A piedi alla scoperta della Val di Blenio fino al castello di Serravalle

val di Blenio percorso

Itinerario a piedi: Loderio – Semione – Castello di Serravalle –Malvaglia – Loderio

La famosa Valle del Sole é raggiungibile in auto (uscita Biasca) o con i mezzi pubblici (sempre da Biasca). L’ideale é vederla con il sole ovviamente, per cui noi aspettiamo la domenica giusta e ne scegliamo una con taaaantissssimo sole.

La nostra camminata per la Val di Blenio inizia da Loderio. Qui decidiamo di lasciare la nostra auto sui bordi della strada subito dopo il ponte all’entrata del paese.

Loderio-Semione

Prendiamo il primo sentiero a destra che ci porta proprio sulla spiaggia dove passa il fiume Brenno. Vista la bellezza del luogo vorremmo già fermarci lì a fare il pic nic, ma decidiamo di proseguire il nostro cammino fino al castello di Serravalle.

fiume Brenno val di Blenio
A piedi nella Valle di Blenio

Il sentiero sterrato è tutto pianeggiante, molto piacevole la camminata ma se decidete di percorrerlo in estate, assicuratevi di coprirvi bene la testa, perché non c’è ombra.

Arrivati all’altezza di Semione si presentano le prime fattorie ed aziende agricole. Rimaniamo incantanti dai piccoli degli animali, un’infinità di caprette, agnellini e vitellini. Tutti da voler prendere su e portare a casa da coccolare, ma visto che non possiamo, decidiamo di proseguire la nostra passeggiata . Nelle varie fattorie, c’é la possibilità di acquistare i vari prodotti locali (a km 0 quindi). Segnalo anche  l’agriturismo Il Mugnaio che organizza anche dei simpatici brunch domenicali e attività per bambini.

val di Blenio pecore
Pecore e agnellini incontrati per strada
val di Blenio capre
Caprette in una delle tante aziende agricole

Semione – Castello di Serravalle

Dopo quasi 1 ora e mezza di cammino arriviamo al castello di Serravalle abbastanza affaticati e affamati (gli ultimi 100 metri sono un po’ in salita). Decidiamo di aprire i nostri zaini all’ombra della chiesetta. Oltre che ad essere bello fresco e ombreggiato, possiamo godere di una magnifica vista su tutta la valle.

chiesetta val di Blenio
La chiesetta vicino al castello di Serravalle

I bambini ne approfittano per gironzolare e scoprire angoli nascosti delle rovine del castello, immaginando cosa poteva esserci lì una volta. Noi genitori invece, un pochino più pragmatici, decidiamo di riempire le borracce alla fontana (si trova a due minuti a piedi dal castello in direzione nord).

Castello di Serravalle – Malvaglia

Lasciamo il castello di Serravalle e proseguiamo il nostro cammino sull’antica mulattiera che una volta portava fino al Lucomagno. Scendiamo all’altezza del Grotto della Ganna (ad oggi risulta chiuso) di Malvaglia.

rovine castello di Serravalle
All’interno delle rovine del Castello di Serravalle

Malvaglia – Loderio

Arrivati fino a qui si avrebbero diverse possibilità per tornare a Loderio, dove termina la nostra camminata per la Val di Blenio. Si può scegliere di tornare indietro sulla strada che costeggia il fiume dalla parte di Semione (come all’andata), oppure  prendere un mezzo pubblico (fermate a Malvaglia) o seguire gli argini del fiume dalla parte di Malvaglia.

val di Blenio, attraversamento fiume
Rientriamo attraversando il fiume

Noi abbiamo scelto l’ultima possibilità ma sinceramente non ve lo consiglio ( a meno che siate moooolto avventurosi). Dico così perché la nostra gita é finita con un papà in mezzo al fiume a trasportare bambini stile “river in Amazzonia” e io (non ditelo in giro però) in mutande ad attraversare lo stesso fiume. Questo perché mio marito non si ricordava più la strada per arrivare dall’altra parte. Sempre in mutande (con i pantaloni inzuppati legati al collo) ho dovuto fare l’ultimo pezzo di sentiero…

passenggiando lungo il fiume, val di Blenio
Dall’altro lato, belli bagnati

Sicuramente  i miei bambini non si scorderanno facilmente questa gita!

Altre camminate per famiglie in Val di Blenio

La Val di Blenio di presta in maniera ideale per piacevoli camminate in famiglia. Alcune veramente splendide si trovano sul Lucomagno, a 1800 m di altitudine. Non dimenticate inoltre di visitare il Centro Pro Natura, un luogo privilegiato dedito allo studio e la contemplazione della natura alpina. Qui vengono organizzate varie attività adatte alle famiglie,  per conoscere più da vicino gli animali e la natura del luogo.

? Leggi il nostro articolo Lucomagno ed il Centro Pro Natura

Salva questo articolo su Pinterest

Potrebbe servirti in futuro, oppure potrebbe servire ai tuoi amici.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.