Come rendere la passeggiata un’avventura da veri mini explorer? Una caccia al tesoro nella natura con un bellissimo ed utilissimo kit da esploratore! Oggi vi propongo quindi un’idea di bricolage che potete preparare in vista delle semplici uscite che facciamo tutti in questo periodo e stagione.
Un’attività creativa che può unire tutta la famiglia oppure che possono svolgere i genitori per i propri figli che potrete utilizzare per trasformare la più semplice passeggiata o l’uscita in giardino in una missione avventurosa da mini me explorer!
Pronti per creare il vostro kit unico e personale da esploratore ed esploratrice?

Il gioco è una cosa seria
La citazione è di B. Munari. Il gioco e la fantasia sono elementi fondamentali per i bambini, attraverso di essi i bimbi imparano a diventare grandi. Il semplice “fare finta”, un rametto di legno che diventa una bacchetta magica e un sassolino che si trasforma in un animaletto, rappresenta una tappa fondamentale della loro crescita. In questa proposta di naturiAMO un rotolo di carta di cartone può diventare un cannocchiale e una scatolina dei cereali un apparecchio fotografico. Tutto “per finta”. Ci state?
Siete pronti a giocare con la fantasia? Diventate degli esploratori della natura e create i gadget magici per scoprire il meraviglioso mondo che ci circonda! Quelle che seguono sono semplici idee per costruire il kit completo dell’esploratore: un binocolo, un apparecchio fotografico (sono un po’ vintage, lo so!), un contenitore con cui raccogliere gli oggetti che la natura ci offre e dei semplici taccuini fai da te.

Cosa serve per il kit da esploratore?
Raccogli per casa alcuni oggetti di riciclaggio e altri semplici materiali:
- Rotoli di carta da WC
- Spago o lana (anche avanzi o di fortuna)
- Bottoni
- Tappi di sughero
- Coperchi di succhi o del latte
- Cartone del latte tetra pack ben lavato
- Scatoline diverse
- Fogli bianchi o colorati
- Carta da giornale
- Coperchi dei succhi
- Cartone di diverso spessore
- Mollette in legno
- Nastri adesivi diversi
- Colla bianca o a caldo
- Forbici

Con i bambini più piccoli (2-5 anni) consiglio ai genitori di costruire il kit da esploratore per i propri figli. Una sera raccogliete il materiale e date il via a un’oretta di bricolage. Prima di andare a fare una passeggiata potrete regalare i gadget fatti da voi con amore e lanciare una sfida per tutta la famiglia in giardino o nel bosco.
Con i bambini della scuola elementare è più facile. Alcuni giorni prima, anticipate ai bambini ciò che vorrete fare (la caccia al tesoro nella natura) e rendete l’attività accattivante raccontando loro cosa potranno fare con gli accessori da esploratore. Mostrate loro alcune foto di esempi e raccogliete per alcuni giorni i materiali necessari. Mettete della musica in sottofondo e preparate uno stuzzichino/merenda per rendere il momento creativo ancora più bello.
I gadget per una caccia al tesoro nella natura

Cannocchiale
Unite con la colla due rotoli di carta da wc. Con la colla a caldo sarà un gioco da ragazzi, con la colla vinilica bianca dovrete aspettare alcune ore prima di poterlo utilizzare. Decorateli con del nastro adesivo colorato o con ciò che volete (tempera, sticker,…). Aggiungete dettagli come la messa a fuoco con un pezzetto di cartoncino e una cordina da mettere attorno al collo.

Apparecchio fotografico
Prenderete una scatolina e foderatela con un foglio bianco, colorato o del giornale (all’interno dei giornali potete trovare delle bellissime pagine anche colorate). Potete forare la scatola in maniera da poterci guardare attraverso (lo deve fare un adulto con un taglierino o delle forbici). Aggiungete un tappo come messa a fuoco, un rotolo della carta da wc o un altro tappo per l’obiettivo e una cordicina.

Taccuino
Prendete del cartone stabile (almeno 4-5 mm), potete decorarlo e poi agganciarci dei fogli bianchi o le schede caccia al tesoro nella natura (vedi pdf in regalo). Con un po’ di spago e facendo un buco dove infilarlo potete anche agganciarci una matita con cui scrivere.

Raccoglitore
Potete prendere un cartone del latte lavato con la parte interna impermeabile. Tagliate la parte superiore. Foderate la parte esterna con della carta e del nastro adesivo, potete fare dei disegni e decorarlo come meglio credete. Aggiungete uno spago per tenerlo in mano o come tracolla.

Adesso giochiamo con la caccia al tesoro
Adesso che avete pronto il vostro kit da esploratore (o esploratrice), siete pronti per una bella caccia al tesoro? Se la risposta è sì, è ora di uscire all’aperto. Per poter giocare fin da subito con la natura, ecco a voi 4 diverse idee per una caccia al tesoro per bambini a partire dai 3 anni che ci regala Marlène del blog www.abbracciaaperte.ch (seguitelo regolarmente, caricherà altri aggiornamenti per le cacce in natura).
Scarica il pdf qui: Caccia al tesoro nella natura
Per i più grandicelli ci sono alcune schede in cui occorre contare. Per i più grandi si possono adattare. Se invece preferite una caccia al tesoro più strutturata, sempre a tema natura, vi consigliamo invece di recarvi alle isole di Brissago.
Leggi la nostra esperienza: Caccia al tesoro alle isole di Brissago
2 Comments