Tipsweek.ch: passeggiate in Ticino accessibili a tutti… anche in passeggino

ticino passeggiate con passeggini

Tipsweek.ch, il portale con tutte le idee per il week end, ha voluto selezionare alcune passeggiate in Ticino: passeggiate che possono essere percorse da tutti… anche con i passeggini!  E quindi carta e penna alla mano che la primavera é alle porte…

Giro del Lago di Ascona

Questo percorso mostra il lato migliore del magnifico lago Maggiore.
La gita ha inizio nei vicoli stretti di Ascona e si snoda fino all’attracco dei battelli in riva al lago.
Il percorso sfiora lo stabilimento balneare e raggiunge il campo da golf, una struttura molto curata. Numerose panchine contornano la placida riva del lago. Il percorso gira attorno al campo da golf e si serve dello stesso cammino per il ritorno. Si passa anche dall’emblema di Ascona, la chiesa con il suo alto campanile.

Caratteristiche

  • Lunghezza: 7 km
  • Tempo di marcia: Ascona–Ascona: 1 h 35 min

Maggiori informazioni
http://www.wanderland.ch/it/percorsi/route-0653.html


Tesserete – Torre di Redde

Il circuito proposto è situato in gran parte nella bella zona boschiva della bassa Capriasca e non presenta nessuna difficoltà tecnica. Richiede uno sforzo minimo nei suoi 100 m. di dislivello. Gran parte del tracciato si svolge su una larga strada in sterrato. Raggiunta la meta intermedia dell’oratorio si continua su strada forestale svoltando in seguito a destra per rientrare a Tesserete, dove si esce dal bosco e si prosegue su di una stradina col suolo asfaltato, attraversando una zona contraddistinta da prati. Dopo poche centinaia di metri su strada cantonale si raggiunge Vaglio, da dove si ritorna al punto di partenza.

Questa tranquilla scampagnata dà l’occasione di ammirare, immersi nel bosco, sia l’oratorio di San Clemente sia la Torre medievale di Redde presso le rovine sepolte dell’omonimo villaggio. I lavori di restauro della Torre di Redde si sono conclusi alla fine del 1999. Sulla parete est della torre si trova una tavola sinottica con indicazioni sulla storia e sui restauri.

Per saperne di più:

Leggi il nostro racconto Torre di Redde, tracce di un villaggio medievale a due passi da Lugano

Caratteristiche:

Difficoltà: facile

  • Km: 5.3
  • Dislivello: 114 m
  • Durata: 0:45 – 1:00 h
  • Strada 30% – Strada sterrata 70%

Maggiori informazioni
http://www.luganoturismo.ch/it/404/28–tesserete—san-clemente.aspx?idActivity=699&idMod=1217


Piora – Lago Cadagno

La partenza e l’arrivo di questo bel percorso in zona alpina sono situati sulla diga artificiale del lago Ritom, che potete raggiungere in auto (stretta strada di montagna) oppure con la funicolare, che è una fra le più ripide al mondo e la più ripida in Ticino. Considerata la posizione geografica e l’altitudine il percorso non è praticabile in inverno, inoltre consigliamo di sempre informarsi sulle condizioni meteo. Dalla diga prendete la comoda strada sterrata perfetta per passeggini che costeggia il lago fino a Cadagno. In questo lago si è sviluppato un fenomeno molto raro, le sue acque infatti non si mescolano mai, tanto da essere costantemente studiato da ricercatori provenienti da tutto il mondo e dall’Istituto di biologia alpina di Piora. Lungo questo tratto potete godere di una bellissima vista sui due laghi (Cadagno e Ritom).

Caratteristiche

  • Dislivello: 305 m
  • Altitudine. 1.964 ms

Maggiori informazioni
http://www.ticino.ch/it/tours/details/Piora/105883.html


San Bernardino: giro del Lago d’Isola

Non proprio in Ticino, ma nel Grigioni italiano. Punto di partenza è il parcheggio lungo Moesa. Attraversate il piccolo ponticello e dopo pochi metri vi addentrate nella pineta. Il percorso si snoda su di una strada sterrata. dopo il sottopassaggio della A13 svoltate a destra, ben presto vi troverete all’Alpe Fracch. Proseguendo costeggiate il lago d’Isola. Superato lo sbarramento , dove si gode un magnifico panorama, passate il piccolo ponte in legno sulla A13 e dopo una salita di alcune centinaia di metri vi lasciate alle spalle l’Alp de la Portela e raggiungete il pianoro che vi porta sulla strada cantonale (vanno meglio i passeggini a tre ruote). Prima di immettervi in questa volgete lo sguardo sulla vostra destra: una magnifica palude, parte integrante dell’ecosistema di San Bernardino.

Caratteristiche

  • Dislivello: 68m

Maggiori informazioni
http://www.visit-moesano.ch/estate.html?S=1


Giro del Lago di Origlio

Autentica perla ambientale di eccezionale importanza naturalistica, il laghetto di Origlio è raggiungibile in pochi minuti dal centro di Lugano. Formatosi circa 13000 anni fa con il ritiro dei ghiacciai, ha un perimetro di 1,2 km e costituisce un’oasi verde particolarmente apprezzata dalla popolazione locale. Un bellissimo parco giochi si trova all’inizio del percorso, piano e adatto ai passeggini.

Caratteristiche

  • Lunghezza: ca. 2 km

Maggiori informazioni
http://www.luganoturismo.ch/it/306/origlio.aspx?idActivity=966&idMod=842


Passeggiata al colle di San Bernardo

Gita semplice ma simpatica, come le passeggiate precedenti. Ideale per una domenica pomeriggio autunnale. Se arrivate in auto: posteggiare alla Chiesa di Comano. In bus: Da Lugano ci sono autopostali ogni ora per Comano, in settimana fino alle 23.00.

Per saperne di più:

Leggi il nostro racconto Passeggiata al Colle di San Bernardo

Caratteristiche

Difficoltà: facile

Maggiori informazioni
www.minimeexplorer.ch


Tenuta Bally – Vezia

La Tenuta Bally & von Teufenstein non è soltanto una proprietà vinicola ma bensì una proprietà agricola completa di 80 ettari. Accanto alle vigne si coltivano campi e si alleva bestiame. Oltre al vino, vengono prodotti della semenza di mais, delle patate, dei cereali, della soia e delle verdure. Il posto perfetto per una bella camminata in compagnia di bambini, cani e passeggini!

Caratteristiche

  • Difficoltà: facile

Maggiori informazioni
www.tenutabally.ch

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.