Che legame hai con Roma?
“Sono nata e cresciuta a Roma e sono arrivata a Lugano nel lontano 2001 appena sposata, dedicandomi per tanti anni alla famiglia e al volontariato.
Da poco tempo ho però intrapreso una nuova avventura e sono una Coach; quando ho nostalgia dell’aria di Roma parto con i miei bambini e vado a trovare i nonni e gli amici di sempre.”
Chi é Isabella?
Isabella, romana nel cuore, vive a Lugano da tanti anni con il marito, due bambini di 10 e 12 anni e il suo cane Pixi.
Un consiglio per visitare Roma con bambini?
“Roma è molto grande ma il centro storico si gira tutto a piedi. La cosa migliore è quindi armarsi di una bella mappa e cominciare a camminare… e poi non fermarsi più! Oppure una bella alternativa con i bambini è anche quella di prendere i bus hop on/hop off e di girare per la città fermandosi dove si vuole e visitare i monumenti più belli.”
Cosa dobbiamo assolutamente vedere se vogliamo andare a Roma con bambini?
“Da non perdere il Foro Romano, ovvero l’area archeologica che si estende da Piazza Venezia al Colosseo, e che è attraversata dai Fori Imperiali. Il Foro rappresentava infatti il centro della Roma repubblicana .
Piazza Navona, in quanto è il capolavoro del Barocco romano con le sue fontane e le sue Chiese.
Piazza di Spagna e la scalinata: non si può andare a Roma senza andare a Piazza di Spagna, e poi ammirare la fontana detta Barcaccia e infine salire verso Trinità dei Monti.
Castel Sant’Angelo e i Musei Vaticani: è proprio dal ponte Sant’Angelo che collega il centro storico di Roma con il Rione Monti ed il Vaticano che si fanno le foto più belle di Roma.
Per visitare i musei di Roma bisogna prenotare con largo anticipo al fine di evitare le lunghe code e poter ammirare la bellezza della Cappella Sistina, uno dei più famosi tesori della città con l’affresco di Michelangelo: il “Giudizio universale”.
La Galleria Borghese nel parco di Villa Borghese: definita la più bella collezione del mondo ha al suo interno statue come “Apollo e Dafne” di Bernini e la “Paolina Bonaparte” di Canova.
Il Pantheon: tempio di tutti gli dei della Roma antica e convertito in Basilica cristiana.”
E cosa dobbiamo assolutamente fare con i bambini a Roma?
“Visitare il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo, patrimonio dell’UNESCO e sede dei famosi spettacoli di gladiatori.
Assolutamente da non perdere è la Fontana di Trevi, che è una delle fontane più grandi ed importanti di Roma; una delle leggende più belle dice di girarsi di spalle alla Fontana e lanciare una monetina, così da essere sicuri di poter ritornarci ancora.
La Basilica di San Pietro, simbolo dello Stato del Vaticano e madre di tutte le Chiese cattoliche. Incredibile il Baldacchino di San Pietro all’interno della Chiesa realizzato da Gian Lorenzo Bernini, massimo protagonista del Barocco.
La Bocca della Verità è uno dei simboli di Roma nel mondo; la leggenda vuole che chi mette la mano nella bocca e dice una bugia la perderà! Da provare con i bimbi!
Piazza del Popolo con le sue Chiese gemelle: una particolarità di questa Piazza è che se se una persona si mette ad un estremità del muro appoggiandovi l’orecchio, ed un’altra persona parli all’estremità opposta, le voci sembreranno vicinissime.
Il Gianicolo e il suo cannone: il Gianicolo è un colle di Roma da dove si può godere di una tra le più belle viste della città. In cima al colle c’è un cannone che spara a salve a mezzogiorno in punto, e lo fa tutti i giorni.
Il buco della serratura all’Aventino: guardando attraverso la serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta si ha una vista mozzafiato su San Pietro ed in particolare sulla sua cupola.
Piazza Campo dei Fiori è famosa il sabato mattina per il mercato e la pizza calda del Forno.
Ludoteca Amélie: per lasciare i bimbi qualche ora e andare a fare shopping per le vie di Roma!”
Qual’è la stagione migliore per visitare Roma con bambini?
“Roma è bella in tutte le stagioni e normalmente si riesce a mangiare fuori tutto l’anno, tuttavia direi che in primavera e in autunno il clima è migliore per poter camminare e godersi al meglio la città.”
Con che mezzo ci consigli di raggiungere Roma?
“Il mezzo migliore è sicuramente il treno in quanto porta direttamente alla Stazione Termini, in quanto questa si trova in centro città. Da pochi anni inoltre i treni sono diventati velocissimi e il paesaggio è bellissimo.”
Uno o più ristoranti che consiglieresti:
Aperitivi
Hotel Locarno, Via della Penna
Piazza Campo dei Fiori
Pranzo
Cena
Salumeria Roscioli – Via dei Giubbonari
Taverna Trilussa – Via del Politeama
Pizzeria Ai Marmi a Trastevere
Migliori fritti (da non perdere i carciofi):
Al pompiere – Via S.M. Calderari
Miglior gelato:
Gelateria La Romana
Il Tartufo della gelateria Tre Scalini di Piazza Navona
Ci potresti consigliare 3 hotel con fasce differenti di prezzo?
Hotel Hassler, Piazza della Trinità dei Monti
The Telegraph Suites, Via del Mancino
Hotel Anahi, Via della Penna
Un’attività particolare non scritta nelle guide…..
“Fare una passeggiata a Villa Borghese e poi noleggiare le biciclette o i risciò. Inoltre la prossima volta che andrò a Roma vorrei anche portare i bimbi a visitare il Museo MAXXI, visto che è ormai aperto da qualche anno ed è stato progettato dall’Archistar Zaha Hadid.”
Un ricordino di Roma da portarsi a casa:
“Per i bambini senz’altro un costume da gladiatore del colosseo e per noi grandi un libro sulle Fontane.”
La “chicca” di Isabella….
“Prendere i cestini da picnic attrezzati con coperta, tovaglia, stoviglie e caffè da Gina in Via di San Sebastianello e salire a piedi verso Trinità dei Monti, il Pincio e Villa Borghese per cercare un posto tranquillo dove mangiare e soprattutto guardare all’insù.
Un giorno vorrei anche fare una crociera in battello sul Tevere (il fiume di Roma) con destinazione gli scavi archeologici di Ostia Antica e infine terminare la mattinata con un bel pranzo, magari in spiaggia.”
Nei dintorni:
Villa Adriana, famosa residenza dell’Imperatore Adriano e Villa d’Este con le sue 100 fontane. Entrambe si trovano a Tivoli, 30 km da Roma.
Cinecittà World, un parco divertimento del cinema e della tv a Castel Romano.
1 Comment
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.