Chi ha figli in età scolare avrà già sentito parlare delle Bolle di Magadino… perché i bambini ci saranno probabilmente andati con la scuola. Così è stato il nostro caso, ma noi adulti non c’eravamo mai stati. Eravamo un po’ incuriositi dai racconti di nostro figlio ma poi non se ne è mai fatto nulla.
L’occasione giusta si presentata una domenica, dopo aver portato il bambino a correre in go-kart sulla pista di Locarno Magadino. L’esperienza (bella!) è stata di breve durata, quindi ci siamo trovati ad improvvisare il resto del pomeriggio. Cosa fare all’aperto restando in zona? Una parte delle Bolle di Magadino.
Cosa sono le bolle di Magadino
![](https://minimeexplorer.ch/wp-content/uploads/2021/04/20210418_144746-1024x766.jpg)
Le bolle di Magadino sono una zona naturalistica protetta sul Lago Maggiore, alle foci di due fiumi: il Ticino e la Verzasca. L’importanza di questo luogo dipende principalmente da due fattori: è uno degli ultimi delta naturali rimasto in Svizzera e – soprattutto – è un luogo di transito di moltissimi uccelli migratori. Insomma, un luogo sicuro dove atterrare per un po’ e riposarsi.
Paesaggisticamente la zona è molto interessante: qualche prato, diversi boschi alluvionali (per cui non andateci se nei giorni precedenti ha piovuto), piccoli biotopi e altre zone umide, tantissimi canneti. Strada facendo trovate degli utilissimi pannelli informativi (in italiano, tedesco e inglese). La maggior parte dei sentieri sono percorribili con un passeggino sportivo.
Visitare le Bolle di Magadino
![](https://minimeexplorer.ch/wp-content/uploads/2021/04/20210418_154646-1024x814.jpg)
Le bolle di Magadino si possono visitare tutto l’anno. Non c’è un entrata unica e neppure percorsi obbligati, ma per proteggere il delicato ecosistema, è assolutamente vietato uscire dai sentieri segnalati. Ci sono quattro entrate: tre si trovano sul territorio di Magadino mentre una è a Gordola. Fra le due parti c’è il fiume e l’aeroporto, quindi non sono collegate. Noi abbiamo visitato la parte in territorio di Gordola, mentre il bambino con la scuola era stato a Magadino. Ovviamente le bolle si visitano solo a piedi. Se siete a Gordola, non perdetevi il Parco Avventura.
Leggi la nostra esperienza: il parco avventura di Gordola, adrenalina e divertimento |
Sul territorio di Magadino (bolle meridionali) trovate 4 torrette e punti di osservazione, e 8 pannelli informativi. Sul territorio di Gordola invece (bolle settentrionali) ci sono 2 torrette, un punto di osservazione e 5 pannelli informativi. Nei mesi di luglio e di agosto c’è anche la possibilità di vedere le Bolle di Magadino dal lago. Nel link trovate tutte le informazione per le gite in barca alle Bolle di Magadino.
La nostra esperienza
![](https://minimeexplorer.ch/wp-content/uploads/2021/04/20210418_153559-1024x768.jpg)
Abbiamo deciso di visitare le Bolle di Magadino in zona Gordola, visto che il bambino era stato con la scuola nelle altre. Già prima di entrare vediamo dei piccoli biotopi ed un fiumiciattolo; ci fermiamo un attimo. “Mamma, papà – le vedete quelle bollicine nell’acqua? Sono formate da gas metano. Le Bolle di Magadino si chiamano bolle appunto per questo”. Ottimo, anche oggi abbiamo imparato qualcosa.
Imbocchiamo uno dei sentieri didattici e ci fermiamo a leggere i pannelli (in italiano, tedesco e inglese). In uno si parla dell’avifauna della zona quindi – un po’ per dare un senso alla visita – propongo di cercare di avvistarne un qualsiasi uccello o anfibio. Suggerisco il Martin Pescatore, per il suo bel colore blu, e che quindi è facile da riconoscere. Idea bocciata: “Mamma, non penserai mica che stiamo qui fermi ad aspettare che ci voli sopra la testa!”. Lui, il bimbo, propone il tritone crestato – che è molto raro. Lo cerchiamo dappertutto, ma forse avremmo dovuto smuovere ogni sasso del parco per trovarlo.
Molto successo hanno avuto le torrette ed i punti di osservazione, dove abbiamo avvistato qualcosa di stupefacente: un fotografo con una macchina fotografica ed uno zoom stile mitragliatrice. Ha riscosso molto successo! Peccato però per tutti i cartelli che invitano al silenzio: logici ma ridicoli visto che o si sente il rumore della vicina autostrada oppure (o anche) quello dell’aeroporto di Magadino. Alla fine abbiamo visto solo le stesse papere e germani che vediamo sempre quando andiamo al lago. In ogni caso, ci siamo goduti un po’ di tempo all’aria aperta e la visita non ci è dispiaciuta. Personalmente non la classificherei come imperdibile e la abbinerei ad un altra attività nella zona.
![bolle di Magadino](https://minimeexplorer.ch/wp-content/uploads/2021/04/20210418_152549-1024x768.jpg)