzo, uno degli intellettuali napoletani più amati e celebri del Novecento. Filosofo, scrittore, regista e attore, ha anche lui un volto sui muri di Napoli. Come per Maradona e San Gennaro, questa opera di street art è stata realizzata dall’artista Jorit. Sulla destra si legge la celebre frase dedicata alla sua amata città: io penso che Napoli sia ancora l’ultima speranza che ha l’umanità per sopravvivere.

Indirizzo: vico Tre Regine nei Quartieri Spagnoli

Eduardo de Filippo

De Filippo ed il suo inno al ragù napoletano,Quartieri Spagnoli

Eduardo De Filippo, il celebre drammaturgo, attore e regista italiano, è un personaggio “dei muri” di Napoli. Questo esempio di street art  è geniale e celebra la sua famosa poesia dedicata al ragù napoletano. Se poi volete vedere un trittico di graffiti a lui dedicati, recatevi al teatro San Ferdinando.

‘O rraù ca me piace a me m’ ‘o ffaceva sulo mammà.

Tu che dice? Chist’ ‘e rraù? M’ ‘a faje dicere na parola?…
Chesta è carne c’ ‘a pummarola.

Indirizzo: via Emanuele de Deo nei Quartieri Spagnoli

 

Se siete appassionati di Street Art, vi consiglio questo tour. I quartieri Spagnoli sono pieni di opere d’arte urbana davvero fenomenale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.