Prontissimi per la nostra terza esperienza organizzata da Magnifico Tour, questa volta il papà è quello che ha apprezzato di più!
Dopo le varie attività della giornata, arriviamo nel tardo pomeriggio al Castello di Bossi (vai al sito) nel comune di Castelnuovo Berardenga, nel cosiddetto Chianti classico. Anche qui rimaniamo a bocca aperta da tanta meraviglia…
La dimora
La prima torre del Castello di Bossi fu costruita attorno al 1099, in seguito nel 1450 divenne di forma quadrilatera difensiva. Oggi tutta la proprietà si estende su più di 700 ettari sul quale sorgono, oltre ai terreni coltivati, anche 7 dimore adibite a camere per gli ospiti. La leggenda dice che nella torre principale viva ancora oggi un fantasma e che alcuni ne sentano ogni tanto i sui passi…..
Le camere
Per noi è stata mesa a disposizione Casa Tolomei, una tipica casa colonica in pietra (ma finemente ristrutturata) e situata a poca distanza dalla struttura principale. Questa casa comprende 6 appartamenti arredati (da 2 a 7 persone), ognuna con zona privata esterna e con la possibilità di utilizzo della piscina in comune.
La cena a base di assaggi dei prodotti locali
Dovete sapere che nella tenuta del castello di Bossi sono coltivati 124 ettari di vigneto, dove troviamo le uve di Sangiovese, vitigno principe del Chianti Classico e della Toscana in generale, di Cabernet Sauvignon e di Merlot, le cui viti furono piantate a Bossi circa quaranta anni fa, probabilmente fra le prime nel Chianti Classico. Il vino prodotto qui ha ottenuto la denominazione DOCG e IGT ed è conosciuto ed importato in tutto il mondo.
Wine experience a 360°
Svegliarsi al mattino in questa oasi di pace è davvero un ottimo risveglio, sopratutto dopo aver assaggiato tanti vini la sera prima…
Dopo una ricca colazione nel nostro appartamento, il simpatico Andrea ci spiega il programma della mattinata: un tour con il jeep attraverso tutta la proprietà e poi tour guidato delle cantine vinicole.
Esaltati montiamo sul mezzo e partiamo alla scoperta dei 700 ettari. Giù a tutta velocità tra le vigne e poi ancora in mezzo ai fossi, su per le colline e giù per i boschi. Un’avventura che non ci aspettavamo proprio ma ci ha fatti divertire da matti! Finito il nostro viaggio avventuroso, continuiamo la visita alle cantine dove non mancano altri assaggi.
Leggi altre esperienze in Toscana nel nostro articolo: “Itinerario in toscana con bambini”
2 Comments