A piedi in Leventina: Boscobello e Valle della Piumogna

dalpe boscobello piumogna

Oggi vi do un’idea per una bella passeggiata estiva in Leventina per famiglie, partendo da Dalpe, e che ho riscoperto – nel senso che l’avevo fatta da bambina – grazie all’articolo Boscobello da Dalpe di Stephanie del blog 8 Zampe on the road. Lei cammina con i suoi cani, noi di Mini Me Explorer con bambini.

La passeggiata è spettacolare e facilissima: il dislivello è meno di 300 metri ed è in parte su strada di campagna (all’inizio) e poi su sterrata: se avete un passeggino di quelli sportivi, non avrete nessun problema. I paesaggi che incontrerete sono decisamente variegati: ampi prati, un bosco suggestivo, mucche al pascolo, paesaggi montani circondati da alte cime innevate: Pizzo Campo Tencia, il Pizzo Penca e il Pizzo Forno.

Dalpe – Boscobello – Valle della Piumogna

laghetto minuscolo nella valle della piumogna
Panorama alpino

La nostra passeggiata è iniziata a Dalpe e ci ha portato fino alla Valle della Piumogna, passando per il Boscobello. Calcolate circa 90 minuti in totale all’andata e 60 al ritorno (abbiamo trovato una scorciatoia!). Portate pazienza fino alla fine, vi spiegherò il percorso in dettaglio.

Dalpe, il balcone della Leventina

dalpe valle leventina
Dalpe, Valle Leventina

Dalpe si trova in Leventina, a pochi passi da Airolo, ed è situato su un bel balcone naturale a 1192 metri sopra il livello del mare. Si trova all’inizio della Val Piumogna, e voi certamente conoscerete la pozza ed il salto del fiume Piumogna che si trova a Faido). Poco distante dal villaggio si trova un altro salto della cascata Piumogna, che è spettacolare come quello di Faido, però senza la folla…

Attorno a Dalpe il paesaggio è dolce e ci sono numerose possibilità di escursioni, per ogni grado di difficoltà. Con bambini che camminano davvero molto potete raggiungere la Capanna del Campo Tencia a 2140 metri (fatta da bambina: ho patito le pene dell’inferno!) oppure la Capanna del Leit a 2257 metri.

Il Boscobello – che è davvero bello

boscobello
Attraversando il Boscobello

Il Boscobello è la prima destinazione di questa passeggiata in Leventina, e – come dice il nome (che non è quello vero!) – è davvero bello, con i suoi larici alti e slanciati, non troppo fitti, tanto muschio e prati verdi ricoperti da fiorellini gialli. Quando dico verdi, immaginatevi un verde intenso, come i prati d’Irlanda.

Il Pian di Mezzo (Boscobello) è un luogo dove aspettarsi gnomi e fate, ancora più incantevole di come lo ricordassi: se ai vostri bambini piace lasciar correre la fantasia, questo è il luogo giusto (ed ombreggiato) per fare picnic. Se vi addentrate un po’ dopo le seconda o terza curva, troverete anche una fontana.

La Valle della Piumogna

il fiume piumogna
Il fiume Piumogna

Vi accorgerete di essere vicini al torrente Piumogna quando inizierete a sentirne le acque fragorose. Non aspettatevi chissà quale maestoso fiume: in realtà non è così ampio o profondo, anche se le sue acque sono potenti. La valle della Piumogna scorre lungo il fiume. Se camminate fino al secondo ponte il paesaggio cambierà repentinamente.

Incontrerete alcuni rustici ben curati, e al posto degli alberi troverete ampi prati versi. Guardando verso il Campo Tencia il paesaggio diventa ancora più spettacolare: le cime innevate sembrano vicinissime, e la vallata dove vi trovate ampia ed ariosa. Poco prima del secondo ponte ci sono due piccolissimi laghetti: ci siamo avvicinati sperando di vedere dei girini e… sorpresa: abbiamo visto dei pesci sguazzare nell’acqua limpidissima!

Il percorso passo per passo

cartelli escursionistici valle piumogna
Cartelli escursionistici al primo ponte

Lasciate l’auto a Dalpe, tornate indietro lungo la strada e prendete la prima stradina asfaltata sulla sinistra, in mezzo ai prati. Quando si divide prendete la stradina a sinistra (sempre asfaltata), passando sotto gli impianti sciistici di Dalpe Bedrina, e continuate in salita fino a un ceppo di legno, dove qualcuno ha intagliato la parola Boscobello. Dopo poco inizia la strada sterrata che sale al bosco. Da Dalpe a Boscobello calcolate circa 35 minuti a passo di bambino lento.

Per arrivare alla Valle della Piumogna, proseguite lungo la medesima strada sterrata, ed in 35 minuti circa siamo arrivati al primo ponte sul fiume Piumogna. Nessun cartello dice Valle della Piumogna, ma non preoccupatevi – la strada è giusta… le indicazioni ufficiali dicono Capanna del Campo Tencia. Non attraversate il ponte e proseguite in salita, lungo il fiume, per altri 15 minuti fino al secondo ponte. I paesaggi, qui,sono davvero spettacolari.

Il rientro a Dalpe

mucche sopra dalpe
Mucche sopra Dalpe

Siamo rientrati seguendo il medesimo percorso dell’andata quasi interamente. Vicino al primo ponte c’è un cartello che indica Dalpe 25 minuti: così poco tempo? Dai andiamoci! Un passante ci ha fermato subito: troppo pericoloso con bambini! Siamo rientrati quindi ripassando dal Boscobello poi, scendendo verso il paese, appena usciti dalla sterrata, abbiamo trovato un cartello indicante Dalpe 15 minuti.

Abbiamo scelto di percorrere questa deviazione in mezzo ai prati, siamo passati davanti ad una cappella votiva e abbiamo continuato ad andare in giù. Ad un certo punto la sterrata si è divisa, e – a caso – abbiamo deciso di proseguire su quella diritta davanti a noi. Siamo arrivati nel punto dove abbiamo lasciato l’auto. Fortuna? Pare di no: ci hanno poi detto che ogni sentiero e stradina porta sempre al medesimo posto.

Due alternative, parlando di Piumogna

faido cascata
La Piumogna a Faido

In passato, un giorno che non avevamo voglia di camminare, ci siamo fermati a Faido, per fare un picnic e bagno alla cascata della Piumogna. Il salto finale è davvero impressionante, ci sono tavoli da picnic, un area attrezzata con griglie, ed anche dei sentieri belli, brevi e facili – perfetti per le famiglie. Certo, se fate la la passeggiata in Leventina che vi ho descritto, poi non vi rimane tutto questo tempo, ma una sosta alla Piumogna potete sempre farla, e magari lasciare che i bambini giochino al vicino parco giochi.

Leggi anche: Faido, picnic e bagno alla cascata della Piumogna

Un’altra idea, non ancora testata, potrebbe essere quella di lasciare l’auto a Faido, recarsi a Dalpe in autopostale, fare la camminata fino al primo ponte sulla Piumogna e seguire il cartello per Pianaselva (se non sbaglio 35 minuti). Lì troverete un delizioso agriturismo (agriturismo Pianaselva), con ristorante, cavalli e piscina. Da lì c’è una funivia che poi vi riporterà a Faido (dove avete lasciato l’auto) e vedere il salto della Piumogna.

Se vi rimane tempo… pensate alla cena

pescare ai laghetti audan ambriì
Peschiamo la cena..

Se siete partiti presto al mattino, dovrebbe rimanervi abbastanza tempo per pensare alla cena, ovvero come procurarsela. Noi ci siamo recati ad Ambrì alla pesca sportiva dei laghetti Audan. Giusto tre trote, pescate facilmente e in breve tempo, che si sono magicamente trasformate in un ottimo ragù di pesce.

Leggi anche: Pescare la cena ai laghetti Audan di Ambrì

Questo contenuto è stato promosso da Touring Club Svizzero

3 Comments


  1. Ciao! Scusami, ma da Dalpe (Bosco Bello) si può arrivare anche alla cascata delle Piumogna? Esiste un anello da Dalpe?


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.