Un week end family friendly a Pisa grazie ad Allegroitalia

Ero rimasta molto colpita dalla città di Pisa dopo averla visitata da bambina. Si impatta su Piazza dei Miracoli e si rimane di sasso.
Ho pensato che sarebbe potuta diventare una piacevole gita di famiglia ma… dove soggiornare? Trovare una soluzione ideale per cinque bambini di età diversa mi sembrava quasi impossibile. Poi, invece scopriamo l’Allegroitalia Pisa Tower Plaza, un albergo veramente family friendly.

L’hotel in poche parole


Un 5 Stelle situato a soli 15 minuti a piedi da Piazza dei Miracoli! La famosa Torre Pendente sembra a portata di mano e può essere vista dalla hall dell’albergo, come pure dalla zona ristorante, dalla palestra o dal giardino antistante la struttura.

E i bambini?

I bimbi con Letizia, family manager di Allegroitalia

Dopo esserci annunciati alla reception veniamo subito accolti dalla simpaticissima Letizia, la Family Manager della struttura. I bambini restano catturati dalla sua allegria e la seguono subito all’English Happy Campus; un campus gestito da una kids coach di madrelingua inglese che propone divertenti laboratori e giochi per tutte le fasce di età. In estate sarà inoltre previsto il English Happy campus Summer Edition.

Attività all’English Happy Campus

Mio marito ed io ci ritroviamo improvvisamente soli… non siamo abituati. Che fare? Dopo un caffè al bar ci dedichiamo a prendere confidenza con l’Hotel. Notiamo che l’esterno dispone di un ampio spazio verde nel quale si collocano:

  • una grande piscina (dotata di doppia zona, ovvero vasca piccola per i bambini e vasca grande per gli adulti)
  • il campo da street soccer
  • il campo da volley
  • il trampolino elastico
  • il tavolo da ping pong
  • il calcio balilla

All’interno dell’albergo invece é possibile usufruire di:

  • un’area mini club con giochi di società, tavoli da disegno, costruzioni,…
  • una postazione elettronica con simulatore di guida e Play Station
  • un playground con vasca delle palline e divertente scivolo (i più piccoli ne vanno matti!)

Insomma, capiamo presto che ce n’é per tutti i gusti. Decidiamo quindi di farci accompagnare in camera. E che camera! Ampia, luminosa e con un grazioso giardinetto oltre il nostro terrazzino (ad uso esclusivo). Siamo sorpresi positivamente. Disfiamo la valigia e facciamo una doccia in tutta tranquillità sapendo che i bimbi sono nelle fidate mani di Letizia. Rigenerati da questo momento di relax andiamo a prendere i bambini al campus perché intendiamo dedicarci alla visita di Pisa. Saliamo in macchina e in pochi minuti raggiungiamo in Lungarno, dove parcheggiamo.


La visita a Pisa

Inutile cercare di portare l’automobile più vicino a Piazza dei Miracoli poiché vi sono vari divieti e zone a “traffico limitato”. Ci godiamo comunque la nostra passeggiata di una decina di minuti lungo il fiume Arno in un contesto molto piacevole.

Piazza dei miracoli (o Piazza del Duomo)

Annoverata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987, si compone di quattro monumenti: il Duomo, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile (meglio noto come Torre Pendente). Basta seguire il flusso di persone per raggiungere la famosa Piazza. Anche questa volta resto stupita. Ma non solo io, anche i bimbi sono entusiasti! Come tutti i turisti cerchiamo lo scatto perfetto in cui fingiamo di sorreggere la Torre…. con un pizzico di pazienza é presto fatto.
Rinunciamo invece alla visita della Torre Pendente poiché l’ingresso é consentito unicamente ai bambini con età superiore agli 8 anni (info su )


Antiche mura di Pisa

Notiamo però che la Piazza é circondata da una cinta muraria e che c’e la possibilità di percorrerne il camminamento. Raggiungiamo quindi uno dei 4 punti di risalita: Torre Santa Maria (la torre si trova al fondo di Piazza dei Miracoli alle spalle del Camposanto, vicino Porta nuova) e acquistiamo il ticket d’ingresso. Troviamo divertente ed interessante poter osservare la città da 11 metri di altezza e lungo il percorso abbiamo modo di vedere Piazza del Duomo nella sua totalità, le abitazioni del centro storico di Pisa che si susseguono in un alternarsi di colori, stili e dimensioni, e il cimitero ebraico.
Terminato la visita delle mura ci concediamo un momento di pausa sul bel prato di Piazza dei Miracoli e poi rientriamo in Hotel, la fame comincia a farsi sentire.

La ristorazione


E qui arriva il bello! Allegroitalia dà la possibilità di affidare i bambini alle animatrici durante la cena e di godere di un romantico tête-a-tête. Ogni tanto ci vuole.
Terminata la cena, ringraziamo Letizia che ancora una volta é riuscita ad intrattenere i piccoli con grande simpatia e professionalità.
Il giorno successivo consumiamo la colazione a buffet tutti insieme e accompagniamo i bambini al campus di inglese. Resto a curiosare un attimo e noto che le animatrici svolgono un lavoro davvero eccellente. I piccoli ospiti restano contagiati dall’entusiasmo di Chiara e Letizia e seguono le attività con interesse ed attenzione.

La vita di coppia

Mio marito ed io ci ritroviamo nuovamente soli, decidiamo quindi di noleggiare una vespa alla reception dell’albergo e di esplorare la città su due ruote. Ci districhiamo a fatica nel dedalo di sensi unici della città, ma non abbiamo fretta… per una volta. Scegliamo infine di parcheggiare nei pressi di Borgo Stretto e di proseguire a piedi lungo quella che si rivela essere una delle più frequentate vie delle città. Sotto i suoi portici medievali, in una zona completamente pedonalizzata, passeggiamo osservando le vetrine dei negozi, oltrepassiamo Ponte di Mezzo e raggiungiamo Corso Italia. Percorriamo così anche la vera “via dello shopping” della città, mano nella mano e in totale relax.

Arrivederci Allegroitalia!

È tempo di rientrare all’albergo dove i bambini ci aspettano con un plico di disegni e “lavoretti di bricolage”. Non vedono l’ora di elencare tutte le parole apprese in inglese, sono entusiasti! Ci congediamo quindi da Letizia e Chiara, soddisfatti e rigenerati. La struttura del Pisa Tower Plaza Hotel risulta molto apprezzata perché permette ai bambini di associare apprendimento e divertimento consentendo al contempo ai genitori la visita di Pisa in pieno relax.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.