Brienz: la cittadina, il Rothorn e la Cascata di Giessbach

Brienz è un piccolo comune situato in un incantevole paesaggio di montagna sulla parte orientale del Lago di Brienz dalle acque turchesi. Località famosa per le sue decorazioni a intaglio e le costruzioni antiche, vanta una lunga tradizione nella lavorazione del legno ed ospita una scuola per intagliatori e costruttori di violini. Decidiamo quindi di dedicargli qualche ora per visitarla. Brienz inoltre è sicuramente un ottimo punto di partenza per molte escursioni, fra cui il Ballenberg, il Monte Rothorn e la Cascata di Giessbach.

Lasciamo l’auto in un parcheggio a pagamento ed iniziamo il nostro giro partendo dall’imbarcadero che si trova nelle immediate vicinanze delle due stazioni ferroviarie. Prendiamo la via pedonale lungo il lago per goderci una bella camminata rilassante, il nostro bimbo è super felice, lungo la camminata ci sono varie aree gioco e piccoli pontili dove si può accedere al lago per entrare a rinfrescarsi, cosa che noi non faremo, l’acqua è troppo gelida!!!! Da non perdere è senza dubbio la Brunngasse, la parte più romantica di Brienz. Le maggior parte delle case di questa via risalgono al XVIII secolo e sfoggiano sculture in legno, cosa che mi ha affascinato molto sono i dettagli decorativi che ogni casa aveva.

Risalita Brienz-Rothorn col treno a cremagliera a vapore

lago di brienz dal rothorn
Salendo sul Rothorn: i colori del lago di Brienz

Il Monte Rothorn (conosciuto anche come Brienzer Rothorn) è una montagna delle Alpi al confine tra i cantoni Lucerna, Obvaldo e Berna, che è facilmente accessibile a tutti, grazie ad un treno davvero speciale. Per raggiungere la sua cima c’è una teleferica che parte da Sörenberg, mentre da Brienz circola ancora regolarmente l’unico treno a cremagliera a vapore della Svizzera (solo durante i mesi estivi, da giugno ad ottobre), in funzione dal 1892, che non è mai stata elettrificata per lasciare intatto il fascino di una volta. Si tratta della Brienz Rothorn Bahn.

Dal Monte Rothorn di Brienz potete godere una magnifica vista panoramica a 360°. Il variegato panorama su Alpi Bernesi, regione del Grimsel, Pilatus e Hogant,  in giornate dal cielo limpido apre la vista su 693 cime montuose, nonché sul lago di Brienz dal verde lucente, è semplicemente un’autentica favola a 2‘350 m.s.l.m. Noi optiamo per vivere l’esperienza col treno a vapore, partendo quindi da Brienz. Lasciamo l’auto in un parcheggio a pochi minuti a piedi dalla stazione e corriamo a fare i biglietti.

Il fascino del viaggio su un treno a vapore

Si parteeeee… Non lasciatevi terrorizzare dal prezzo, è caruccio, ma solo la risalita col treno a vapore del Rothorn vi farà dimenticare del suo costo!!!! Nelle giornate estive di sole c’è molta affluenza, quindi cercate di arrivare con un buon margine sull’orario di partenza del treno che vorreste prendere, perché si riempiono velocemente e rischiate di dover aspettare quello successivo che sarà dopo un’ora.

Subito dopo pochi minuti di viaggio possiamo ammirare i primi scorci panoramici sul lago di Brienz, che ci accompagneranno per tutto il nostro viaggio fino in vetta, tragitto della durata di un’ora, ci troviamo poi immersi nei pascoli e nel paesaggio montano circostante. Credetemi, è stato come far un salto nel passato, esperienza unica, che ripeterei e che consiglio di vivere se vi trovare in questa zona.

Verso la vetta del Monte Rothorn

in vetta al monte rothorn sopra Brienz

Arrivati in vetta ci incamminiamo verso la cima del Rothorn per ammirare appieno il panorama. Dalla stazione del treno sono una trentina di minuti scarsi su facile sentiero largo. Optiamo per pranzare in uno dei due ristoranti che troviamo in vetta, oggi è una giornata di puro relax, senza camminate impegnative, dove ci godiamo appieno la bellezza del paesaggio che si apre davanti a noi.

Se siete fortunati di salire in vetta nel giorno del vostro compleanno, il viaggio in treno è gratis. Ulteriori riduzioni si possono ottenere se si è in possesso della Visitor Card Brienz, col Pass regionale Oberland Bernese, Tellpass oppure ci sono interessanti offerte su railway.ch o ffs.ch/brienzer-rothorn. Se siete dei mattinieri invece e riuscite a prendere il primo del mattino (partenza da Brienz alle 7:36) viene offerto un biglietto con un prezzo veramente ridotto, a partire da CHF 24.50.

Cascata di Giessbach e il Grand Hotel Giessbach

Basta spostarsi di qualche chilometro per trovare qualcosa di diverso. Quattordici salti compongono il tuffo di 500 metri con il quale l’acqua della cascata di Giessbach precipita dalla valle della regione Faulhorn fin giù nel Lago di Brienz. Proprio ai piedi di questo spettacolo naturale, si trova lo storico Grand Hotel Giessbach, collegato dalla più antica funicolare d’Europa costruita nel 1879. Dal XIX secolo esiste un sentiero pedonale che porta alla cascata, proseguendo al di sotto di essa.

Con la macchina raggiungiamo facilmente il parcheggio a pagamento (tariffa fissa giornaliera 5.-), dove troverete un bagno ed un’area attrezzata per far pic nic. Da lì inizia la camminata che in 10 minuti ci porta proprio sotto la cascata. Non potete sbagliare il sentiero per la risalita, in un punto si passa anche dietro al getto, whaooooo, bellissimo poter ammirare da così vicino la potenza dell’acqua. Ricordate di partire attrezzati di k-way! Decidiamo di risalire ancora per un pezzettino il sentiero che porta fino in cima alla cascata per ammirare il panorama mozzafiato sul Grand Hotel Giessbach e sul lago di Brienz.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.