L’estate é ormai un ricordo lontano, é arrivato il primo freddo e insieme a lui la pioggia. I weekend con i bambini a casa diventano lunghissimi e io spesso mi trovo in difficoltà non sapendo più come placare il loro esubero di energie. Un giorno però ricordo il racconto entusiasta della mia amica riguardo l’inaugurazione de “LaFilanda” a Mendirisio. Decido così di tentare la fortuna in una domenica mattina di pioggia e ancora non so che ne rimarrò piacevolmente sorpresa.
Ma che cos’é la Filanda ?
Una struttura che fino al 1931 ha ospitato una fabbrica in cui si filava la seta coltivata nel Mendrisiotto (da qui il nome LaFilanda). Negli anni ’80 fu ristrutturata diventando dimora di un noto centro commerciale e nel 2018 trasformata in un bellissimo luogo di incontro e di attività per persone di tutte le età. Il progetto viene realizzato dalla città di Mendrisio con il contributo del Cantone Ticino e fa riferimento al modello delle “nuove biblioteche”. LaFilanda diventa così al contempo: biblioteca, ludoteca, videoteca, audioteca, punto d’informazione, di ristoro, di studio, di ricerca e di passatempo. Si può entrare per leggere il giornale, giocare, navigare in rete, ma anche per conferenze, piccole fiere, corsi e riunioni
Cosa aspettarsi ?
Aspettatevi di rimanere sorpresi! A noi tutti, grandi e piccoli, é piaciuto tantissimo. Appena entrati troviamo sulla sinistra un bar con tavoli e sedie in cui é possibile consumare bevande calde e fredde o spuntini appetitosi. Di fronte a noi si trova invece l’ampio bancone di accoglienza dove operano i cosiddetti “filandieri”: dei volontari che mettono a disposizione il proprio tempo e il proprio entusiasmo lavorando per il centro. Dietro alla zona di accoglienza notiamo un’area arredata con varie poltrone, sedie e tavolini in cui é possibile leggere e sfogliare comodamente una ricca collezione di giornali e riviste. La prima impressione é molto positiva: l’ambiente invita a sedersi, rilassarsi, rallentare…. a prendersi del tempo per se stessi.
LaFilanda per i bambini
I bimbi scoprono subito il vasto spazio a loro dedicato nell’ala est del piano terra e si dirigono subito da quella parte! Infatti, oltrepassati i numerosi scaffali che raccolgono romanzi e letture di ogni genere, ci si ritrova in una zona allestita completamente in funzione dei bambini con:
- libri per tutte le fasce di età
- giochi di società
- contenitori con: travestimenti, costruzioni, animali, macchinine, trenini,….
- una grandissima parete magnetica dove divertirsi con calamite colorate per scrivere, calcolare, creare forme e disegni
- poltroncine, tavoli e sedie per giocare o leggere in tutta comodità
Ciascuno di noi trova qualcosa con cui divertirsi e ci prendiamo il tempo di scoprire nuovi giochi di società e leggere un bel libro insieme.
Alle 11 viene proposta una lettura per bambini all’interno della “Sala blu”: una stanza insonorizzata allestita ad anfiteatro con comodi cuscini. I bimbi partecipano volentieri e io approfitto per esplorare il resto dell’edificio e fare qualche foto.
Noto che poco distante é stata organizzato uno spazio per ragazzi: l’ ”Area U20” con libri, videogiochi e fumetti adatti a questa fascia di età.
Ritornando verso l’ingresso mi accorgo che a disposizione dei visitatori ci sono anche varie postazioni multimediali (per navigare in Internet), un’ampia mediateca nella quale è possibile prendere in prestito film e cd musicali e una postazione di autoprestito (per effettuare da soli prestiti, rinnovi e restituzioni di libri, audiolibri e giochi).
La Biblioteca Cantonale di Mendrisio
Superata la zona di accoglienza percorro l’ampia e scenografica scala semi-circolare e raggiungo il piano superiore. L’ambiente qui é più tranquillo e silenzioso. I tavoli sono occupati da diverse tipologie di persone che lavorano concentrate: ragazzi intenti a studiare, adulti davanti a un pc o assorti nella lettura.
Questo livello mette a disposizione
- un’ampia biblioteca con di tutto e di più (biografie, romanzi, volumi riguardanti alimentazione, salute, storia, geografia, politica, scienze, …)
- postazioni multimediali
- cataloghi per consultazione in rete
- una bibliotecaria per consulenza, consigli, orientamento
- postazione di autoprestito
Prima di andare a prendere i bambini mi concedo un caffè al bar sfogliando un quotidiano e consultando il depliant che presenta LaFilanda. Scopro così che questo centro propone una ricca agenda di appuntamenti per frequentare corsi, assistere a conferenze, letture, ascoltare fiabe e svolgere attività manuali (trovate il calendario sul sito). Lasciamo il centro felici di averlo visitato e sicuri di ritornarci al più presto, il cuore colmo di gratitudine per i volontari che ci lavorano e per chi ha elaborato questo splendido progetto mettendo a disposizione di tutti un luogo accogliente e polivalente.
Articolo pubblicato il 21.12.2018 sulla rivista Extrasette, l’inserto del Corriere del Ticino.
2 Comments
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.