Capita anche a voi di alzarvi una domenica mattina, guardare fuori dalla finestra e vedere che c’é un sole pazzesco, sentire gli uccellini che cantano e avere tanta voglia di uscire all’aria aperta e assaporare tutti i profumi della primavera? Ecco una bella soluzione per tutta la famiglia: l’Alpe Vicania con bambini.
Se vi capita di sentire i vostri amici che hanno la vostra stessa idea, se avete voglia di fare due passi a piedi (ma non troppi), se avete voglia di pranzare in compagnia, magari in un luogo dove i bambini giocano beati nella natura senza che voi (o loro) vengano disturbati, se…
In questo caso, allora, vi propongo questo itinerario: Carona – Alpe Vicania – Carona. L’dea è quella di una bella passeggiata seguita da un gustoso pranzo all’Alpe Vicania.
Sentiero Carona – Alpe Vicania
Siamo arrivati a Carona verso le 11.30. Abbiamo posteggiato l’auto al posteggio gratuito delle piscine comunali e da lì ci siamo incamminati lungo il sentiero che indica Alpe Vicania.
Il sentiero passa sopra il Santuario della Madonna d’Ongero, una magnifica chiesa che si raggiunge dalla via Crucis, ed é tutto nel bosco (per cui ombreggiato). Trovate una fontana dopo pochi minuti di cammino per riempire le vostre borracce.
Il sentiero è in salita il primo pezzo, poi pianeggiante ed infine in discesa. Non é un sentiero facilissimo, perché ci sono radici e sassi, ma la prima volta che l’abbiamo fatto i miei bambini avevano 5 anni. Dopo un’ora ca. di cammino si arriva all’Alpe Vicania.
Il ristorante Alpe Vicania
I nostri amici sedevano già lì al ristorante dell’alpe con l’aperitivo in mano. Infatti si può anche salire all’Alpe Vicania in auto fino al ristorante dalla strada che passa per Vico Morcote.
Il ristorante si trova in una location splendida, ha tavoli sul prato, si mangia all’aperto. La cucina é molto buona, il servizio anche. E ciliegina sulla torta: i bambini possono arrampicarsi, correre, giocare a calcio (c’é il campetto) e divertirsi nella natura.
Poco distante c’é anche la scuderia dove propongono corsi di equitazione con cavalli e pony che girano liberi nel recinto.
Come rientrare a Carona
Siamo tornati a Carona con la pancia piena e il sorriso stampato in faccia a piedi dalla strada da cui siamo venuti. Come alternativa si può continuare il cammino sulla strada verso Vico Morcote e fare sosta al Parco San Grato (c’é anche un bel parco giochi).
? Leggi il nostro articolo Parco San Grato: colori e profumi a Carona
Il posteggio comunale delle piscine di Carona è proprio lì vicino. Calcolate ancora almeno un’ora di cammino.
1 Comment
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.