Ogni tanto ripenso al mio bambino quando era piccolo, e alle sue fasi evolutive. A sette mesi impara a stare seduto, poi subito dopo inizia a gattonare (anzi a strisciare!). Pochi mesi dopo si alza in piedi e cammina. Non so cosa sia successo nel frattempo ma prima dei 2 anni ha già messo le ruote! E come lui, molti dei suoi amici. Parlo ovviamente della bicicletta senza pedali.
La bici vera è arrivata poco dopo; infatti metà dei bimbi svizzeri a 4 anni sanno andare in bicicletta. Ricordo anche i mille dubbi sull’acquisto della prima: quanto deve essere grande? Immaginavo che le biciclette fossero come i vestiti, devono calzare giuste! Bene, in negozio mi dicono che non si deve guardare l’altezza della bici. Sono senza parole! Mi spiegano che in base all’altezza del bambino, si sceglie la grandezza delle ruote. L’altezza la si aggiusta dopo.
Se vi interessa, qui potete scaricare la tabella.
Al momento dell’acquisto, la gentile commessa ci ricorda che i furti di biciclette – anche da bambini – non sono un fenomeno raro. E ci consiglia di pensare ad assicurarla. Starà esagerando? Decidiamo di informarci. Prima ancora di capire quali sono i percorsi adatti alle famiglie (ve ne parliamo a fine articolo!), scopriamo che ci serve l’assicurazione.
Bicilette e e-bike: numeri da paura…
I numeri da paura riguardano i furti di biciclette (purtroppo)! Ogni anno in Svizzera vengono rubate circa 40’000 biciclette e questa cifra si riferisce unicamente a quelle denunciate. Si stima che il numero possa essere addirittura il doppio, anche perché una volta scomparsa, sappiamo bene che la bicicletta probabilmente non tornerà. Sappiate che se ve la rubano dovete essere in grado di fornire la marca, il colore, la fattura e anche il numero di telaio. Sì, anche il numero di telaio, come ben sa uno dei nostri mariti – che non ha potuto denunciare il furto.
Abbiamo parlato della Svizzera, ma nel nostro cantone… vero che in Ticino va meglio? Direi di no. Se prendiamo i furti di veicoli a due ruote, abbiamo più possibilità che ci rubino la bicicletta piuttosto che la moto. I numeri sono poco al di sotto dei 600 all’anno. Avete una bici elettrica? Ogni 5 bici rubate 1 è appunto una e-bike. Cosa si può fare? Innanzitutto parcheggiate la bicicletta in un luogo chiuso a chiave, se siete a casa. Se siete in giro incatenate sempre la bicicletta (anche quella da bambino) ad un palo o una recinzione con un meccanismo di qualità.
Avete preso tutte le precauzioni del caso? Bene! Adesso non vi resta che stipulare un’assicurazione apposita – una super è la TCS Assicurazione Bici, che in caso di furto rimborsa fino al 100% del prezzo da nuova della vostra bici o e-bike (ci sono 3 somme assicurative fra cui scegliere ed il costo parte da CHF 57.- all’anno). Volete assicurare tutte le bici della vostra economia domestica? Se siete soci del TCS, anche quelle di partner e figli sono assicurate!
Altre prestazioni dell’assicurazione TCS Bici
L’assicurazione TCS Bici offre anche tante altre prestazioni, ma visto che si parla di incidenti, speriamo che non dobbiate mai averne bisogno. Nel pacchetto è prevista la copertura casco in tutta Europa ed in Svizzera, oltre a coprire i costi di riparazione. Vengono anche rimborsati i costi per il noleggio di una bici sostitutiva e viene anche sostituito l’equipaggiamento danneggiato, ad esempio il casco o gli occhiali da sole. L’assicurazione comprende davvero tutti i tipi di bici, e-bike e fat-bike comprese, ed anche (e-)bike cargo, bici a tre ruote o rimorchi per bici. In Svizzera e nel principato del Liechtenstein inoltre beneficiate del soccorso stradale 24/7 e del trasporto gratuito fino a destinazione. Vi ricordo che potete stipulare tutti i prodotti e servizi direttamente negli uffici del TCS di Rivera (Ticino).
Dove andare in bicicletta con i bambini ?
Ottimo: ora abbiamo la bicicletta e l’assicurazione… ma adesso dove andiamo? Iniziamo la ricerca di percorsi ciclabili adatti ai bambini, puntando a piste ciclopedonali oppure stradine di campagna poco trafficate. Insomma, quando possibile niente “corridoi” ciclabili su strade cantonali delimitate da una sottile linea gialla. Giusto per essere prudenti!
Percorsi ciclabili in Ticino
Cominciamo dal Sottoceneri, dove la situazione non è esattamente rosea. Ci piace segnalare in tratto della Via del Lago, da Paradiso a Lugano Cassarate (Teatro Foce). Un altro percorso breve ma molto bello è quello della ciclopedonale lungo il tracciato dell’ex-ferrovia Lugano-Tesserete (in esercizio dal 1909 al 1967). Parzialmente su piste ciclabili oppure strade a traffico limitato, c’è il percorso ciclopedonale Agno-Caslano, che passa accanto al lago. Infine c’è una lunga ciclopedonale che corre parallela al fiume Vedeggio, fra Magliaso e Mezzovico.
Il Sopraceneri offre migliori possibilità. Sul piano di Magadino ci sono numerose possibilità, fra cui un percorso ciclabile da Bellinzona a Locarno. La ciclabile fra Tenero e Locarno è a dir poco splendida ed è tutta a bordo lago. Da Locarno è molto bello ma lungo il Percorso Valle Maggia (non siete obbligati a percorrerlo tutto, però). Nella Val di Blenio suggeriamo un giro ad anello di 20 km circolare da Loderio passando per Semione, Malvaglia, Motto, Dongio, Ludiano e Semione.
Per una lista completa di tutti gli itinerari in bicicletta adatti ai bambini, potete leggere il nostro articolo:
“Ticino in bicicletta, formato famiglia”
Percorsi ciclabili in Svizzera
Se cercate un luogo per una biciclettata davvero speciale, recatevi sul Lago di Costanza. Il percorso fra Rorschach e Romanshorn è forse il migliore per le famiglie. Nell’Emmental il percorso tra Trubschachen (dove c’è la fabbrica dei biscotti Kambly) e Burgdorf è lungo quasi 30 km ma ha più discese che salite.