Il Science Museum a Londra con bambini

londra science museum

Il Science Museum di Londra é uno dei quei musei che va visto una volta nella vita, specialmente se avete bambini curiosi e amanti delle materie scientifiche e delle scoperte. Ma a dire la verità, é un museo adatto anche a chi non é un amante, perché credetemi, dopo la visita, lo diventerà sicuramente!

Noi abbiamo visitato il Science Museum a Londra in un caldissimo pomeriggio di luglio, trovando un po’ di refrigerio tra le innumerevoli sale. E se dico innumerevoli é perché ci siamo persi un sacco di volte. Il mio consiglio é quello di studiare bene la cartina e il percorso prima di iniziare. Vi dico già che un giorno non basta per vederlo tutto bene, dovrete fare delle scelte, in base anche all’età e agli interessi dei vostri bambini.

Wonderlab: l’area dedicata ai più piccoli

Esperimenti, live shows, laboratori, dimostrazioni e installazioni da toccare…..tutto questo lo trovate al Wonderlab. Quest’area del museo, inaugurata nel 2016, é la prima da cui siamo partiti, e si tratta di 7 aree a tema dedicate ai bambini e alle esperienze interattive. Si trova al terzo piano e bisogna pagare un ingresso separato di 8£, ma ne vale la pena.

Scivolo per simulare l’attrito

Le 7 aree a tema del Wonderlab

Luce, Materia, Suono, Spazio, Matematica, Elettricità, Forza. I bambini possono provare, toccare e immergersi completamente nelle attività che vengono proposte. Si tratta di giochi ed esperienze intuitive, si possono capire facilmente anche senza leggere i pannelli. Se volete approfondire dei temi potete assistere ai vari shows (trovate all’entrata gli orari degli spettacoli e delle dimostrazioni). Vi garantisco che sarà difficile uscirne!

Le altre sale del museo

Altri 4 piani di scienza però vi attendono: dal padiglione della matematica, a quello dell’atmosfera, a quello dei materiali, per poi passare all ‘area legata al corpo umano (who I am?), alla tecnologia e sviluppo e tanto altro. Potete provare simulazioni varie, esperienze virtuali e assistere a Shows interattivi. La più interessante per i miei bambini é stata l’area dedicata allo spazio, forse perché la più facile da capire senza dover leggere le spiegazioni.

Se avete bimbi piccolini vi consiglio di scendere al -1 e a andare al The Garden, un parco giochi all’interno dove possono esplorare e giocare con l’acqua (lo consigliano dai 3 ai 6 anni).

All’uscita vi avviso già che sarà impossibile non fermarsi un attimo a curiosare nello shop. I bambini (ma penso anche voi), sarete attratti dai mille colori e dai giochi particolari presenti sugli scaffali. Grande prova di forza per il vostro portafoglio!

La Londra su misura per te: come organizzare il viaggio

Se vuoi un itinerario per visitare Londra, fatto su misura per te e i tuoi bambini, puoi affidarti a Francesca del blog Mumwhatelse, saprà consigliarti al meglio su tutto quello che cerchi e che hai bisogno. Lei é una mamma che vive a Londra da anni, é italiana e saprà essere la tua guida locale perfetta. Per contattarla, informazioni e preventivi, clicca qui.

Se siete a Londra e volete fare un’escursione a Brighton, cittadina di mare a 40 minuti dalla capitale, leggete il nostro articolo qui.

Salva questo articolo su Pinterest

Potrebbe servirti in futuro, oppure potrebbe servire ai tuoi amici.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.