Ho appena scoperto che andare a sciare nel canton Grigioni non vuol dire frequentare le solite e ben note stazioni sciistiche. Ce ne sono di minori, come Tschappina, che non hanno nulla da invidiare a quelle più grandi. Ovviamente la scoperta la devo a mio figlio.
“Mamma, la Dani mi ha invitato ad andare a sciare con loro domani, posso?” Non avendolo mai sentito nominare mi informo – il luogo si chiama Tschappina, si trova poco oltre Spluegen ed è una delle mete sciistiche minori del Canton Grigioni. Si trova all’interno del Parco Naturale Regionale del Beverin. Visto che non scio più e quindi il giorno successivo non sarò sulle piste (anzi, sarò beatamente a casa!), mi interessa una cosa sola: che non ci sia la seggiovia, che trovo poco sicura con i bambini – specialmente quando vogliono salire con i coetanei. Controllo: a Tschappina non c’è. Finora mio figlio è andato a sciare nei Grigioni in quattro località: Disentis, Spluegen, San Bernardino e Tschappina, due stazioni sciistiche medio-grandi e due piccoli. Quale avrà preferito? La sera, al rientro è il momento dei racconti:” sciare a Tschappina è stato bellissimo, per gli amici e per le piste, ampie e soleggiate. Sono tutte piste rosse, non sono molto ripide e non sono troppo veloci – quindi vanno bene anche per chi non scia benissimo oppure per le famiglie. A volte si possono prendere delle scorciatoie e sciare per brevi tratti sulla neve fresca: è divertentissimo. Accanto alle piste ci sono sentieri invernali e si vedono persone passeggiare (“vedi mamma – potevi venire anche tu, così mi vedevi sciare!”). A livello di impianti di risalita ci sono quattro ancore: una che parte da Ober-Tschappina (1577) fino a Obergmeind (1813), due parallele da Obergmeind a Lüschgrat (2182), e poi ancora una da Oberurmein (1579) fino a Rascheins. Tutti questi luoghi solo collegati da 20 km di piste. C’è anche un piccolo tapis roulant per sciatori baby a Ober-Tschappina. Il sole, quando c’¨è, splende fino a fine pomeriggio e la vista sulla valle del Reno posteriore è davvero splendida. Bene, mio figlio preferisce le piccole stazioni sciistiche. Le piste non sono così affollate e i tempi di attesa per la risalita quasi nulli – quindi per lui è perfetto. Il giorno che mio figlio è andato a Tschappina con gli amici, i telegiornali non facevano nient’altro che parlare dell’affollamento sulle piste svizzere. Sapete invece quanta gente c’era? Poca! Nessun problema per trovare parcheggio, solo una volta hanno atteso 5 minuti per prendere l’ancora. Tscappina si trova nel canton Grigioni è facilmente raggiungibile sia dal Ticino (e Italia) che dalla Svizzera interna. Da sud si viaggia lungo la A2 fino a Bellinzona, poi la A13. Si passa per San Bernardino, Splugen, Thusis. La vostra uscita autostradale è il numero 21 (Thusis-Nord) indicata come Thusis –Nord / Fürstenau/ Cazis / Raststätte / Viamala / Thusis poi seguite le indicazioni per Tschappina. Da Lugano contate circa 1 ora e 40 minuti prima di arrivare a Tschappina a sciare, da Milano 2 ore e 30. Dalla Svizzera interna potete arrivare in auto fino a Landquart e proseguire con la Ferrovia retica fino a Thusis, per poi prendere l’autopostale. Come già scritto in precendenza, Tschappina si trova all’interno del Parco Naturale Regionale del Beverin. Questo è stato creato nel 2013 intorno al Piz Beverin e comprende 12 comuni del Canton Grigioni sparsi fra 4 valli e due culture, quella Walser e quella retoromancia. I comuni sono i seguenti: Andeer, Casti-Wergenstein, Donat, Ferrera, Mathon, Lohn, Rheinwald, Rongellen, Safiental, Sufers, Tschappina e Zillis-Reischen, quindi ne fa parte anche Splugen (visto che è una frazione di Rheinwald). Mentre in inverno ci si reca a sciare in questo angolo dei Grigioni, non mancate di tornare in primavera/estate. Per le famiglie ci sono diversi luoghi interessanti da visitare. Ecco la nostra top 5. Relax con bambini alle terme di Andeer Caccia al tesoro fra le gole della Viamala
“Penso di sì. Dove pensano di andare?”
“In un posto con un nome che fa ridere… si chiama Ciappina”.Sciare a Tschappina
Come arrivare a Tschappina
5 luoghi da visitare nel Parco Naturale del Beverin
Le nostre esperienze nel parco naturale del Beverin