Canyoning in Ticino con i bambini

Se doveste ricevere un giorno, una proposta di un qualche amico che vi invita ad andare a fare canyoning in Ticino, sappiate che le canoe non c’entrano niente. Quella disciplina con la canoa sul fiume è il rafting, il canyonig invece, è un’attività che si pratica sì sul fiume, ma a corpo libero.

In italiano il canyoning viene anche chiamato il torrentismo e per definizione è uno sport acquatico che consiste nella discesa di gole e torrenti e si percorre a piedi o a nuoto, ma appunto senza l’ausilio di gommoni, pagaie o canoe. Bisogna saltare, scivolare, nuotare, arrampicarsi o farsi calare con le corde. Un modo unico e un po’ “adrenalinico” per vivere da vicino il fiume.

Un’altra cosa che forse non tutti sapete, è che il canton Ticino è uno dei luoghi più belli in Europa, se non nel mondo intero, per praticare il canyoning, in quanto ci sono fiumi e gole particolarmente adatte per essere discesi e panorami da mozzare il fiato. Ed infine….si può praticare anche con i bambini!

Antoine, 9 anni (foto by Max Veronesi)

Il canyoning è uno sport per pazzi?

canyoning Ticino
In questo punto del fiume si può scivolare come su uno scivolo (foto by Max Veronesi)

Anche se si può pensare che si tratti di uno sport estremo, sappiate che l’ho fatto anch’io (che vuol dire già molto, visto che sono una fifona) ed ero pure in compagnia di due bambini. Quindi, già a partire dai 5 anni, si può praticare il canyoning, ma per farlo è necessaria un po’ di giusta informazione e tanto coraggio.

Sicurezza e attrezzatura giusta

canyoning Ticino
Muta, casco, scarponi e imbragatura fornita dalla scuola (foto by Max Veronesi)

Cosa ci vuole per andare a fare canyoning?

Sicuramente una brava guida, che conosce bene il luogo e che è formata e una giusta attrezzatura.

Per attrezzatura si intende muta perché le acque dei fiumi sono abbastanza fredde e perché vi ripara dai colpi, un casco, scarponcini speciali per entrare in acqua, imbragatura compresa di moschettoni e para sedere, che vi serve per scivolare.

Prima di partire la vostra guida si occuperà di verificare le condizioni del fiume. Ah dimenticavo, vi serve coraggio e una bella compagnia.

Dove praticare canyoning in Ticino?

Esistono diverse società che organizzano canyonig in Ticino, così come diversi percorsi. Noi ci siamo affidati alle mani esperte di Akos Koltai e la sua scuola Ticino Outdoor. Per noi ha scelto un percorso di media difficoltà in Val Malvaglia, ma è possibile praticarlo anche in Val Verzasca, Vallemaggia e bellinzonese.

Abbiamo lasciato le auto in zona Pontei, da lì abbiamo proseguito 5 minuti a piedi e poi ci siamo equipaggiati prima di entrare nel fiume. 

Le impressioni personali

Tutti aiutano tutti….(foto by Max Veronesi)

Come detto all’inizio pensavo fosse un’attività per avventurieri, mai avrei pensato di riuscire a lanciarmi nel fiume a 10 m di altezza. Il gruppo e la sicurezza di chi ti accompagna mi ha dato forza e coraggio e già dopo il primo salto mi sentivo l’adrenalina a mille! Se non riuscite a lanciarvi nel fiume, non c’è problema, potete sempre farvi calare con la corda. Una soluzione per continuare il percorso in caso di paura c’è sempre. Ma se soffrite di vertigini, lasciate perdere, optate piuttosto per lo stand up paddle!

Altre proposte di attività per scoprire la Val di Blenio:

“A piedi alla scoperta della Valle di Blenio fino al castello di Serrvalle”

Meravigliosa gita in biciletta in Val di Blenio”

1 Comment

  1. Buongiorno,
    vorrei avere informazioni per una gita in gommone per festeggiare un compleanno di mio figlio che compie 11 anni il 5 settembre. L idea sarebbe per sabato 9 o domenica 10 settembre al pomeriggio
    Il mio numero di telefono
    0764231873
    Grazie
    Katiuscia Romeri

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.