Bambini (e adulti) golosi: i 10 dolci più buoni d’Europa

Sicuramente ai vostri bambini i dolci piacciono… probabilmente anche a voi adulti – ma non siete obbligati ad ammetterlo. Anzi, secondo il (non solo) nostro parere, troppi dolci fanno male e vanno riservati per le occasioni speciali e non certo tutti i giorni. I viaggi sono un’occasione speciale, quindi le regole del buon senso culinario non valgono.

Quali sono i 10 dolci più buoni e golosi d’Europa? Ne abbiamo discusso e abbiamo compilato una lista dei migliori, secondo il nostro insindacabile ma personalissimo giudizio. Quali sono? Lo scoprirete leggendo il post fino in fondo – perché poi vi diciamo anche dove mangiarli. Voi non dovete fare altro che partire (almeno con la fantasia)…. e non dimenticate spazzolino e dentifricio.

1. Sacher Torte – Austria

la sacher del cafe sacher
La Sacher originale, quella ricca di cioccolato

Credo che la Sacher Torte è la torta al cioccolato il più conosciuta al mondo. E’ nata a Vienna nel 1832, grazie ad un apprendista pasticcere di 16 anni: Franz Sacher. Volete quella assaggiare quella originale senza andare in Austria? C’è un Sacher Shop a Bolzano. Siete lontani da Bolzano? Potete ordinarne una online da Vienna su questa pagina del sito Original Sacher Torte.

Gli ingredienti sono segretissimi, anche se molti hanno provato a copiarla, a volte con discreto successo. Sicuramente ci sono due strati di pan di Spagna al cioccolato, uno strato di marmellata di albicocche, una glassa di cioccolato fondente. Il resto non si sa.

Dove mangiare la Sacher Torte

A Vienna, al Cafè Sacher, dove è stata inventata. Ci sono succursali anche ad Innsbruck (leggi il nostro post sulla città), Saliburgo e Graz.

2. Pasteis de Nata – Portogallo

Perchè un pastel de nata ne chiama subito un altro

I Pastéis de Nata sono nati con un altro nome, Pastéis de Belém. Pare che per crearli sia stata utilizzata seguendo un’antica ricetta dei monaci dell’adiacente Monasteiro dos Jerónimos. Sono dei pasticcini piccoli, che volendo si mangiano in un sol boccone.

Questi dolcetti portoghesi sono a base di pasta sfoglia e uova. Nei bar li comperate anche singolarmente, al Pasteis de Belém li acquistate in “lotti da 6”, ancora caldi. Lo ammettiamo: siamo golosi di dolci… e prima che arrivasse il tram, era già rientrata a chiederne il bis.

Dove mangiare il Pastel de Nata

Al Pasteis de Belém a Lisbona (qui il post sulla città), nel quartiere di Belém, dove sono nati nel 1837.

3. Trdlo – Repubblica Ceca

trdlo, uno dei dolci più golosi
Trdlo… e dentro metteci quello che vi pare

Fra i dolci golosi merita un premio per il nome impronunciabile… sto parlando del trdlo, che per fortuna in italiano ha un nome lungo ma semplice: manicotto di Boemia. Trovarli in giro per Praga è facilissimo: basta seguire il loro dolce profumo e dopo pochi passi ve li troverete davanti.

Ma cosa è? Un rotolino di pasta dolce con mandorle e cannella cotto attorno a delle serpentine, quindi l’interno è vuoto. Bisogna farcirlo… a vostro piacimento:  miele, noci, panna, gelato. Ipercalorico, quindi può tranquillamente sostituire la cena.

Dove mangiare il Trdlo

A Praga, per strada (qui il nostro post su cosa fare di sera)… Nella città vecchia lo vendono dappertutto.

4. Meringhe – Svizzera

le svizzere meringhe
Le meringhe: leggere come una nuvola..

Le meringhe sono svizzere… alzi la mano chi già lo sapeva! A Meiringen, per essere precisi. Leggere come una nuvola, friabili e altamente versatili, arricchiscono ogni tipo di dolce. Si abbinano benissimo a tanti cibi: panna montata, fragole e frutti di bosco, creme, budini, cioccolato e anche vermicelli di castagne.

Gli ingredienti sono proprio basilari: albume d’uovo montato a neve con lo zucchero, il tutto a bagnomaria e poi passato in forno a bassa temperatura per tutto il tempo che serva affinché le meringhe si asciughino.

Dove mangiare le meringhe

Nelle pasticcerie di Meiringen (canton Berna). dopo aver visitato le vicine Gole della Aare (qui il post ).

5. Macarons – Francia

dolci golosi e colaratissimi... i macarons
Mille colori accattivanti

Ormai sono di moda e personalmente non mi piacciono, ma a mio figlio sì… non ho ben capito se è per via del loro gusto o perché i loro colori sgargianti sono così accattivanti agli occhi dei bambini. I macaron però non sono “nati oggi” ma all’inizio del ventesimo secolo, da Pierre Desfontaines della pasticceria parigina Laduré.

Gli ingredienti di questi piccoli dolci golosi sono due dischetti di farina di mandorle e meringhe colorati grazie a coloranti alimentari, uniti da marmellata, crema al burro o ganache di cioccolato.

Dove mangiare i Macarons

Maison Ladurée che ha diversi indirizzi a Parigi (qui invece trovate il post sulla città).

6. Crema Catalana – Spagna

crema catalana: uno dei dolci più golosi d'Europa
Ovvero la nostra creme brulee

La crema catalana è una dessert a cucchiaio tipico della Catalogna. Si tratta di una crema soffice ricoperta da un sottile strato croccante di zucchero caramellato e con un delicato gusto di limone. All’apparenza è simile alla crème brûlée francese, ma gli ingredienti della crema sono decisamente diversi.

La crema catalana è composta da latte, tuorli d’uovo che le danno il tipico color giallo intenso, zucchero semolato, scorza di limone, vaniglia e cannella in polvere. cannella in polvere. La crème brûlée per contro utilizza anche la panna.

Dove mangiare la Crema Catalana

Amici ci dicono che la migliore la si mangia da Granja Viader, nel centro di Barcelona (leggi qui la nostra intervista a Nadia)

7. Sfogliatelle – Italia

sfogliatelle ricce di Napoli
Ma quanto sono buone?

A noi piacciono i dolci golosi e la sfogliatella napoletana è uno dei nostri preferiti – gli amici napoletani non possono venire a trovarci senza portarcene un pacco. Esiste in 2 versioni, riccia o frolla; noi la preferiamo riccia perché più “croccante”, anche se poi il ripieno è lo stesso per entrambe..

L’esterno è costituito da pasta frolla, mentre il ripieno è composto da ricotta, semolino, cannella, uova, vaniglia e a volte anche canditi. Non può ovviamente mancare una spolverata di zucchero a velo – se no che dolce è?.

Dove mangiare le Sfogliatelle

A Napoli (qui l’intervista a Cristina), dai Fratelli Antasio vicino alla stazione. >Nel vicolo c’è sempre una fila interminabile.

8. Latte d’uccello – Russia

Latte d’uccello (o anche latte di piccione)

In russo si chiama ptichye moloko (птичье молоко), che significa latte d’uccello, ma lo trovate in giro anche con il nome di latte di piccione. Nato come una caramella, si è evoluto nel tempo ed è diventato una torta, grazie allo chef russo Vladimir Guralnik. E’ uno dei dolci preferiti da mio figlio, che però lo chiama latte di piccione morto.

Immaginateci un sottile strato di pan di spagna, un ripieno altissimo a base di latte condensato e burro, e poi una ricca glassa al cioccolato. A volte troverete anche un sottile strato di meringa. E’ un dolce sofficissimo.

Dove mangiare il Latte d’Uccello

Al Grand Cafe Dr. Jhivago, 1 piano dell’Hotel National di Mosca (qui il nostro post).

9. Krapfen – Germania

berliner
Krapfen – Berliner

Si chiamano Krapfen ma anche Berliner,  un tipico dolce tedesco predecessore dei donut… ma se li assaggiate scoprirete che l’apparenza inganna. I Berliner (a me piace chiamarli così) sono fra i dolci più golosi d’Europa.

Alla pasta lievitata dolce viene data una forma di palla, che poi viene fritta. Il ripieno – favoloso quello alla marmellata di lamponi – viene “iniettato” appena è cotta la pagnotta, prima di essere spolverata con zucchero o zucchero a velo.

Dove mangiare le Krapfen

Bäckerei Siebert, una delle pasticcerie più antiche di Berlino (leggi qui l’intervista a Tanja sulla capitale tedesca).

10. Kanelbullar – Svezia

dolci golosi alla cannella, kanelbuller
Il rotolo alla cannella svedese

kanelbullar sono dei tipici dolci svedesi, popolarissimi in tutta la nazione, che noi chiamiamo “rotoli” alla cannella. In Svezia sono considerati talmente importanti che il 4 ottobre in tutta la nazione si festeggia il giorno dei Kanelbullar. 

I suoi ingredienti sono quelli tipici di un impasto da dolci, che prima di essere infornato viene però ricoperto con uno strato di burro, zucchero e tantissima cannella. Lo vedrete spesso guarnito anche con granella di zucchero.

Dove mangiare i Kanelbullar

Noi li abbiamo mangiati a Malmo (leggi qui l’intervista a Wanda sulla sua città), alla Konditori Katarina Hamngatan.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.