Swarovski: visitare il mondo dei cristalli con bambini (Austria)

Il mondo dei cristalli Swarovski è un museo-giardino in Austria dedicato all’arte del cristallo, e celebra in maniera scintillante l’azienda di Wattens. Eh già, perché Swarovski non è a Innsbruck come molti pensano, ma a Wattens – a circa mezz’ora di strada.

Al museo Swarovski si può andare in auto o con i mezzi pubblici (in Austria funzionano benissimo!), oppure in alternativa cinque volte al giorno parte un comodo bus navetta Swarovski dalla stazione principale di Innsbruck e dal Kongresshaus (a pagamento, ma compreso nella Innsbruck Card). Portateci i bambini, troveranno la mostra strabiliante e poi potranno divertirsi in un parco giochi da 10 e lode!

Il gigante Swaroski: le 17 wunderkammer del mondo dei cristalli

All'interno del  Mondo dei Cristalli Swarovski
All’interno del Mondo dei Cristalli Swarovski

Appena entrati nel parco del museo Swarovski, vedrete la testa di un gigante ricoperto da un manto d’erba, con occhi di cristallo ed una cascata d’acqua che fuoriesce dalla bocca. Questa è l’entrata alle 17 scintillanti sale sotterranee del Mondo dei Cristalli Swarovski, dove artisti, architetti e designer interpretano ognuno alla propria maniera il cristallo. Le sale sono una più bella dell’altra e lasceranno i vostri figli senza fiato (e non solo loro).

swarovski blue hall
Arte e cristalli nella Blue Hall

Quali sale ci sono piaciute di più? Innanzitutto la prima, la Blue Hall. Sembra di essere nell’antro di una grotta dove i muri sono tutti dipinti con il blu Klein. Qui la fanno da padrone diverse interessanti opere d’arte, tutte sfavillanti: uno dei famosi orologi di Salvador Dali, una Nana di Niki de Saint Phalle, e anche Andy Warhol e Keith Haring.

mondo dei cristalli swarowski specchi
Specchi magici…

La seconda strepitosa sala è il Crystal Dome, dove ci si trova in un mondo “sferico” fatto di luci e riflessi, grazie ai suoi 595 specchi. Fra tutti questi, cercate gli 8 falsi specchi che nascondono altrettanti oggetti di artisti famosi. Noi ne abbiamo trovati solo la metà…

swarovski love
I love India

La sala Ready to Love del Mondo dei Cristalli Swarovski ha tutti i colori ed il folklore dell’India fusi assieme alle luci neon delle nostre grandi città. Il designer che l’ha creata è l’indiano Manish Arora ed è tutta incentrata sull’amore. Forse è un po’ kitsch, ma a noi è piaciuta moltissimo: è vivace e simpatica.

mondo dei cristalli swarowski star wars
Swarovski Star Wars

Insomma, tutte molte belle – questo museo dei cristalli Swarovski da solo vale la visita di Innsbruck. Alla fine si arriva in una grande hall/negozio – ed è questa l’unica parte che non è piaciuta molto a mio figlio. Innanzitutto avrebbe voluto comperare qualcosa, ma (per fortuna mia!) ha trovato gli oggetti esposti troppo femminili. Ha cercato, cercato, cercato e… nulla! Solo alla fine si è accorto di una teca con alcuni personaggi di Star Wars, tra cui uno Stormtrooper e Darth Vader. “Mamma, me lo comperi?”. Guardiamo il prezzo: più di 25’000. Anche no!

Il giardino del Mondo dei Cristalli Swarovski

Questo giardino è un posto magico, pieno di cristalli luccicanti, arte contemporanea e – per i bambini – anche una parte ludica. L’installazione che la fa da padrone è l’enorme Nuvola di Cristallo, che sembra una foresta ricoperta di gemme (800’000) che si affaccia su uno specchio d’acqua.

mondo dei cristalli swarowski nuvola di cristallo
La nuvola di cristallo

La nuvola è stata progettata da Andy Cao e Xavier Perrot, ed è circondata da rilassanti effetti sonori. Noi siamo stati di giorno, ma ci hanno detto che conviene partire da Innsbruck in tempo per il tramonto, l’effetto è ancora più magico. Mi sarebbe piaciuto fermarmi un po’ ad ammirarla, ma per la sfortuna dei genitori, poco distante si trovano la torre e l’area giochi; i bambini scalpitano e l’effetto rilassante della nuvola svanisce immediatamente.

La torre e l’area giochi del mondo dei cristalli Swarowski

swarovski scivolo playtower
Lo scivolo nell’area giochi interna

Il paradiso dei bambini si trova nella torre e nell’area giochi. La torre è un parco giochi al coperto su 4 livelli, dove c’è veramente tanto per divertirsi. C’è uno scivolo tradizionale e una bella superficie in legno levigato dove scivolare. Poi ci sono giochi d’equilibrio, diversi trampolini e anche qualche gioco da parete per i più piccoli. Il meglio è la rete d’arrampicata di 14 metri: praticamente collega il pianterreno al piano superiore, con delle uscite ai piani intermedi. L’età minima per accedere alla rete è 48 mesi. Le calze antiscivolo sono obbligatorie ma si possono prendere in prestito gratuitamente all’entrata.

L’area giochi esterna è ugualmente divertente. C’è un labirinto a forma di mano, con il percorso fiancheggiato da siepi: salite sulla piattaforma panoramica prima si avventurarvi e studiate un po’ il percorso, sapendo che però vi perderete comunque. Poi troverete un percorso avventura apparentemente facile, ma che in realtà è abbastanza difficile e occorre essere molto agili. E infine uno scivolo e una dozzina di piste per biglie – che sono state le preferite da mio figlio. Le grosse biglie di legno per giocarci costano 1 euro e si comperano sul posto, da una macchinetta.

swarovski piasta biglie
Percorsi per le biglie

Se siete in Austria e la visita della vicina Innsbruck è nel vostro programma, potete leggere il nostro articolo su cosa vedere e fare in questa città: Innsbruck con bambini in 48 ore: tutto quello che dovete sapere

Salva questo articolo su Pinterest

Potrebbe servirti in futuro, oppure potrebbe servire ai tuoi amici.

mondo dei cristalli swarowski

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.