La nostra esperienza al planetario dell’Ideatorio di Cadro (qui il nostro post), merita un articolo a sé, lo dico subito. La collega Augusta, non avendo riservato online il biglietto d’entrata, ci ha avvisati e quindi con largo anticipo ho bloccato i nostri posti consultando il sito dell’Ideatorio, perché mi incuriosiva davvero molto questa cosa del viaggio nello spazio.
Il planetario si trova all’Ideatorio di Cadro
Ci siamo recati al nuovo Ideatorio di Cadro una domenica pomeriggio, dopo la visita delle aree espositive (davvero interessanti). Abbiamo aspettato il nostro turno seduti comodamente nella “sala d’aspetto” osservando il favoloso filmato sulla luna proiettato alle pareti… così giusto per preparaci alla visione spaziale.
Che stupore il planetario!
Quando le porte si sono aperte non immaginavamo davvero cosa ci saremmo apprestati a vedere, e sicuramente non ci aspettavamo di stare comodamente sdraiati sulle sdraio in pelle….(talmente comode che dovrete lottare per non addormentarvi).
Un viaggio non solo tra stelle e pianeti…
Fabio, il nostro comunicatore della scienza, ci ha cullati con la sua fantastica voce e ci ha introdotti in questo viaggio attraverso lo spazio. Con l’aiuto di un proiettore, musica e immagini, abbiamo potuto intraprendere la nostra avventura sdraiati sotto la cupola. Che dire? Un’ora di emozioni, attraverso la storia, le curiosità, la fisica, i dati raccolti e le scoperte. Non solo stelle e pianeti, ma anche domande sulla vita, interrogazioni, insomma, un bel momento per riflettere su noi stessi e sulla nostra provenienza.
Ma non vi racconto mica tutto, vi dico solo che ci tornerei volentieri un’altra volta (e l’hanno pensato anche i miei bambini appena usciti). Per incuriosirvi vi lascio con quello che dice il volantino: si visita la Luna, si scopre Marte, si gira attorno agli anelli di Saturno, si viaggia fra galassie e e buchi neri, ci si interroga a proposito della vita extraterrestre. E poi ancora: si scoprono miti e leggende legate al cielo e allo spazio.
Considerazioni personali
Personalmente consiglio la visita al planetario dell’idea torio di Cadro ai bambini a partire dai 6-8 anni. Non solo per la complessità dell’argomento ma anche perché bisogna stare seduti e concentrati per un’ora. Se l’argomento non interessa ai bambini è molto difficile.
Si organizzano visite al planetario dell’ideatorio di Cadro anche per classi di scuola.
Salva questo articolo su Pinterest
Potrebbe servirti in futuro, oppure potrebbe servire ai tuoi amici.
Che meraviglia i planetari. Sono stata in Germania e a Milano e ho adorato ammirare il cielo sentendone la spiegazione. Non c’erano però sedie così comode come quelle da te indicate. Visiteremo anche questo!
Che posto fighissimo, dove sognare e, allo stesso tempo, conoscere! A me piace tantissimo andare in luoghi simili.
Il planetario deve essere un luogo molto affascinante. Io non ci sono mai stata purtroppo.
Mi piacciono sempre molto i planetari, spero di andarci presto!
Il planetario ha sempre un grande fascino, ed è molto bello pensare che i bambini possano imparare cose così “maestose”!
Sono stata al planetario di Arcetri, vicino Firenze e mi si è aperto un mondo meraviglioso!!!
Ho scoperto questi viaggi tra le stelle recentemente per aver accompagnato il mio nipotino ad un evento organizzato dal planetario vicino a casa. Ne sono rimasta così entusiasta che ora quando posso partecipo alle iniziative che mi fanno conoscere meglio gli astri e il cielo sopra di noi.
Adoro i planetari non sapevo di averne uno così vicino! Buono a sapersi!
Sono stata solo una volta nella vita in un planetario, alla Città della scienza di Bagnoli. É stata un esperienza davvero straordinaria e spero di portare presto mia figlia per farle provare le stesse emozioni.
Sono stata sooo una volta nella vita in un planetario, alla Cotta della scienza di Bagnoli. É stata un esperienza davvero straordinaria e spero di portare presto mia figlia per farle provare le stesse emozioni.
Sono sempre stata affascinata dai planetari, da quando mi ci hanno portato da bambina! Lo consiglio a tutti!
Bellissimo il viaggio nello spazio! Chissà di riuscire presto ad andarci!!
Noi adoriamo i planetari e abbiamo già fatto diversi laboratori sui pianeti: questa esperienza ci piacerebbe sicuramente!