Avete voglia di trascorrere un piacevole week end in famiglia? Perché non andare quindi a Berna con bambini? La città è ideale: in soli due giorni avrete la possibilità di visitarla quasi tutta, con calma, partendo dalla splendida città vecchia, con le sue viuzze, le fontane allegoriche e le case dai tetti rossi perfettamente conservate. Attendete lo scoccare dell’ora sotto la torre dell’orologio, salite sulla bellissima cattedrale per godere della vista panoramica, passate dal parco degli orsi, passeggiando sul fiume Aare, per poi arrivare al centro di Paul Klee e infine visitare lo zoo.
Leggi anche: Le fontane allegoriche di Berna, miti e personaggi
Ma partiamo dall’inizio! Noi abbiamo raggiunto la capitale in treno (occorrono circa 3 ore da Lugano); avendo a disposizione poco tempo – solo due giorni a Berna – ho scelto di alloggiare in pieno centro ed ho optato per un hotel che si trova proprio di fronte alla stazione. Compreso nel soggiorno, come in tutti gli alberghi della città, c’è anche l’abbonamento ai trasporti pubblici, che è risultato molto comodo e utile.
Cosa vedere in due giorni a Berna con bambini
La nostra visita è partita dal cuore di Berna. Il primo giorno abbiamo esplorato la città vecchia mentre il giorno successivo, siccome il tempo era incerto, abbiamo deciso di andare a visitare il Paul Klee Zentrum.
1. Zytglogge
La torre dell’orologio (Zytglogge): si tratta di un prezioso orologio astronomico risalente al 1500. All’approssimarsi dello scoccare di ogni ora una folla di persone si raduna sotto la torre per assistere allo spettacolo offerto dalle statuine di orsi e umani che danzano al ritmo del carosello. Crono, Dio del tempo, scandisce i rintocchi.
2. Bundesplatz
Nei dintorni della Zytglogge vi è la Bundensplatz, un vivace spazio che si trova davanti al Palazzo Federale, sede del parlamento e del governo. La piazza era molto animata in quanto il sabato è giorno di mercato e c’erano molte bancarelle dove si potevano acquistare fiori, cibo e oggetti di artigianato.
3. Casa di Einstein
Lasciandosi alle spalle la torre dell’orologio, proseguendo sulla Kramgasse, si trova sulla sinistra la Einsteinhaus, la casa in cui ha vissuto il famoso scienziato Albert Einstein, che visse per un periodo nel cuore della città vecchia.
La casa è visitabile ma sinceramente non consiglio di entrare: la visita, a pagamento (6 franchi gli adulti e 4,50 franchi i bambini dagli 8 anni in su), consente di visitare unicamente una stanza della casa, la sala da pranzo, mentre al piano superiore si trova solo qualche pannello interattivo sulla vita dello scienziato. Noi siamo entrati ma a mio avviso con i bambini non ne vale la pena.
4. Il parco degli Orsi
Proseguendo sulla Kramgasse, via molto bella con fontane molto particolari, si arriva sul ponte Nyddegbrüke che si affaccia sul fiume Aare offrendo un magnifico scorcio della città vecchia. Una volta attraversato il ponte, sulla destra si trova il famoso parco degli orsi (Bärenpark): qui ci sono alcuni simpatici orsi all’interno di una fossa e in un recinto protetto affacciato sulla riva del fiume.
Secondo la tradizione, il nome Berna deriva proprio dalla parola orso (Bär) e l’orso ne è divenuto il simbolo. Si trova ovunque: sulla bandiera, sul carillon della torre dell’orologio e anche nelle varie pasticcerie locali (oltre che in carne ed ossa al Bärenpark!).
5. Rosengarten
Nelle vicinanze della fossa degli orsi si trova il Rosengarten, un parco molto bello (e profumato!) che offre uno scorcio molto suggestivo sulla città. Dopo il Rosengarten la nostra visita di Berna con bambini è proseguita riportandoci nuovamente nel cuore della città vecchia, a Münsterplatz.
6. La cattedrale di Berna
Münsterplatz è la piazza dove sorge la cattedrale di Berna. Vale assolutamente la pena percorrere i 344 scalini che portano in cima e godere del panorama mozzafiato. Accanto alla cattedrale c’è un bellissimo giardino panoramico dove i bambini possono giocare e sfogarsi!
7. Centro Paul Klee
In due giorni a Berna avete tempo di recarvi al Zentrum Paul Klee. L’edificio in cui si trova il centro Paul Klee è stato realizzato dall’architetto Renzo Piano ed è un vero capolavoro architettonico che merita senza dubbio una visita. La costruzione è composta da tre grandi onde in acciaio e vetro che si fondono perfettamente con il paesaggio circostante. All’interno si trova una grande sala in cui sono esposte una selezione costantemente rinnovata di opere di Klee oltre ad esposizioni temporanee di altri importanti artisti tra cui – in passato – Kandisky, Picasso e Arp.
Il costo per entrare nell’area espositiva del museo non è proprio economico, ma ricordatevi che con la tessera Raiffesen MemberPlus l’entrata é gratuita. Potete anche solo recarvi direttamente nell’area sottostante, dove si trova un bellissimo atelier ricreativo a cui si può’ accedere gratuitamente.
All’atelier i bambini possono creare “opere d’arte”, conoscere e maneggiare oggetti, incollare, disegnare e giocare dando libero sfogo alla propria fantasia e creatività. Davvero un luogo bellissimo e creativo, in una magnifica location, che mia figlia ha gradito moltissimo.
8. Tierpark (zoo)
Dopo avere terminato la visita al Centro Paul Klee, ci siamo recati in bus al famoso Tierpark, uno zoo in cui si trovano oltre 200 specie di animali. Non si tratta di un vero e proprio zoo, ma di un giardino zoologico suddiviso in due zone, una completamente gratuita in cui si trovano, tra gli altri, fenicotteri, cavalli, cinghiali, procioni, stambecchi e castori. Vi è poi una zona a pagamento (dove purtroppo non abbiamo avuto tempo di andare) in cui si trovano specie più particolari ed animali esotici.
Nella zona liberamente accessibile si trova inoltre un parco giochi per bambini, una zona attrezzata per il barbecue ed anche un ottimo ristorante. È un posto davvero piacevole in cui trascorrere bei momenti con i bambini.
Saranno bastati 2 giorni per scoprire Berna con bambini?
La nostra breve gita a Berna con bambini è purtroppo è giunta al termine e due giorni a Berna sono bastati per visitare le attrazioni principali, ma ritorneremo sicuramente presto per visitare gli angoli più nascosti di questa magnifica città, capitale della Svizzera e Patrimonio Unesco.
5 Comments
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.