Tutti a piedi a scuola (in sicurezza, però)

Come ogni anno si avvicina l‘inizio dell’anno scolastico e con questo il percorso casa-scuola da compiere a piedi. La scuola insiste molto su questo: si evita traffico ed i bambini apprendono a muoversi in autonomia. Per far sì che tutto avvenga in sicurezza sono importanti alcune nozioni base di educazione stradale. Non solo per chi si recherà per la prima volta a scuola da solo o da sola, ma anche per chi “ha già fatto esperienza”. Un refresh non fa mai male – anzi – serve a prevenire futuri incidenti.

Ci sono poi diversi bambini che preferiscono recarsi a scuola in bicicletta e in monopattino: quindi alle regole “già testate” occorre aggiungerne altre, completamente nuove. E che dire a quelli che per la prima volta si troveranno a dover viaggiare con i mezzi di trasporto pubblici? Bene, aggiungiamo altre regole.

bambine pronte per la scuola
A scuola da sole…. si o no?

Un po’ di dati “made in Ticino”

Lo scorso anno in Ticino 36 bambini sono stati vittime di infortuni sul tragitto casa-scuola. Di questi 36 erano 10 i bambini che si spostavano a piedi, e 4 di essi si trovavano sulle strisce pedonali! Non sono numeri altissimi ma sono comunque 36 di troppo, motivo per cui la prevenzione non è mai sufficiente, anche se i bambini sbuffano dicendo di sapere bene cosa fare. Diciamoci la verità, lo sapevano certamente anche quei dieci!

I bambini per natura sono imprevedibili, e a volte lo sono anche gli altri utenti della strada. Loro però, oltre ad essere adulti, all’interno dei propri mezzi sono più al sicuro. E quindi come ogni anno, si ricomincia con l’ABC della sicurezza stradale.

Come ci si comporta in strada?

Eccovi le tre situazioni più comuni, a piedi, in bicicletta/monopattino e con i mezzi pubblici e alcuni consigli per la sicurezza dei vostri (e dei nostri) figli.

attenzione bambini casa scuola
Attenzione ai bambini!

A piedi

Andare a scuola a piedi fa bene ed è sempre consigliato. Meglio indossare vestiti chiari per maggiore visibilità, zaini con accessori catarifrangenti, e anche il giubbetto giallo che probabilmente avranno ricevuto all’asilo. Per strada si rimane sui marciapiedi (quando ci sono), non si corre e non si gioca. Se si deve attraversare lo si fa sulle strisce, si guarda bene e sinistra, poi a destra e poi ancora a sinistra. Se non arrivano auto o moto, si attraversa, altrimenti si aspetta. Si attraversa solo quando non arriva nessuno oppure quando gli altri utenti della strada si sono fermati completamente. Se c’è un semaforo, si aspetta il verde. Se ci sono parcheggi, non si passa dietro l’auto ma davanti, perché il conducente in retromarcia rischia di non vedere il bambino. Se si va di fretta, aumentano le distrazioni: meglio uscire di casa 10 minuti prima e andare con calma. Se si arriva prima a scuola, c’è tempo (ed è sempre bello) stare con gli amici e giocare in sicurezza sul piazzale.

In bicicletta o monopattino

Viaggiare sulla strada, in bicicletta o monopattino, è impegnativo. L’impegno aumenta in base al traffico stradale sul tragitto casa-scuola. E’ bene che le regole siano chiare: si circola sulla carreggiata di destra, non ci si guarda in giro e neppure all’indietro. I pericoli è meglio prevenirli: occorre prestare attenzione al traffico, frenare in anticipo quando necessario e ci si immette in altre strade (o rotonde) deve essere chiaro chi ha la precedenza.

La legge dice che dai 6 anni i bambini possono circolare su strada da soli e che in bicicletta il casco è obbligatorio ( e indossato correttamente). Per maggior sicurezza sarebbe ideale utilizzarlo anche in monopattino.

Con i mezzi pubblici

Probabilmente stiamo parlando di scuole medie, in particolare chi frequenta il primo anno. Per il tragitto casa-fermata (del bus o del treno) valgono le stesse regole di quando ci si sposta a piedi. Alle fermate invece servono alcuni accorgimenti in più: mentre si aspetta il treno o il bus si sta (ben) dietro la linea di sicurezza e non ci si distrae. I bambini/ragazzini hanno il cellulare? Bene, mentre si attende il mezzo di trasporto non si gioca… e idealmente anche sui mezzi, così da scendere alla fermata giusta.

tragitto casa-scuola
Tutti a scuola…

Ma mio figlio o mia figlia sono pronti per andare a scuola da soli?

Chissà. Lo sapete solo voi. Vi va di scoprirlo giocando? Sulla pagina del TCS educazione stradale trovate degli interessanti giochi educativi.

WEELO: un’app per i bambini di 8-12anni, per imparare le regole della circolazione in bicicletta divertendosi. Scaricatela qui per dispositivi Apple e qui per dispositivi Android.

Quiz Kahoot 6-9 anni: bambini a piedi. Sfidate vostro figlio sulle principali regole della mobilità pedonale. Potete giocare online qui.

Quiz Kahoot 10-14 anni: bambini in bici. Trascorrete un bel momento in famiglia con questo quiz ludico sulle regole della circolazione in bicicletta. Potete giocare online qui.

Quiz bicicletta 10-14 anni: esame da per ciclisti. Vostro figlio deve superare il suo esame per ciclisti? Questo quiz è ideato per aiutarlo a prepararsi per la parte teorica dell’esame per ciclisti. Potete giocare online qui.

Questo contenuto è stato promosso da
Touring Club Svizzero.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.